Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2007, 23:34   #41
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vale1.2, in effetti sembra sia tutta colpa della fluorite, o quanto meno di quel tipo di fluorite. Anche perchè, se ho capito bene, è l'unica differenza che hai rispetto all'acquario più piccolo. Come avevamo già detto dovrai usare acqua di osmosi ed eventualmente sali specifici, sempre ammesso che non tenda a stabilizzarsi da sola.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-03-2007, 01:06   #42
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mamma mia che post.... c'ho impiegato mezz'ora a leggerlo

Allora vale1.2, ti confermo che la causa dell'innalzamento del GH è dovuto alla flourite (sia red che non) che di norma al primo avvio rilascia un pò di sali. Dico un "pò", sempre se si segue la procedura corretta per metterla a dimora e riempire la vasca.

Come l'Akadama (che ciuccia il KH) la flourite a molti ha portato a simili problematiche....leggi un pò quà http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...405&highlight=

Per le rocce calcaree.....beh ti posso garantire personalmente che anch'io ho in vasca delle rocce che con il Viakal friggono ma che in vasca, fino ad ora, non mi hanno sballato i valori di PH o di GH.

Molto dipende anche dal valore del PH se lo mantieni fortemente acido (intorno a 6) allora in quel caso qualcosina rilasciano, ma da 6,7 in poi a me non è mai successo nulla

Comunque stai tranquilla e rilassata che se vuoi fare una bella vasca piena di belle piante hai speso i tuoi soldi nel modo migliore
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 01:35   #43
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Peppe, quotato in pieno....per il tuo impegno su questo post....e la conoscenza della fluorite.

ma, andando oltre, cosa ne pensi, sinceramente, di simili casini per una ragazza che solo voleva creare un piccolo ambiente senza ambizioni particolari.... "adatto alla vita", con magari semplice desiderio di una florida vegetazione (quindi ha messo per fondo ciò che sembra miracoloso ai cosiddetti "esperti", con notevole spesa.... e però risultati, beh...lasciamo stare)....non informata del fatto che tale fondo disturba i pesci che lei ama....e si è imbarcata in una simile avventura...improba, complicata e sicuramente eccedente, a livello di zelo, perchè ha ascoltato consigli un pò troppo "specifici"?

So che tu spesso scrivi in sezioni più tecniche...nelle quali ne capite parecchio. Quindi un giudizio spassionato....ti chiedo.

Non sarebbe forse il caso di dissuadere i poco esperti, con vasche piccole, o neo-inizializzati...da pratiche troppo specifiche e che necessitano di una certa familiarità, competenza e capacità di reazione?

La domanda non è rivolta a te...ne troppo vincolata a questo 3d...
Mi chiedo solo perchè i "bravi" consiglino esperienze difficili a neofiti (o pseudo) che mai vorrebbero incontrarne le controindicazioni associate...e forse sarebbe meglio agissero per i cosiddetti, canali convenzionali.

ciao.

bruce.
bruce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 02:20   #44
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bruce
So che tu spesso scrivi in sezioni più tecniche...nelle quali ne capite parecchio.
correggerei in "nelle quali cercate di capirne un pò di più"

Nello specifico della domanda, ti rispondo in tutta franchezza.....SI. Spesso infatti si leggono post, in cui ragazzi o ragazze alle prime armi si lasciano consigliare da pseudo negozianti che pur per guadagnare oramai hanno perso del tutto il lume della ragione.

Per quanto riguarda il post in questione, però devo dirti che l'utilizzo della flourite non è poi cosa difficile. D'altronde si tratta di un fondo fertilizzato (forse uno tra i migliori), certo se non era nelle intenzioni di vale1.2 ricreare un plantacquario o un acquario in cui ospitare piante esigenti da questo punto di vista....beh la scelta sia economica che tecnica forse è stata mal consigliata ed accettata.

