![]() |
Pachyclavularia violacea
Pachyclavularia violacea
Phylum: Celenterati Classe: Antozoi Sottoclasse: Octocoralli Ordine: Stoloniferi Famiglia: Clavulariidae Luogo di provenienza: Oceano Indiano Descrizione: Questi stoloniferi devono il loro nome proprio al tipo particolare di sviluppo delle colonie: essi formano stoloni a tappeto sopra vari substrati quali rocce, conchiglie e altro materiale coralligeno morto. Sono animali robusti che come tutti gli octocoralli presentano i classici otto tentacoli disposti nei polipi, simili a piccole margherite. Solamente sotto una illuminazione con lampade HQI gli animali mantengono la loro colorazione caratteristica verde con polipi di un verde vivo; altrimenti diventano bruni. Non presentano delle strutture calcaree quindi non hanno uno scheletro che le sorregge, ma riescono a coprire anche ampi spazi se poste nelle giuste condizioni per poter crescere. Allevamento: La Pachyclavularia è un invertebrato molto bello e robusto (in acquario non mostra problemi, neanche con concentrazioni di nitrati vicino ai 40 mg/l) particolarmente adatto alle vasche di barriera corallina. Predilige essere esposto a correnti relativamente forti, magari in modo non continuativo, che favorisca l’asportazione di eventuali sedimenti tra i polipi. Gli stoliniferi devono essere posti sotto un’illuminazione intensa a lampade HQI per la sopravvivenza delle loro alghe simbionti. Si consiglia l'introduzione d'acqua calcarea per favorire lo sviluppo delle alghe calcaree rosse sulle quali si sviluppa rapidamente. Sono estremamente sensibili alla formazione di alghe filamentose e patinose. Alimentazione: Si nutrono dei prodotti delle loro alghe simbionti (zooxanthellae). Riproduzione: I polipi si riproducono facilmente e riescono ad occupare anche ampi zone dell'acquario. La riproduzione sessuale in vasca non è stata ancora notata. |
Matteo : ho corretto il nome dell'animale dato che la Clavularia viridis non esiste...
|
si scusami..errorre mio ...non so a cosa cavolo stavo pensando..chiedo venia..ciao andrea
|
|
E' preferibile sistemarla su rocce o sulla sabbia?
|
MarcoM, le tue foto mi fanno sempre girare le balle!!! -04 -04 #25 #25
|
:-)) #27 -68 :-D
|
sapete dirmi perchè nel mio acquario cresce ma non si aprono i polipi? 2 x 70 w hqi
|
Io ho un esemplare identico (i polipi) ma che ha la base di un colore viola molto intenso, il mio negoziante sostiene con certezza che si tratti di Briareum.
Ma che differenze ci sono tra i due animali? |
fate attenzione ke quando inizia a crescere diventa infestante (nel mio kaso fu cosi') e' stata in grado di uccidermi uan euphyllia, se nn la grattate in tempo copre qualsiasi tipo di corallo anke i piu urtikanti provare per credere... #22 !
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl