Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
io nel mio refugium vorrei aragonite grana medio grossa ho letto che a differenza della sabbia fine che copre il bisogno di nitrificare la sabbia con granulometria + grossa và meglio x allevare la fauna che si crea dentro al refugium vero o falso ???? in teoria avendo sabbia + grossa dovremmo avere + canali e nascondigli ma meglio chiedere prima
Ciao Abracadabra, se guardi nel mio profilo vedi che il mio DSB nel refugium è stato fatto secondo le caratteristiche consigliate da Shimeck proprio per favorire sia l'una sia l'altra condizione: substrato biologico per i batteri e zona adatta alla riproduzione del bethos.
Purtoppo il sito di R.Shimeck è off-line e non posso linkare la pagina descrittiva, nè le sue stesse foto che sono alquanto esplicative...
In pratica, si tratta di utilizzare 3 differenti granulometrie nella realizzazione del fondo:
la prima è di sugar size oolitica, di circa 12cm
la seconda è la classica corallina fine (ideale per gli anellidi e vermi scavatori) di circa 3cm
la terza è sempre sabbia corallina di pezzatura 3/5mm, principalmente scheletri di corallo, corrispondente praticamente ad una "jumbo" da reattore ma di pezzatura molto fine... questo è un substrato ideale per la riproduzione della microfauna planctonica e come "rifugio" per gli animali nei loro primi stadi larvali.
Citi fonti autorevoli, ma datate...
l'ecologia dei sedimenti nei sistemi chiusi è materia relativamente recente.
Sull'efficacia del plenum, suggerisco: http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
E articoli seguenti.
Rama,grazie allora la mia idea era cirrrrrca giusta bò vado così,questa settimana mi arriva l'acquario che uso come refugium è da 60l spero basti considerando che la vasca è circa 400l,ora mi tocca tenere la chaeto.... dentro a vaschette parto sennò me la ritrovo da pertutto .
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ecco fatto il refugium come sabbia ho seguito il consiglio di RAMA con una modifica x aumentare il movimento sulla sabbia e non ostacolarla con la crescita delle alghe ho messo la sabbia e a 5 cm una griglia che mi tiene l'algha il tubo della mandata l'ho fatto arrivare fino alla sabbia e poi diviso con una T e un tubo forato ho fatto il movimento sù tutta la superfice della sabbia ditemi se ho fatto bene o nò
abracadabra, se riesci metti una foto, comunque ho capito lo schema ed è ok...
Il foro di sfiato nella parte alta l'hai fatto vero? per non risucchiare tutta l'acqua se si spegne la pompa di carico intendo... se ne parlava pure da te... prima dei tortellini...
Se posso suggerire, il modello a cui ti potresti ispirirare è quello del filtro a alghe di adley; ti converrebbe "spaccare" la griglia un 3-4 pezzi, in maniera che quando dovrai potare le alghe, non farai altro che rimuovere una lastra e pulirla... molto pratico!
Inoltre, così facendo, eviti che le radici entrino a contatto con la sabbia, cosa secondo me negativa in quanto favorisce l'impaccamento della stessa.
Foto, foto!