Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.
Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.
Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico: http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui SF?
A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?
Quote:
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.
Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
dopo aver controllato che i valori dell'acqua siano adatti per i pesci e cosa più importanti siano stabili
E quali sono questi valori? Nel tuo storico chiedi solo informazioni su quali test comprare, ma non dici più se li hai presi.
Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Intanto per una mera questione di stabilità. Gestire un acquario da 27 litri diventa difficile, o meglio, delicato. Se ti si ferma la pompa, se il riscaldatore si stacca, se dai un pò di cibo in più...
Anche perchè, cosa non poco importante e che spesso dimentichiamo, quando saremo in vacanza? Un acquario più grande contiene più microfauna, è più stabile perchè gli inquinanti sono più diluiti, gestisce meglio i cambiamenti di temperatura e soprattutto risponde meglio ad eventuali parenti dalla mano un pò larga con il cibo.
Tipo, su un 27 litri mettere una mangiatoia è veramente un suicidio. Non si riuscirà mai a dosare un quantitativo di mangime tale da essere consumato e non inquinare.
Dare quei 30 - 40 litri in più ad un pesce ti para il sedere in molte situazioni.
Quote:
Mi rifaccio molto a ciò che trovo su seriously fish che mi sembra un sito molto dettagliato e ben fatto
Alcuni di voi mi hanno detto che SF è troppo restrittivo nelle dim che dà per gli acquari, ok, io mi chiedo, in base a cosa dite questo? a quali fonti vi riferite per giudicare certe informazioni?
Facciamo un esempio pratico pratico: http://www.youtube.com/watch?v=ko5qQEqmOU0" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Guarda questo gruppo intorno al minuto 0:25. Tu metteresti mai pesci che si muovono così velocemente e che vivono in banchi così numerosi (perchè in effetti il top sarebbe tenerli in quel numero) in un 54 litri lordi (60*30*30), come riporta qui SF?
A me le misure sembrano risicate risicate...
Questo intendo quando dico che bisogna fare un passo in più. Cioè, per carità, non muore nessuno se ne tieni 7 in 54 litri. Però, di tanti pesci, di tante opportunità, perchè...?
Quote:
Comunque io dopo tutti questi discorsi non capisco ancora fate a capire se questi pesci sono stressati o vivono felici....il discorso della vitalità (alimentare e motile) non è valido, la longevità non è valida..quindi? sono felici in base alla fitness riproduttiva di questi pesciolotti?
Dipende. Vale tutto, vale il comportamento sociale (un Guppy che non corteggia la femmina, sta male o quantomeno è anziano), vale la livrea (un Neon scolorito chiaramente mostra segni di disagio), la riproduzione (se hai una coppia di Scalari e puntualmente le uova ammuffiscono, al di là di problemi di sesso, rivedrei i valori dell'acqua), la mobilità (un Cardinale che ti nuota a scatti ha qualche problema), l'alimentazione e le feci (un Carassio che non ti addenta qualsiasi cosa entri in acqua ha problemi), la longevità (rivedi esempio Carassio, se ti campa 5 anni non è nulla...)...
Poi ci sono eccezioni, una Guppy ti si riproduce pure in una boccia, ma non di certo è segno di benessere se poi ti muore il giorno dopo.
Chiaramente tutti i "ti muore", "ti si ammala", sono riferiti ad un te generico, non a te Furyu86.
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Jessica capisco quello che dici, effettivamente quell'acquario del video sembra un pò sovraffollato...
la cosa che, come sottolinei anche te, mi preoccupa di più è il fatto del mangime, anche in questi giorni sono fuori per lavoro, ieri sera ho passato due ore a sistemare la mangiatoia con vari stratagemmi in modo che erogasse una quantità minima di cibo..su questo dovrò fare molte prove e controlli
i segnali che hai descritto te sono segni di stress piuttosto evidenti, penso che al proprietario balenerebbe in testa che forse non ha scelto la varietà giusta per il suo acquario...che dirti, per il momento mi sembra che stiano bene, è vero anche che sono passati pochi giorni, forse tra un pò rimangerò tutto quello che ho detto...proprio per quello sarebbe utile che esperienze dei "piccoli acquari" dovrebbero essere incentivate ad essere scirtte piuttosto che tacciate subito di maltrattamento....magari poi evolvono nello scoprirsi veramente errori, o magari dei buoni compromessi per chi ha piccoli acquari e non vuole rinunciare ai pesci....ad ogni modo sono sempre esperienze personali e non parola divina che chi legge deve prendere con modo critico (questo per dire che non dovrebbero essere considerate "pericolose e fuorvianti")...
L'acquario che ha postato jessika è sicuramente sovraffollato e presenta molti altri errori, te lo ha mostrato solo per farti notare la grande mobilità dei pesci.
I segni di stress non sono poi molto evidenti se ci pensi bene soprattutto se non sai come quel pesce si comporta in condizioni ottimali.
Il grosso problema delle vasche piccole, come abbiamo già detto io e jessika non è tanto la dimensione della vasca o il numero di litri, quanto la stabilità dei valori.
In pochi litri di acqua cambi di valori anche modesti hanno impatto diverso. E come lanciare un urlo in una bliblioteca o in una discoteca.
Per assurdo una vasca 80x20x20 netti sarebbe più adatta a questi pesci di un cubo di lato 30cm sempre netti. Sono sempre 30lt ma distribuiti in modo diverso. Il problema resta comunque la stabilità.
sì avevo capito il messaggio di Jessica, tra l'altro ho già declinato a tutti i venditori la proposta di mettere cardinali e neon o pesci riguardo i quali mi era stato detto che necessitavano di muoversi molto e quindi avevano bisogno di stare in un acquario con uno sviluppo prevalentemente orizzontale..
Ed ho già scartato pesci di cui mi ero innamorata e che volevo mettere (avevo comprato l'acquario proprio per loro), ossia i Guppy, ma quando un mio amico mi ha detto la quantità di prole che ogni settimana era costretto a regalare o riportare a negozio mi è toccato fare retromarcia sulle miei idee (a differenza di quanto pensa tommy, non rimango sulle mie idee a prescindere, anzi sono già stata costretta a rinunciare a diverse idee da quando ho acquistato l'acquario).
Capisco che il problema della stabilità sia il punto fondamentale, ma che dirvi, oltre la vs. esperienza vedo anche (di persona!) l'esperienza di altri che si trovano bene, che non dico sia migliore o più etica o corretta, dico che esiste e desidero almeno provarci, tutto qua, ovviamente tenendo ben a mente tutti i vostri avvertimenti e consigli che non metterò certo da parte...grazie!