Non so se certi "bravi" su questo forum, come tu li definisci, consiglino esperienze difficili ai neofiti, io di solito cerco di consigliare in base a quello che si vuole ottenere....ma questo viene detto da chi come me non è "bravo"


A vale1.2 vorrei comunque dire che oramai la scelta è stata fatta e di stare tranquilla, di non armeggiare con sabbia o ghiaietti vari che con il tempo tenderanno comunque a mischiarsi con la flourite. Cerca di sfruttare al meglio questo fondo che ti può riservare delle ottime soddisfazioni in termini di flora. Attenditi oltre al problema dei valori di GH iniziali sballati, che comunque stai tranquilla rientrerà nella norma, altri piccoli per così dire "inconvenienti".

Essendo un fondo molto polveroso, stai molto attenta ed effettua le operazioni che movimentano il fondo (eradicazione di piante in principal modo) molto lentamente e delicatamente per evitare polveroni inimmaginabili ma soprattutto effettua queste operazioni a pompa ferma e acqua stagnante da almeno 5-6 minuti.

Oltre questo nessuna altra precauzione e tra non molto potrai goderti le tue lussureggianti piante crescere rigogliosamente
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 10:25   #45
vale1.2
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti ragazzi!!!mi avete un pò tranquillizzata.....
per Federico: inizierò a fare l'idea a usare acuqa di osmosi
per Giuseppedona: se le piante non crescono bene scaravento tutto!!
per Bruce: amico mio il paradosso è che ho voluto intenzionalmente usare la flourite per avere piante rigogliosissime dove i miei pescioli avessero modo di nascondersi e trovare riparo...ma per i cory... c'è sempre la soluzione di un acquario a loro dedicato da fare nel mir30...magari mi darai una mano visto che di questi pescioli ne sai parecchio!!!
buona giornata e buon lavoro/studio a tutti!!
ps:ci aggiorniamo oggi pomeriggio!!
vale1.2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 11:41   #46
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per Peppe: grazie della risposta. E delle spiegazioni relative alla fluorite, che ritengo utili per tutti...prima di intraprenderne l'uso. Perchè ognuno di noi (me in primis) si rivela un neofita, almeno su certi argomenti specifici.

Per vale: beh, ormai è fatta....adesso non resta che aspettare e cercare di creare in quella vasca una bella foresta amazzonica!
Dovrai munire i pesci di macete!....
Segui i consigli dei ragazzi, comunque...e vedrai che tutto si aggiusterà...e troverai un equilibrio.
p.s. per quanto riguarda i cory, credo solo di amarli un TOT... ....ma ne so quanto te....

besos.

bruce.
bruce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 13:11   #47
fr@nco
Ciclide
 
Registrato: Jul 2006
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fr@nco Invia un messaggio tramite MSN a fr@nco

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, ho letto solo ora questo post (ho impiegato mezzora per leggerlo tutto).
Innanzi tutto vorrei tranquillizzare Vale1.2 riguardo il problema corydoras: ho allestito il mio acquario all'inizio dello scorso novembre con 28 kg di flourite ed i miei 5 coridoras adolfoi, che sono stati i primi ospiti della vasca dopo un mesetto, scorazzano e brucano tranquillamente sul fondo, senza alcun danno per i loro preziosi barbigli.
Per quanto riguarda l'innalzamento del valore del GH ricordo di avere letto, quando facevo le ricerche di mercato sul fondo da inserire, che la flourite non alterava i valori dell'acqua e devo dire di essere stato fortunato perchè a me non è capitato. Avevo acquistato la flourite in Germania la scorsa estate, probabilmente le produzioni successive hanno avuto dei problemi, come risulta anche dal topic segnalato dall'amico GiuseppeDona.
Volevo solo portare un piccolo contributo in base alla mia esperienza personale.
Per Vale1.2,: dai un'occhiata a questo link:
http://www.plantacquari.it/acquari/1...ovi_matteo.asp
Guarda che belle cose si possono fare con la flourite.
Ciao a tutti
__________________
Fr@nco

Il mio acquario:
http://www.venza.it/acquario.asp
fr@nco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14612 seconds with 12 queries