Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-11-2012, 16:28   #41
ecarfora
Discus
 
L'avatar di ecarfora
 
Registrato: Jan 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 4.163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ecarfora

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Davide_m;(anche se non ho mai visto nessuno chiedere un po di vermocani o terebellidi)...[/QUOTE]

Ciao Davide, Io li prenderei volentieri.

Mentre in qualche post scritto da Stefano ho letto che secondo lui la planarie sono importanti mi piacerebbe conoscere il motivo e che ruolo svolgono nel DSB?
ecarfora non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-11-2012, 16:54   #42
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Stefano..solo una precisazione su una tua svista se mi permetti..
Negli strati inferiori (in anossia) si forma H2S acido solfidrico (non solforico).
Secondo me in nessun nostro dsb arriviamo a zone anossiche spinte da formare acido solfidrico, nè fosfina, metano..in pratica secondo me non possono vivere i batteri anaerobi obbligati nelle nostre vasche..almeno no in quelle ben ossigenate (fra skimmer e super pompe quali non lo sono oggi..??)
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 16:58   #43
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
le planarie che vivono nel fondo (non quelle fotosintetiche) si nutrono di detriti e patine batteriche ..... facendo spazio per latri batteri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 17:01   #44
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Stefano..solo una precisazione su una tua svista se mi permetti..
Negli strati inferiori (in anossia) si forma H2S acido solfidrico (non solforico).
Secondo me in nessun nostro dsb arriviamo a zone anossiche spinte da formare acido solfidrico, nè fosfina, metano..in pratica secondo me non possono vivere i batteri anaerobi obbligati nelle nostre vasche..almeno no in quelle ben ossigenate (fra skimmer e super pompe quali non lo sono oggi..??)
ci sono ... non posso dimostrarlo ma ci sono sicuramente IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 17:05   #45
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Gli animali bentonici sono IL MOTORE del DSB e lo sono dal suo primo istante di vita.

Quando inseriamo la sabbia in vasca, essa è praticamente sterile, soprattutto se l'acqua presente in vasca è nuova.

Dal momento in cui l'acquario inizia a girare i batteri iniziano a riprodursi e a colonizzare la superficie della sabbia formando un film attorno ai granelli.
Un batterio ha un diametro di qualche micron, ovvero ne dobbiamo mettere in fila qualche centinaio per fare un millimetro e quindi una decina di milioni per fare 10 cm.

Se lasciassimo colonizzare il dsb ai batteri senza inserire "macchinari di movimento terra", ci metterebbero anni per arrivare al fondo della vasca... ammesso che ci riescano.

I batteri riproducendosi formano un film che si ispessisce velocemente e secernono glicocalice, una sostanza che cementa i granelli di sabbia fra loro formando una crosta tanto dura che per romperla serve un martello.... talmente solida che per anni è girata la falsa credenza che la sabbia si "calcificasse".


Se tale crosta si forma, il DSB è morto.



C'è poi un'altra osservazione da fare... ovvero, a che ritmo il nostro DSB "digerisce" i nutrienti?

Ogni sistema chimico (anche il nostro dsb) tende all'equilibrio e le reazioni chimiche al suo interno sono attivate dal gradiente di concentrazione dei reagenti e dei prodotti delle reazioni medesime, allo stesso modo in cui (usando un paragone idraulico) la velocità con cui l'acqua passa fra due recipienti collegati da un tubo è proporzionale alla differenza di livello fra essi.
Più il gradiente è alto e più le reazioni procedono spedite.


Anche qui i "macchinari movimento terra" giocano un ruolo centrale.


I vermi, ovvero terebellidi, anellidi, vermocani e compagnia sono essenziali perchè scavano cunicoli stretti e profondi che favoriscono il ricambio d'acqua dalla superficie della sabbia in profondità.
Ogni volta che un terebellide estroflette i tentacoli andando su e giù nel suo cunicolo(lo fa decine di volte al giorno) agisce come un piccolo pistone... in pratica è una piccola pompa idrauolica.

Immaginiamo queste migliaia di piccole pompe continuamente al lavoro ed otteniamo un fondo che respira, in cui gli strati profondi ricevono composti organici da smontare e restituiscono i composti smontati.

Lo spessore della zona aerobica e di quella anaerobica ed anossica nel dsb sono regolati dalla granulometria del fondo e anche dalla densità e dal tipo di infauna presenti.
Un dsb ricco di infauna lavorerà meglio, più velocemente e in modo più completo rispetto ad uno meno colonizzato.

Per questo, personalmente, preferisco un fondo di sabbia piuttosto fine (intorno a 0,5 mm) che ospita molti più esseri di minori dimensioni (granelli fini significa fondo facile da scavare, granelli grossi fondo più ostico) ... ovvero più cunicoli anche se più piccoli.

La fauna bentonica di maggiori dimensioni a mio avviso porta più danno che beneficio perchè smuove troppo violentemente (tralascio la predazione, che è difficilmente quantificabile).

mi fermo perchè ho già scritto un papiro.

Teo, se vuoi ti porto una copia di "sand bed secrets" di Shimek... purtroppo solo in inglese, ma è scritto molto potabile
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro

Ultima modifica di Paolo Piccinelli; 19-11-2012 alle ore 17:24.
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 19:45   #46
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
questi sono gli animali più utili in assoluto nel dsb

ps. la qualità delle foto ..... è ..... come dire ... ... hem..... artistica









__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 20:02   #47
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
È il tuo ste? Che granulometria hai?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 20:16   #48
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
È il tuo ste? Che granulometria hai?
misto 0,5 - 1 - 1,5 mm
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 20:43   #49
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
sia per i vermoni che per la granulometria!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-11-2012, 20:51   #50
enzolone
Discus
 
L'avatar di enzolone
 
Registrato: Mar 2009
Città: roma - PZ
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.902
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 8
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 19/100%

Annunci Mercatino: 0
L'infauna ha un ruolo fondamentale nel dsb , quindi piu vermocani , copepodi e anfipodi ci sono e meglio gira il tutto . Ipotizzando di avere un dsb di una vasca perfettamente avviata e rodata quindi con la corretta popolazione batterica , a questo dsb in un istante successivo uccidiamo tutta l'infauna secondo me anche se il movimento delle pompe è perfetto il dsb è destinato al collasso . quindi per me piu ce ne sono e meglio è .
__________________
All In come disse cicciolina
enzolone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altri , amici , anfipodi , copepodi , dei , dsb , e or o , mysis , nemici , organismi , simili , vermicani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31144 seconds with 12 queries