Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-10-2013, 10:40   #41
Furyu86
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: siena
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.

Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.

Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.

Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...

buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.

ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...

io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?

Ultima modifica di Furyu86; 07-10-2013 alle ore 10:46. Motivo: Unione post automatica
Furyu86 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-10-2013, 11:13   #42
tommytommy
Ciclide
 
L'avatar di tommytommy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.267
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Furyu86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.

Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.

Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.

Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...

buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.

ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...

io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?
Mi permetto di correggerti.

chi ha un pesce in una boccia (o cmq in una sistemazione non consona) non può conoscere le abitudini e le necessità vere del pesce. pertanto non è in grado di capire o comprendere i veri segni di stress di un'animale. un animale che mangia e gira per l'acquario non è necessariamente in salute e non-stressato.

Il consiglio del biocondizionatore è perchè ha anche una funzione di antistress e nelle tue attuali situazioni è importanti averlo sempre a disposizione.

ps. ricorda che un pesce che vive MOLTO A LUNGO non significa che abbia vissuto una vita bella. un uomo se gli viene dato ossigeno, acqua e cibo può (soprav)vivere a lungo... ma non credo sia una vita felice, dignitosa e in salute...

medita
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
tommytommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2013, 11:38   #43
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
Fidati ci sono più di 100 utenti che tengono un Botia Pagliaccio da solo, per anni come mangialumache. E' un esempio calzante, perchè a molti morirà ben prima dell'età media per una qualsiasi malattia. Ma sarà comunque a lungo...

Quote:
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
Intanto partiamo da un presupposto semplice. Se io avessi il tuo stesso acquario qui a Roma sarei sanzionabile, QUI.
Articolo 51:
Quote:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Consigliare o quantomeno sottointendere che tutto sommato si può fare, è quantomeno pericoloso e/o dispendioso.

Quote:
o non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)
Questa mi sa di bufalata. Scusa ma prima dici questo:
Quote:
tendenzialmente prendo con le molle i venditori
E poi te ne esci con la storia dell'acqua già pronta? Hai test alla mano per verificare? Perchè anche io ho degli amici che tenevano Discus, Guppy e pure qualche neon tutto insieme, eppure sta bene.

Capisco che per pesci minuscoli può sembrare tanto spazio, ma è proprio l'equilibrio del sistema che secondo me cederà.
Inoltre non capisco perchè in così poco spazio fare due banchi di pesci. Se tu avessi messo un Betta, avrei storto comunque il naso, ma quantomeno il Betta non è un pesce dal carattere spiccatamente sociale, tutti i pesci da banco lo sono. In poco spazio, divisi in due, a mio avviso si perdono.
Se si vuole fare Acquariofilia bisogna tener conto anche di altro, non solo di valori e litraggio, ma anche dell'alimentazione adeguata, del carattere sociale, della luce, del fondo idoneo.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2013, 19:34   #44
Furyu86
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: siena
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Quote:
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...
Fidati ci sono più di 100 utenti che tengono un Botia Pagliaccio da solo, per anni come mangialumache. E' un esempio calzante, perchè a molti morirà ben prima dell'età media per una qualsiasi malattia. Ma sarà comunque a lungo...

Quote:
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.
Intanto partiamo da un presupposto semplice. Se io avessi il tuo stesso acquario qui a Roma sarei sanzionabile, QUI.
Articolo 51:
Quote:
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Consigliare o quantomeno sottointendere che tutto sommato si può fare, è quantomeno pericoloso e/o dispendioso.

Quote:
o non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)
Questa mi sa di bufalata. Scusa ma prima dici questo:
Quote:
tendenzialmente prendo con le molle i venditori
E poi te ne esci con la storia dell'acqua già pronta? Hai test alla mano per verificare? Perchè anche io ho degli amici che tenevano Discus, Guppy e pure qualche neon tutto insieme, eppure sta bene.

