Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-04-2017, 16:52   #51
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Quote:
so far tesoro dei consigli che mi vengono dati, e penso si è visto da inizio thread ad ora


Fai come meglio credi. Le Cryptocoryne secondo me in quella posizione stanno bene. Fai solo in modo che la Limnophila sia in piena luce. Se poi vuoi prendere la Najas, meglio ancora. In fatto di luce è meno esigente.

Di tabs ce ne sono di diverse marche. Io ho sempre usato quelle della Dennerle. Ne bastano un paio per pianta e te ne dimentichi per qualche mese.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-04-2017, 20:59   #52
janluck
Plancton
 
Registrato: Mar 2017
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho trovato le Najas ma al loro posto ho preso una Vallisneria asiatica che - spiegando l'illuminazione - il mio rivenditore ha detto che andavano bene per il mio caso. Ha detto che non sono eccessivamente esigenti come le Limnophila ma nemmeno ridotte come le Anubias.

Le ho collocate sullo sfondo ed ho avanzato le Limnophila che ad ora prendono tutte molto bene la luce e quel che avanza va sul retro per la Vallisneria che ho diviso in due steli e posizionato ai lati dietro. Danno molta profondità e non ingombrano troppo. Ho alzato anche il livello dell'acqua ma, come si vedrà in foto, la lampada è in minima parte 'sommersa', è sconsigliato o va bene?

Ho comprato le pasticche - o tabs che dir si voglia - della Seachem (pagate anche un bel po') e da quel che ho letto sono tra le migliori. Ne ho posizionate 3 a forma triangolare in modo che sia le Crypyocoryne sia le Vallisneria ne approfittano. Per l'elevata portata di fertilizzante mi è stato consigliato di metterne solamente 3 che andranno cambiate ogni 4 mesi (su indicazione della busta).

Il filtro ad ogni modo ha una portata di 300 L/h se spinto al massimo, quindi ora sarà sui 250 L/h; la luce è al Led 1x6w.

Ultima novità ma non ultima di importanza è l'acquisto dell'Acqua Safe, per purificare l'acqua del rubinetto e per proteggere branchie e mucose dei pesci. Tra l'altro non va gettata la boccetta ma viene ricaricata e riempita quando finirà, risparmiando parecchio. Ecco a voi le foto del tutto aggiornato:





janluck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2017, 21:24   #53
Adryanx
Ciclide
 
L'avatar di Adryanx
 
Registrato: Jan 2017
Città: Posada
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.642
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 108
Grazie (Ricev.): 76
Mi piace (Dati): 116
Mi piace (Ricev.): 171
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la valnisneria assorbe i nutrienti dalle Radici, devi usare le tabs.
Adryanx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2017, 21:38   #54
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
La Vallisneria asiatica cresce abbastanza per una vasca così. Le foglie arrivano a 50 - 60 cm. C'è anche la possibilità che possano darti problemi con le Cryptocoryne perchè secernono sostanze che inibiscono la crescita di altra piante. In alcuni casi addirittura ad altre piantine piccole di Vallisneria. Vedremo come va.

Il livello dell'acqua abbassalo. Arriva dove puoi, ma senza toccare la plastica che isola la lampada.

Le tabs della Seachem sono ottime. Mettine almeno una per ogni pianta. Più che cambiate, vanno integrate le altre passato qualche mese.

Quello che hai preso è un biocondizionatore. Hai fatto bene a prenderlo. Va usato nell'acqua dei cambi prima di metterla in vasca.

Adesso non toccare più niente. Lascia che le piante radichino bene e aspetta che il filtro sia maturo. All'incirca ci vorrà un mese, ma ti conviene prendere dei test a reagente per controllare il picco dei nitriti e la qualità dell'acqua in futuro.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2017, 23:01   #55
janluck
Plancton
 
Registrato: Mar 2017
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sisi le pasticche alla fine non sono 4 ma 3 anche considerando il fatto che ogni pianta, sia le Cryptocoryne che le Vallisneria sono state separate, sarebbe stato troppo fertilizzante anche in relazione a litraggio e quantità di piante.

Non sapevo questa cosa delle Vallisneria, vedremo come vanno, alla fine sto giusto facendo una prova mettendone una divisa in 2.

Come da mia intenzione lascerò il tutto maturare per un bel po', e vi terrò aggiornati poi passo passo sulle novità che metterò. Per il momento posso dire che passo e chiudo, ed un enorme ringraziamento a voi due per la pazienza e per avermi istruito nel giro di soli 7 giorni :)
janluck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2017, 00:06   #56
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Le pasticche restano nel fondo a sola disposizione delle piante che assorbono nutrienti dalle radici.
Non conta tanto il litraggio quanto la quantità di piante di questo tipo.

Grazie a te per essere rimasto di mente aperta ed averci dato ascolto. Tienici aggiornati e sfrutta il periodo di maturazione per leggere e informarti più che puoi. Il forum è ricco di utilissimi articoli e discussioni.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2017, 17:47   #57
janluck
Plancton
 
Registrato: Mar 2017
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Torno a scrivere per qualche novità, una cattiva ed una che non saprei:

- le Limnophila sono completamente marcite ed accasciate e le ho dovute a malincuore rimuovere, nonostante stavano crescendo bene e non so perché sono andate;
- è spuntata fuori una insolita lumachina, e leggendo un po' online non è che abbia capito in che modo si possa essere formata e se è una nota positiva sulla qualità dell'acqua o ancora se sia un danno per le piante.

Sono un po' confuso riguardo questa cosa della lumachina, sapete dirmi qualcosa con certezza?
janluck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2017, 17:50   #58
Adryanx
Ciclide
 
L'avatar di Adryanx
 
Registrato: Jan 2017
Città: Posada
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.642
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 108
Grazie (Ricev.): 76
Mi piace (Dati): 116
Mi piace (Ricev.): 171
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La lumachina sarà arrivata con le piante.
Se.posti una foto vediamo di che si tratta.

Comunque in genere sono lumache detrivore e alghivore.

Io ne ho un po' nel.125 litri e mi danno una mano a pulire gli arredi e le Anubias
Adryanx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2017, 21:42   #59
janluck
Plancton
 
Registrato: Mar 2017
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho pensato di farla subito ed ora prima che la ritrovo ce ne vorrà! Non penso fosse così benigna in quanto le Anubias non sono molto pulite nè molto in forma. Potrebbe aver danneggiato le piante la lumachina stessa. Aveva comunque un colore particolare intorno al blu scuro ed aveva una coccia color marroncino/rosso.
janluck non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2017, 17:13   #60
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
La lumaca è arrivata sicuramente con le piante. Probabile che si tratti di una Physa. Non danneggia assolutamente le piante. Se le vedi mangiare qualche foglia, è perchè è ormai compromessa. Quelle sane non le toccano.

Per la Limnophila potrebbero essere diverse le cause: mancanza di nutrienti o di luce su tutte. Prova con la Najas o delle galleggianti. L'Anubias assicurati che abbia il rizoma fuori dal fondo e integro e mettila al riparo dalla luce diretta.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
accorciare , aspirazione , può , tubo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21226 seconds with 13 queries