Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2005, 12:43   #41
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
---------
[quote="paologe"]
Beh ma io come utente finale ho il diritto o no di risparmiare?
---------

Se rispondi alla mia domanda hai risposto anche alla tua: se fumi ed acquisti sigarette di contrabbando perchè costano meno e risparmi sei nell'ambito dei diritti del cittadino o stai commettendo un illecito?

---------
Se queste persone mi propongono un oggetto che costa parecchio di meno perchè non devo comprarlo da loro?
---------

Perchè altrimenti saremmo nell'anarchia. Le leggi sono fatte per essere rispettate: in Italia (e non solo, naturalmente) c'è il reato di istigazione a delinquere; questo significa, in parole mooolto povere, che se tu alimenti un mercato illecito istighi a delinquere.
Come chi acquista il dischetto del gioco copiato o il cd di musica illegale dagli ambulanti.
E' esattamente la stessa cosa.
Come esiste un altro reato che è la concorrenza sleale.......
geppy
  Rispondi quotando


Vecchio 12-05-2005, 12:47   #42
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che invece di discutere i guadagni dei negozianti (che pealtro le leggi tributarie definiscono un ricarico minimo del 30% per non lavorare sotto costo che è vietato) dovremmo capire come fare per diffondere il nostro hobby.

Più cresce la domanda, più i costi andranno verso il ribasso: i costi di produzione vengono ammortizzati su quantità maggiori.

La differenza possono farla le associazioni acquariofile, maturando e impegnadosi come negli Stati Uniti alla diffusione di questa passione.

Credo sia una questione di maturazione dell'intero settore...
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 12:59   #43
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
----------
[quote="simo1978"]
io poi per negozianti e commercianti intendo poi tutto il sistema che porta l' oggetto finito nelle mani dell' utente finale.
Riprendiamo l' esempio delle note "resine" della nota ditta: ruggine idrata e bagnata a 50 euro il litro. Ora, perchè costa così tanto quando ci sono altre marche che la vendono ad 13 euro (prezzo tra l' altro salato) ed è anche più raffinata? (infatti subisce un processo di essicamento che l' altra non subisce) ... secondo me si fanno pagare il nome e agiscono facendo credere in un prodotto miracoloso... e poi scusate ma io la ruggine non riesco proprio a chiamarla resina
---------

Perdonami ma la netta differenza tra negoziante, distributore e produttore bisogna farla, altrimenti rischiamo di dare del ladro a gente che oggi, spesso, fatica a pagare l'affitto.......
Per quanto rigurda il resto hai ragione e quel problema deve essere affrontato diversamente: con la nostra capacità di discernimento (scelgo una marca piuttosto che un'altra) e segnalando al negoziante di fiducia che esiste un prodotto simile o uguale a costi diversi. Poi se il negoziante avrà o meno la capacità di approvvigionarsi da quella azienda è un altro discorso (dipende da troppi fattori che adesso sarebbe lungo spiegare).

---------
Faccio un altro esempio: io lo schiumatoio me lo sono fatto con 80 euro di materiale compresa la pompa e non ho nessuno sconto di cui può usufruire un produttore di grande serie come può essere H&S per non dire Deltec o altri. Presumo che il costo di uno di questi schimatoi, visti i prezzi all' ingrosso della merce e la produzione di serie, si possa attestare sui 40 euro, per non dire meno.
---------

Beh, non so cosa hai costruito, però posso dirti che un capannone industriale costa qualche lira, che le persone vanno pagate ed un tornitore diplomato (e capace) costa molto, che costano gli imballaggi e le spedizioni, che un tornietto decente come quello nostro (europeo) costa intorno ai 14.000,00 euro, che le altre macchine costano un botto, che illuminare e riscaldare un capannone industriale costa, che costa la catena distributiva.......
Insomma, ragazzi, possibile che qui non ci sia nessuno che studia o ha studiato economia?

---------
Da qui ad arrivare a costare 40 euro...
---------

Il costo dei materiali forse è già sbagliato (ma dipende sempre da cosa partiamo) ma dal costo ad arrivare a costare 40 euro, il passo è breve.

---------
Purtroppo ci sono troppi passaggi che mangiano soldi e poi si riperquotono sull' utente finale.
---------

Ma senza quei passaggi il prodotto non arriverebbe sul mercato ed allora tu che hai la possibilità/capacità di costruire uno schiumatoio (poi bisogna vedere se e come funziona) lo avresti, e gli altri?

