----------
[quote="simo1978"]
io poi per negozianti e commercianti intendo poi tutto il sistema che porta l' oggetto finito nelle mani dell' utente finale.
Riprendiamo l' esempio delle note "resine" della nota ditta: ruggine idrata e bagnata a 50 euro il litro. Ora, perchè costa così tanto quando ci sono altre marche che la vendono ad 13 euro (prezzo tra l' altro salato) ed è anche più raffinata? (infatti subisce un processo di essicamento che l' altra non subisce) ... secondo me si fanno pagare il nome e agiscono facendo credere in un prodotto miracoloso... e poi scusate ma io la ruggine non riesco proprio a chiamarla resina

---------
Perdonami ma la netta differenza tra negoziante, distributore e produttore bisogna farla, altrimenti rischiamo di dare del ladro a gente che oggi, spesso, fatica a pagare l'affitto.......
Per quanto rigurda il resto hai ragione e quel problema deve essere affrontato diversamente: con la nostra capacità di discernimento (scelgo una marca piuttosto che un'altra) e segnalando al negoziante di fiducia che esiste un prodotto simile o uguale a costi diversi. Poi se il negoziante avrà o meno la capacità di approvvigionarsi da quella azienda è un altro discorso (dipende da troppi fattori che adesso sarebbe lungo spiegare).
---------
Faccio un altro esempio: io lo schiumatoio me lo sono fatto con 80 euro di materiale compresa la pompa e non ho nessuno sconto di cui può usufruire un produttore di grande serie come può essere H&S per non dire Deltec o altri. Presumo che il costo di uno di questi schimatoi, visti i prezzi all' ingrosso della merce e la produzione di serie, si possa attestare sui 40

euro, per non dire meno.
---------
Beh, non so cosa hai costruito, però posso dirti che un capannone industriale costa qualche lira, che le persone vanno pagate ed un tornitore diplomato (e capace) costa molto, che costano gli imballaggi e le spedizioni, che un tornietto decente come quello nostro (europeo) costa intorno ai 14.000,00 euro, che le altre macchine costano un botto, che illuminare e riscaldare un capannone industriale costa, che costa la catena distributiva.......
Insomma, ragazzi, possibile che qui non ci sia nessuno che studia o ha studiato economia?
---------
Da qui ad arrivare a costare 4

0 euro...
---------
Il costo dei materiali forse è già sbagliato (ma dipende sempre da cosa partiamo) ma dal costo ad arrivare a costare 4

0 euro, il passo è breve.
---------
Purtroppo ci sono troppi passaggi che mangiano soldi e poi si riperquotono sull' utente finale.
---------
Ma senza quei passaggi il prodotto non arriverebbe sul mercato ed allora tu che hai la possibilità/capacità di costruire uno schiumatoio (poi bisogna vedere se e come funziona) lo avresti, e gli altri?
---------
beh si, ti assicuro che per fare uno di questi oggetti non si spendono molti soldi quanti se ne spendono per studiare un profilo in galleria del vento per esempio.... e poi qui si può usare un po' la testa spendendo davvero poco, una volta che si ha chiaro come procedere. Ti faccio un esempio: mettiamo di dover vedere qual è la distanza giusta tra l' ingresso e l' uscita della pompa di schiumazione all' interno della camera di contatto. non è che se sbaglio, tutte le volte butto via il tubo (trasparente tra l' altro) e rifaccio tutto. Si riescono a fare diverse prove sullo stesso tubo a costo zero. questo vale anche per l' altezza degli scarichi. Scarico regolabile in altezza e quando si è trovata l' altezza giusta, lo si fa di tubo normale.. anche questo a costo zero. Insomma, basta avere un po' di testa e si riescono a fare prove senza spendere una esagerazione.
Qualcuno riderà leggendo questo... ma come dico sempre io... alla fine uno schiumatoio è un tubo di plastica
---------
Se fosse vero quello che dici tutti gli schiumatoi funzionerebbero bene.
Invece quanti ce ne sono che non funzionano?
---------
Con questo cosa voglio dire.... voglio dire che a progettare uno schiumatoio non ci vuole un ingegnere specializzato in termofluidodinamica, ci vuole solo un po' di pazienza e magari perchè no un po' di sbuzzo (=inventiva, come si dice qua) per fare un po' di prove e testare soluzioni risparmiando soldi.
---------
Voglio dare per buono quello che dici (e sai bene che non è vero altrimenti, ripeto, gli schiumatoi funzionerebbero tutti) ma poi tutto il resto per produrre?
Siamo così stupidi (o vogliamo far finta di esserlo) da non capire che ci sono investimenti, ammortamenti, operai, ecc.???
E dai!
Se il discorso deve cadere nel banale allora lasciamo perdere. Cerchiamo, invece, di essere seri!
---------
Ma comunque il mio discorso vuole essere generale, non solo sugli schiumatoi e faccio un altro esempio:
Sono stato in un negozio e ho chiesto il granulato della Deltec per i reattori di calcio..... per il barattolo più piccolo mi ha chiesto 45 euro!!! cosa sono, 2 litri? e che cacchio, per riempire il mio reattore avrei speso uno stipendio! allora ho preso online il contenitore da 15 litri della Aquamedic a 31 euro e tanti saluti. Roba che comunque alla fine è gesso----------
Vabbè, anche di questo abbiamo già parlato.....
Ed eravamo anche arrivati, mi pare, alla conclusione che fare esempi particolari non ha alcun senso.
geppy