Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
Somministro il fito (vivo) praticamente da sempre, ho un refugium dal primo giorno in cui ho avviato la vasca, affollato di coepodi, anellidi, spirografi ecc.ma nonostante questo ritengo lo skimmer un metodo facile, sicuro e affidabile di depurazione della vasca, dello spegnimento così per principio non ne comprendo il motivo.
La sperimentazione va bene, ma si devono avere anche ben chiari gli obiettivi
Credo che hai letto molto distrattamente quello che ho scritto fino ad ora.
Lo scopo principale non e' quello di eliminare lo skimmer perche' e' brutto e quindi si cerca un surrogato per la filtrazione dell'alcqua.
Lo scopo principale e' quello di fornire un alimento VIVO ( zooplanckton) in maniera costante senza che venga eliminato dallo skimmer assieme ad una miriade di oligoelementi ed elementi pressenti nell'acqua che sistematicamente vengono eliminati dallo skimmer come per esempio lo iodio.
Spero che adesso sia piu' chiaro.
Se anche tu, anzichè portare avanti le tue idee preconcette, leggessi con attenzione quello che scrivono gli altri, dovresti avere capito che io sono d'accordo con te sulla ricerca di alternative ai metodi attuali di gestione delle vasche, purchè abbiano uno scopo che è possibile raggiungere con sistemi che a parità di energie impiegate (in termini temporali, economici e di impiego di elementi necessari) mi consentano almeno lo stesso risultato già raggiunto con altri metodi già esistenti.
Poichè questo attualmente non è possibile fare attraverso la creazione di un ecosistema perfetto (in quanto tecnicamente impossibile), in cui partendo dal fito si ottiene lo zooplancton, in un equilibrio perfetto, in vasche la cui proporzione rispetto alle masse d'acqua in cui ciò naturalmente avviene è assolutamente irrisoria ecco perchè sostengo che cercare di perseguire oggi questa strada mi pare (giudizio assolutamente personale nè dogmatico) una strada sì bella, ma irrealistica, a fronte di una realtà esistente in cui attraverso l'utilizzo di uno strumento di facile utilizzo ed economico ottieni risultati molto validi
Tra l'altro e qui chiudo hai presente la delicatezza dell'equilibrio esistente tra fito e zooplancton e l'aspetto che questi danno all'acqua in natura?
Se anche tu, anzichè portare avanti le tue idee preconcette, leggessi con attenzione quello che scrivono gli altri, dovresti avere capito che io sono d'accordo con te sulla ricerca di alternative ai metodi attuali di gestione delle vasche, purchè abbiano uno scopo che è possibile raggiungere con sistemi che a parità di energie impiegate (in termini temporali, economici e di impiego di elementi necessari) mi consentano almeno lo stesso risultato già raggiunto con altri metodi già esistenti.
Io non ho nessuna idea preconcetta punto primo, non mi pare che tu eri d'accordo con me in quanto ti chiedevi se tutto questo mio voler intentare una nuova strada era per eliminare lo skimmer evidentemente parliamo un italiano differente.
Originariamente inviata da fabaq
Poichè questo attualmente non è possibile fare attraverso la creazione di un ecosistema perfetto (in quanto tecnicamente impossibile), in cui partendo dal fito si ottiene lo zooplancton, in un equilibrio perfetto, in vasche la cui proporzione rispetto alle masse d'acqua in cui ciò naturalmente avviene è assolutamente irrisoria ecco perchè sostengo che cercare di perseguire oggi questa strada mi pare (giudizio assolutamente personale nè dogmatico) una strada sì bella, ma irrealistica, a fronte di una realtà esistente in cui attraverso l'utilizzo di uno strumento di facile utilizzo ed economico ottieni risultati molto validi
Tra l'altro e qui chiudo hai presente la delicatezza dell'equilibrio esistente tra fito e zooplancton e l'aspetto che questi danno all'acqua in natura?
Gradirei una tua spiegazione tecnica sul motivo della irrealizzabilita' della cosa, non ho idea di quale equilibrio ci sia tra fito e zoo, saresti cosi' gentile da spigarmela e cosa stai cercando di dirmi in termini chiari e senza filosofeggiare sulll'innaturalita' del sistema o cose del genere, anche le vasche che conduciamo adesso con lo skimmer sono alquanto innaturali eppure girano.
Alle volte penso che sia inutile stare a discutere di cose alternative e nuove vista la chiusura mentale che ci pervade. Sicuramente sono tutte ******* quelle che sto dicendo, pensando e condividendo con voi, mi chiedo solo perche' non parlarne? Non ne potrebbe uscire una discussione interessante o magari ne vengono spunti su argomenti altrettanto interessanti su altre materie, invece vedo solo muri. -28d#
NIKO, non è questione di fare muro, è questione che gli equilibri naturali sono impossibili da ricreare senza strumenti esterni. Poi rimane sempre il fatto che le parole rimangono tali, sono i fatti quelli che contano. Noi la pensiamo così, tu la pensi in modo differente. Bene, fossi in te proverei. Se hai ragione, siamo noi i cocciuti, se no... bhe, ti sei tolto il dubbio...
Ma non mi sembra il caso di prendersela. E' ovvio che idee nuove e "rivoluzionarie" non accolgano il benvolere del pubblico.
io non ho la minima esperienza in materia, ma nessuno ha mai provato ha spegnere lo skimmer per qualche tempo per vedere come và ? a parte i nutrienti cosa elimina lo skimmer dalla vasca ? io sono dubbioso sul fatto che si possa creare un ecosistema chiuso, ma penso sia possibile trovare metodi alternativi a quelli che prevedono l'uso dello schiumatoio. piemme scrive che nella sua vacsa lo skimmer lavora molto poco, diciamo che lo spegne nella sua vasca si creano accumuli di un qualche tipo di sostanze, bisognerebbe riuscire a eliminarle in modo "ecologico".
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
Ho capito, qui nessuno vuole rivoluzionare niente, nessuno vi ha detto di spegnere lo skimmer, se non siete in grado di discutere di una qualsiasi cosa, tornate pure a scornarvi su quale sia il miglior skimmer che sicuramente e' molto piu' culturale e di tendenza.
A me sembra che quello che non sia in grado di discutere sia tu. Noi ti abbiamo detto il nostro parere e il nostro atteggiamento non mi sembra sia stato di chiusura come invece è il tuo. Mah...
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
la mia vasca di 250 litri attualmente viaggia quasi senza skimmer,nel senso che per ora ho un prizm,butti fito,alimento poco con sostanze inquinanti,la popolazione di pesci non è altissima,i coralli sono quasi solo sps e sono abbstanza colorati....sono convinto che se togliessi il prizm e lo sostituirei con una refugium di almeno 60x60 di base con dentro tante tante alghe e qualche mangrovia e aumentassi il fito la vasca girerebbe ugualemente...daltronde il poco che riesce a togliere il prizm lo può fare anche un bel cespuglio di caetomorpha e una popolazione in + di batteri(quelli del dsb)
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
Come giustamente ha detto ellisreina81:
non è questione di fare muro, è questione che gli equilibri naturali sono impossibili da ricreare senza strumenti esterni
il nocciolo della questione sta appunto qua ad oggi ripeto nessuno è mai riuscito ad inventare un modo per far funzionare un eco sistema autonomamente per lungo periodo.
Poi che si voglia fare sistemi che assomiglino, pallidamente, ad ecosistemi naturali è un altro discorso
Ma io mi chiedevo se alla fine il gioco ne valesse la candela, era semplicemente questa la mia considerazione.
Se poi uno voglia giocare al piccolo creatore....liberissimo di farlo