Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
hai ragione...il problema fondamentale è per noi neofiti che, causa scarse conoscenze, ci affidiamo anche ai consigli dei negozianti, ad esempio, il mio mi ha prospettato subito uno stile amano...ed ogni pianta che chiedevo, chiaramente, era impossibile per la mia vasca causa poca luce. alla fine ho aumentato l'illuminazione in vasca.
adesso, invece, documentandomi maggiormente, ho visto esempi di vasche meravigliose e gestite senza troppi watt o troppi fertilizzanti.
è proprio per questo che chiedevo esempi, foto e descrizioni...per me, per il mio futuro layout e per tutti coloro che si avvicinano adesso all'acquariofilia, per avere la possibilità di scegliere tra una conduzione spinta ed una più naturale e, perché no, anche più bella! in fondo, penso ci sia molta più soddisfazione ad avere una vasca bella e naturale piuttosto che una bella ma basata solo sulla tecnologia!
Non capisco cosa ci sia da ridere! E' molto naturale e scommetto che i pesci ci stanno sfarzosamente bene
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
e tempo fa avevo pensato di scrivere un articolo per neofiti su come allestire una vasca come la mia, dai costi ridotti e dalla manutenzione quasi nulla
Miranda devi assolutamente farlo!
Non è assolutamente vero che le piante sciafile, che necessitano di poca luce, siano meno belle di quelle che vogliono una forte illuminazione. La mia vasca preferita era il 90 litri illuminato da un neon da 15 watt!
C'erano anubias su piccoli legni, muschi, cladophore... la cosa bella è che gli abitanti della vasca spostavano tutto! Ogni sera all'accensione della lampada l'ambiente non era mai uguale al giorno prima, un vero spettacolo!
Però attenzione, l'acquario è pur sempre un sistema chiuso, per cui a differenza che in natura, dove l'acqua è ricambiata in continuazione, non si può assolutamente evitare di fare cambi d'acqua regolari. Per vasche non troppo piccole, non succede nulla se ogni tanto si salta un cambio, ma vanno comunque fatti, specialmente se si è neofiti, ma anche se si è un tantino più esperti a mio avviso.
C'erano anubias su piccoli legni, muschi, cladophore... la cosa bella è che gli abitanti della vasca spostavano tutto! Ogni sera all'accensione della lampada l'ambiente non era mai uguale al giorno prima, un vero spettacolo!
questa è la cosa più bella: la natura che decide il layout e non noi!
[QUOTE=bettina s.;1061516312]
Quote:
Però attenzione, l'acquario è pur sempre un sistema chiuso, per cui a differenza che in natura, dove l'acqua è ricambiata in continuazione, non si può assolutamente evitare di fare cambi d'acqua regolari. Per vasche non troppo piccole, non succede nulla se ogni tanto si salta un cambio, ma vanno comunque fatti, specialmente se si è neofiti, ma anche se si è un tantino più esperti a mio avviso.
Sui cambi d'acqua e tutto il resto sono d'accordo...ma la questione è ben diversa dall'essere costretti ad integrare giornalmente non so quante boccette di fertilizzante per avere una buona vegetazione pena un disastro totale!
ma continuo a dire che, oltra alla diversa manutenzione, più o meno complicata, la vasca naturale è la rappresentazione di un angolo che, potenzialemente, potrebbe esistere realmente in natura e non la riproduzione di un meraviglioso giardino che esiste solo nella nostra fantasia!
leggevo sul link 'L'acquario naturale' di luca-fish che qualcuno (non ricordo chi) aveva proposto la realizzazione di una sezione dedicata.
Non sarebbe interessante affiancare a 'Biotopi e vasche tematiche' e 'Aquascaping, plantaquari e acquari bonsai' anche 'Vasche naturali e low-tech'? Così chiunque volesse informazioni potrebbe chiederle in questa sezione o, comunque, guardare esempi concreti di altri acquariofili.
........ma continuo a dire che, oltra alla diversa manutenzione, più o meno complicata, la vasca naturale è la rappresentazione di un angolo che, potenzialemente, potrebbe esistere realmente in natura e non la riproduzione di un meraviglioso giardino che esiste solo nella nostra fantasia!
La manutenzione è molto semplice............solo cambi regolari che naturalmente non devono avere lo scopo primario di togliere inquinanti ma piuttosto di reintegrare le sostanze utili al "sistema acquario".
Più "difficile" è la progettazione, specialmente se vuoi realizzare una vasca dove si poti pochissimo (o mai) e non si rimuovano nemmeno le foglie marcescenti ( che ovviamente non devono essere in gran numero).......tutto deve essere in equilibrio per poter eliminare gli interventi esterni.
Accidenti Mirko se non mi dicevi che era un acquario quello avrei guirato che fosse una foto fatta in un fiume!!!! :#O
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????