Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Le schede dei coralli molli Aiutaci a creare un data base sui coralli molli che possa essere utile a tutti per l'identificazione e per la cura dei nostri animali.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-06-2006, 21:35   #1
mbenassi
Ciclide
 
Registrato: Apr 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 1.682
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pachyclavularia violacea

Pachyclavularia violacea

Phylum:
Celenterati

Classe:
Antozoi

Sottoclasse:
Octocoralli

Ordine:
Stoloniferi

Famiglia:
Clavulariidae

Luogo di provenienza:
Oceano Indiano

Descrizione:
Questi stoloniferi devono il loro nome proprio al tipo particolare di sviluppo delle colonie: essi formano stoloni a tappeto sopra vari substrati quali rocce, conchiglie e altro materiale coralligeno morto. Sono animali robusti che come tutti gli octocoralli presentano i classici otto tentacoli disposti nei polipi, simili a piccole margherite. Solamente sotto una illuminazione con lampade HQI gli animali mantengono la loro colorazione caratteristica verde con polipi di un verde vivo; altrimenti diventano bruni. Non presentano delle strutture calcaree quindi non hanno uno scheletro che le sorregge, ma riescono a coprire anche ampi spazi se poste nelle giuste condizioni per poter crescere.

Allevamento:
La Pachyclavularia è un invertebrato molto bello e robusto (in acquario non mostra problemi, neanche con concentrazioni di nitrati vicino ai 40 mg/l) particolarmente adatto alle vasche di barriera corallina. Predilige essere esposto a correnti relativamente forti, magari in modo non continuativo, che favorisca l’asportazione di eventuali sedimenti tra i polipi.
Gli stoliniferi devono essere posti sotto un’illuminazione intensa a lampade HQI per la sopravvivenza delle loro alghe simbionti. Si consiglia l'introduzione d'acqua calcarea per favorire lo sviluppo delle alghe calcaree rosse sulle quali si sviluppa rapidamente. Sono estremamente sensibili alla formazione di alghe filamentose e patinose.


Alimentazione:
Si nutrono dei prodotti delle loro alghe simbionti (zooxanthellae).

Riproduzione:
I polipi si riproducono facilmente e riescono ad occupare anche ampi zone dell'acquario. La riproduzione sessuale in vasca non è stata ancora notata.
__________________
www.mbenassireef.com
mbenassi non è in linea  
 

Tag
pachyclavularia , violacea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35185 seconds with 14 queries