---------
beh si, ti assicuro che per fare uno di questi oggetti non si spendono molti soldi quanti se ne spendono per studiare un profilo in galleria del vento per esempio.... e poi qui si può usare un po' la testa spendendo davvero poco, una volta che si ha chiaro come procedere. Ti faccio un esempio: mettiamo di dover vedere qual è la distanza giusta tra l' ingresso e l' uscita della pompa di schiumazione all' interno della camera di contatto. non è che se sbaglio, tutte le volte butto via il tubo (trasparente tra l' altro) e rifaccio tutto. Si riescono a fare diverse prove sullo stesso tubo a costo zero. questo vale anche per l' altezza degli scarichi. Scarico regolabile in altezza e quando si è trovata l' altezza giusta, lo si fa di tubo normale.. anche questo a costo zero. Insomma, basta avere un po' di testa e si riescono a fare prove senza spendere una esagerazione.
Qualcuno riderà leggendo questo... ma come dico sempre io... alla fine uno schiumatoio è un tubo di plastica
---------

Se fosse vero quello che dici tutti gli schiumatoi funzionerebbero bene.
Invece quanti ce ne sono che non funzionano?

---------
Con questo cosa voglio dire.... voglio dire che a progettare uno schiumatoio non ci vuole un ingegnere specializzato in termofluidodinamica, ci vuole solo un po' di pazienza e magari perchè no un po' di sbuzzo (=inventiva, come si dice qua) per fare un po' di prove e testare soluzioni risparmiando soldi.
---------

Voglio dare per buono quello che dici (e sai bene che non è vero altrimenti, ripeto, gli schiumatoi funzionerebbero tutti) ma poi tutto il resto per produrre?
Siamo così stupidi (o vogliamo far finta di esserlo) da non capire che ci sono investimenti, ammortamenti, operai, ecc.???
E dai!
Se il discorso deve cadere nel banale allora lasciamo perdere. Cerchiamo, invece, di essere seri!

---------
Ma comunque il mio discorso vuole essere generale, non solo sugli schiumatoi e faccio un altro esempio:
Sono stato in un negozio e ho chiesto il granulato della Deltec per i reattori di calcio..... per il barattolo più piccolo mi ha chiesto 45 euro!!! cosa sono, 2 litri? e che cacchio, per riempire il mio reattore avrei speso uno stipendio! allora ho preso online il contenitore da 15 litri della Aquamedic a 31 euro e tanti saluti. Roba che comunque alla fine è gesso----------

Vabbè, anche di questo abbiamo già parlato.....
Ed eravamo anche arrivati, mi pare, alla conclusione che fare esempi particolari non ha alcun senso.
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:03   #44
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da simo1978
dai Geppyyyy
non confrontare 2 cose che non si possono confrontare!
Per una automobile ci sono decine di ingegneri che ci lavorano dietro, a volte 10 ingegneri che lavorano anni solo per un particolare; lo so perchè un mio amico lavora alla Mercedes e studia SOLO gli spruzzi degli iniettori (avete capito bene, non tutto l' iniettore, solo come si spargono le particelle di carburante dentro al cilindro) insieme ad un altro bel po' di gente.
E allora?
Dietro ad uno schiumatoio non c'è gente che lavora?
Visto che un pezzo di tubo di plastica costa molto meno di 1,5 tonnellate di ferro, il paragone regge!
Oppure è una ca..ata dire che uno schiumatoio è un pezzo di plastica......
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:19   #45
robertopiantoni
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2003
Città: Vertemate con Minoprio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da simo1978
dai Geppyyyy
non confrontare 2 cose che non si possono confrontare!
Per una automobile ci sono decine di ingegneri che ci lavorano dietro, a volte 10 ingegneri che lavorano anni solo per un particolare; lo so perchè un mio amico lavora alla Mercedes e studia SOLO gli spruzzi degli iniettori (avete capito bene, non tutto l' iniettore, solo come si spargono le particelle di carburante dentro al cilindro) insieme ad un altro bel po' di gente.
E allora?
Dietro ad uno schiumatoio non c'è gente che lavora?
Visto che un pezzo di tubo di plastica costa molto meno di 1,5 tonnellate di ferro, il paragone regge!
Oppure è una ca..ata dire che uno schiumatoio è un pezzo di plastica......
geppy
Giuste parole Geppy
__________________
Ciao da Roberto

robertopiantoni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:34   #46
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
---------
[quote="simo1978"]scusami ma cosa avreste stampato per l' H&S? le uniche cose che vedo stampate in un H&S sono il venturi di aspirazione, i bocchettoni per l' attacco delle pompe e tutti i raccordi di pvc, ma per quelli ci sono già industrie che ne stampano a milioni... tutto il resto è pvc e acrilico (non ricordo se usano il colato o l'estruso) tagliati e saldati. forse il tappo della colonna di contatto si può fare stampato ma forse per così pochi pezzi conviene tornirlo....
---------

Che lavoro fai?
E se non lavori, ti rendi conto che facendo schiumatoi si diventa miliardari (lo stai dicendo tu!)?
E allora chi aspetti?
Dai, comincia a fare schiumatoi......