Capisco che per pesci minuscoli può sembrare tanto spazio, ma è proprio l'equilibrio del sistema che secondo me cederà.
Inoltre non capisco perchè in così poco spazio fare due banchi di pesci. Se tu avessi messo un Betta, avrei storto comunque il naso, ma quantomeno il Betta non è un pesce dal carattere spiccatamente sociale, tutti i pesci da banco lo sono. In poco spazio, divisi in due, a mio avviso si perdono.
Se si vuole fare Acquariofilia bisogna tener conto anche di altro, non solo di valori e litraggio, ma anche dell'alimentazione adeguata, del carattere sociale, della luce, del fondo idoneo.
Riguardo la legge come capacità dell'acquario (Mirabello 30, dove 30 indica la capacità, e la legge non specifica se netta o lorda) sarei in regola e sicuramente per il momento anche come num di pesci, quindi non avresti sanzioni

Per il discorso dell'acqua osmotica già pronta come ho scritto ci sono amici che da anni si servono da loro, dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili (ad ogni acquisto l'acqua ha sempre gli stessi valori) ed i loro pesci non hanno mai avuto problemi, quindi diciamo che mi fido dei miei amici

Io sto tenendo conto delle necessità dei piccoletti che metto...e lo trovo conforme a ciò che trovo sul web e nei libri (un pò troppo generali purtroppo). Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?

vorrei sottolineare che le mie domande non sono per fare polemica, ma per un dialogo costruttivo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Furyu86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Scusa ma...se anche 100 utenti tenessero pesci in 27 litri sarebbe giusto?
Allora, secondo il tuo ragionamento, la boccia non solo è consentita e legale, addirittura consigliata, visto che ci sono molti più carassi in boccia che non in acquari consoni.

Mi chiedo come capirai che sta procedendo tutto giusto. Mi dispiace, ma il tuo modo di ragionare non solo è errato, ma anche pericoloso, in quanto di mezzo ci sono vite di animali che, purtroppo, non possono lamentarsi.

Prevedi cambi più ravvicinati e munisciti di bioncondizionatore.

Giusta domanda Jessica, che mi sono chiesta anche io. Immagino che non sia facile capire se procede tutto giusto, non sono certo come i cani che comunicano in mille modi il loro stress...per i pesci probabilmente è la vitalità e lavuto ua longevità..
magari se i cento utenti che tengono pesci in 27 litri hanno visto vivere i loro pesci molto a lungo potrebbe significare che così stressati non erano...

buttò là questa "provocazione" per aprire un po' il dibattito, sperando di coinvolgere più parti ed idee ed ampliare un po' il panorama.
So che chi ha pesci in piccoli acquari difficilmente scrivono nei forum proprio perché vengono da subito accusati di maltrattamento... io invece riterrei utile che fossero scritte le esperienze di tutti (sia positive che negative) per essere più utili a chi cerca di entrare in questo mondo.

ps. cmq anche io non sono favorevole alle bocce!
------------------------------------------------------------------------
Ah inoltre...

io non uso acqua di rubinetto ma compro acqua osmotica in un negozio di acquariofilia (con valori adatti per i miei pesci, già altri amici tengono gli stessi pesci che ho io in quell'acqua che vendono)... non so, non penso che abbia bisogno lo stesso del biocondizionatore...tu che mi consigli?
Mi permetto di correggerti.

chi ha un pesce in una boccia (o cmq in una sistemazione non consona) non può conoscere le abitudini e le necessità vere del pesce. pertanto non è in grado di capire o comprendere i veri segni di stress di un'animale. un animale che mangia e gira per l'acquario non è necessariamente in salute e non-stressato.

Il consiglio del biocondizionatore è perchè ha anche una funzione di antistress e nelle tue attuali situazioni è importanti averlo sempre a disposizione.

ps. ricorda che un pesce che vive MOLTO A LUNGO non significa che abbia vissuto una vita bella. un uomo se gli viene dato ossigeno, acqua e cibo può (soprav)vivere a lungo... ma non credo sia una vita felice, dignitosa e in salute...

medita

per il biocondizionatore ok!
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?

Ultima modifica di Furyu86; 07-10-2013 alle ore 19:39. Motivo: Unione post automatica
Furyu86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2013, 20:22   #45
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.

Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.

Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico:
http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui SF?

A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?

Quote:
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.

Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2013, 00:06   #46
Furyu86
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: siena
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Quote:
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.

Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.

Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico:
http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui SF?

A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?

Quote:
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.

Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...

notte a tutti
Furyu86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2013, 09:17   #47
tommytommy
Ciclide
 
L'avatar di tommytommy
 
Registrato: Dec 2006
Città: Terni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.267
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi pare evidente che sei convinto delle tue idee e che ogni sistema è solo uno stratagemma per giustificare il tuo operato come se fosse correto, etico e ben visto da tutti.

per me topic chiuso. Non ha senso continuare se tanto il tuo pensiero è quello e non lo modificherai a prescindere.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
tommytommy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2013, 13:43   #48
Marco2188
Ciclide
 
L'avatar di Marco2188
 
Registrato: Sep 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 1.869
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 32
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Furyu86 Visualizza il messaggio
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
__________________
Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman
Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza
Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai
>> I miei pesci rossi <<
>> Il mio Sudamericano <<
Marco2188 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2013, 18:11   #49
Furyu86
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: siena
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommytommy Visualizza il messaggio
Mi pare evidente che sei convinto delle tue idee e che ogni sistema è solo uno stratagemma per giustificare il tuo operato come se fosse correto, etico e ben visto da tutti.

per me topic chiuso. Non ha senso continuare se tanto il tuo pensiero è quello e non lo modificherai a prescindere.
tommytommy io sto solamente riportando la mi asituazione e ciò che sto facendo, non ho intenzione di convincere nessuno nè tanto meno ho l'arroganza di pretendere di essere dalla parte del giusto, sto solo riportando la mia esperienza (che come ho precedentemente detto potrebbe rivelarsi anche un grande errore, e non avrei nessun problema ad ammatterlo...e forse sarebbe utile al lettore!)
penso che i forum servono a questo, a riportare le esperienze personali, gli scienziati e gli esperti in materia scrivono su riviste accreditate
ma se questi miei interventi ti sembrano pericolosi o ti disturbano in qualche modo smetto di scrivere.
Furyu86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-10-2013, 18:22   #50
Furyu86
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: siena
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marco2188 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Furyu86 Visualizza il messaggio
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
sì avevo capito il messaggio di Jessica, tra l'altro ho già declinato a tutti i venditori la proposta di mettere cardinali e neon o pesci riguardo i quali mi era stato detto che necessitavano di muoversi molto e quindi avevano bisogno di stare in un acquario con uno sviluppo prevalentemente orizzontale..
Ed ho già scartato pesci di cui mi ero innamorata e che volevo mettere (avevo comprato l'acquario proprio per loro), ossia i Guppy, ma quando un mio amico mi ha detto la quantità di prole che ogni settimana era costretto a regalare o riportare a negozio mi è toccato fare retromarcia sulle miei idee (a differenza di quanto pensa tommy, non rimango sulle mie idee a prescindere, anzi sono già stata costretta a rinunciare a diverse idee da quando ho acquistato l'acquario).
Capisco che il problema della stabilità sia il punto fondamentale, ma che dirvi, oltre la vs. esperienza vedo anche (di persona!) l'esperienza di altri che si trovano bene, che non dico sia migliore o più etica o corretta, dico che esiste e desidero almeno provarci, tutto qua, ovviamente tenendo ben a mente tutti i vostri avvertimenti e consigli che non metterò certo da parte...grazie!
Furyu86 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mondo , piccolo , sommerso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,00943 seconds with 12 queries