|
Originariamente inviata da Rentz
|
mmmm non mi pare la tipica vasca per gli scalari, per renderla tale dovresti aggiungere qualche radice e qualche galleggiante, i valori come sono?
|
Ti ringrazio per l'interessamento Rentz

Le piante se guardi bene nell'ultima foto vedrai delle egeria densa : sono piante che crescono molto velocemente e che raggiungono velocemente la superficie, le ho avute spesso in passato e ti assicuro che possono diventare invasive

(allo stesso modo anche le ceratophyllum demersum che forse inserirò appena le trovo, l'ultima volta al negozio non l'aveva ma questo fine ci devo rifare un salto). Le radici ci sono ma sono inserite tra le rocce. Nella parte anteriore centrale c'è una zona completamente sgombra come vedi che è necessaria per il nuoto libero. La vasca ha un'altezza totale di 50cm, si sviluppa su un metro di lunghezza "effettiva" dato che ho il filtro esterno e quindi non ho un filtro interno che mi ruba cm utili di spazio per il nuoto... Insomma dai sono dell'idea che si possa sempre fare meglio ma credo ci siano tutti gli elementi essenziali che la rendono adatta per ospitare degli scalari

Non trovi? Sempre disposto ad ascoltare critiche e consigli, ovviamente possono trovarmi d'accordo oppure no
---
Nel frattempo per Michele77 che ormai si sta interessando all'evoluzione della situazione dopo aver cercato a lungo nella mia libreria digitale ho ritrovato delle foto della mia vecchia coppia di scalari. Risale a 6 anni fa circa, hanno deposto diverse volte ma mai la covata è arrivata al successo e io non ho mai voluto togliere le uova e metterle a parte perchè ero convinto che prima o poi ce l'avrebbero fatta da soli. Col senno di poi forse un tentativo a toglierle avrei dovuto farlo ma vabbè... Erano due begli esemplari, sani e robusti.