Naturalmente è provocatoria: non farlo, perchè se cominci a fare schiumatoi ed a venderli al prezzo reale (sulla base dei tuoi calcoli) noi, H&S, Deltec, ecc. chiudiamo subito!!!

---------
Posso anche rigirare la domanda in modo da mettere ancora un po' in difficoltà (hi hi hi)... allora..... perchè i commercianti che vendono le alghe a 13 euro non vanno a comprarle al supermercato ad 1,5 euro e le rivendono a 5? sarebbe già un guadagno. Vi assicuro che alla gente di vedere la confezione super figha con stampa laser su super glossy paper photo quality excelsor non gliene può fregare nulla.. basta che ci sia scritto sopra "alghe nori della ditta pinco pallino". Tanto poi in un negozio non è che si tengono le alghe nori di 200 ditte differenti...
---------

Il problema è sempre quello di stare nella legalità: nessuno può acquistare le alghe, riconfezionarle e proporle in vendita!
Ma prima di scrivere, riflettete su quello che state per affermare?
Tu hai detto che un negoziante, per far risparmiare te, dovrebbe fare una cosa illegale!!!!!
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:36   #47
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da masck
E' tanto giusto quanto maxxxare un cd, io con quei 30eur mi ci mangio una pizza o ci compro una talea! x me è giusto ( poichè vantaggioso).
Ok, ma questa è la fiera dell'illegalità!
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:42   #48
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da pupix
Credo che invece di discutere i guadagni dei negozianti (che pealtro le leggi tributarie definiscono un ricarico minimo del 30% per non lavorare sotto costo che è vietato) dovremmo capire come fare per diffondere il nostro hobby.

Più cresce la domanda, più i costi andranno verso il ribasso: i costi di produzione vengono ammortizzati su quantità maggiori.

La differenza possono farla le associazioni acquariofile, maturando e impegnadosi come negli Stati Uniti alla diffusione di questa passione.

Credo sia una questione di maturazione dell'intero settore...

Grande!
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 13:47   #49
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
scusami ma cosa avreste stampato per l' H&S? le uniche cose che vedo stampate in un H&S sono il venturi di aspirazione, i bocchettoni per l' attacco delle pompe e tutti i raccordi di pvc, ma per quelli ci sono già industrie che ne stampano a milioni... tutto il resto è pvc e acrilico (non ricordo se usano il colato o l'estruso) tagliati e saldati. forse il tappo della colonna di contatto si può fare stampato ma forse per così pochi pezzi conviene tornirlo....
1° leggi bene ... non ho scritto che stampiamo per l'H&S.. solo che abbiamo valutato la possibilità di realizzare un skimmer e come paragone abbiamo usato l'H&S 110.

2° se non conosci lo skimmer o la lavorazione delle materie plastiche, lascia perdere: l'innesto a baionetta degli H&S è di stampo e non di lavorazione !!!

3° tolto la raccorderia in pvc, gli altri pezzi (bocchettoni delle pompe, il venturi ecc) non sono di normale commercio.

4° ribadisco che il costo non è la materia prima quella incide molto poco (Pvc 1,45€/Kg - PMMA (polimetilmetracrilato) 2,1€/Kg)

La pensavo anche io come te .... caxxo 5€ di plastica e costa 250€ -04 -04 -04 ... poi ho fatto il conto ....
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2005, 14:03   #50
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con quanto sopra, non voglio difendere gli speculatori, anzi !!!
Voglio solo difendere i negozianti onesti, perchè se questi chiudono, pesci e talee tocca andare a comprarli on-line, e a me personalmente, non entusiasma !!! Un conto è comperare il marine delux un altro è comperare un sohal

Mi viene una domanda: spesso ho visto vendite "sottocosto"; ma l'autorizzazione ministeriale a farle dov'è? La legge lo prevede
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquariofilia , costi , dell , prezzi , utente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22054 seconds with 12 queries