|
Originariamente inviata da Ice
|
si chiama fenomeno lessepsiano!!!
|
No; sono lessepsiane tutte le specie che passano il Canale di Suez spontaneamente; altre specie, come lo
Strombus persicus che non esiste in Mar Rosso ma nel Golfo Persico e ha infestato il mediterraneo orientale (in molte stazioni è la specie più comune rinvenibile) sono definite semplicemente esotiche o alloctone o ancora "aliene", così come la vongola
Tapes philippinarum sconsideratamente introdotta per la maricoltura nei decenni passati poiché di più rapida crescita . Il caso di quei pomacentridi sarebbe quest'ultimo poiché mi par di capire non sono specie della parte settentrionale del Mar Rosso. Un andirivieni continuo di specie definite "tetidee" tra indopacifico e mediterraneo è stato comune fino a 18 milioni di anni fa; in seguito ad ogni crisi di popolazione del Mediterraneo il ripopolamento, ad esempio dopo la crisi di prosciugamento di 6 milioni di anni fa, è avenuto sempre attraverso la zona di Gibilterra (o meglio, un poco più a nord; anche in periodi relativamente recenti c'è stato un alternarsi di periodi più freddi, con popolazioni del Nord-Atlantico, e periodi più caldi, con molluschi che adesso non si trovano a nord del Senegal. Un esempio: l'Astroides calicularis, bella madrepora arancione, esiste attualmente nel mediterraneo meridionale fino al golfo di Napoli; negli ultimi anni ha cominciato ad essere segnalata in Sardegna meridionale, dove non esisteva; però esiste fossile in Provenza, dove attualmente, secondo esperimenti dell'Università di Marsiglia, può sopravvivere ma non riesce a crescere e a riprodursi. Una tropicalizzazione a ritmo naturale, attraverso il Canale di Suez, potrebbe non essere così sconolgente; un "salto" legato all'espèlosione di specie esotiche può invece rappresentare un pericolo, anche per specie di grande interesse economico. E' questo che sta preoccupando molti istituti di ricerca, almeno quanto il problema inquinamento.
|
Quote:
|
Stefano Rossi, basta non liberarli in mare...
|
eh già, dici bene, ma la madre degli imbecilli è sempre incinta, come sta a dimostrare l'inizio di questo topic. E a volte anche uno scarico fognario corto può non bastare. Presente quanti ne abbiamo lungo le nostre coste

? Può bastare 1 ceppo virale o batterico adattato... e puff!, resti senza branzini per Natale nell'arco di 5 anni.
ciao
Stefano