Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt
Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt
Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.
si hai ragione ma penso che sia la stessa cosa il tubo si riscalda lo stesso
------------------------------------------------------------------------
tieni conto che l'acqua del radiatore al massimo raggiunge 65° io non so fare i calcoli ma mi sa che non ce la fà e come mettere una resistenza da 65 watt al massimo ci puoi riscasldare un nano da 60/80 litri il principio rsistenza/progetto dovrebbe essere lo stesso, non so se mi son spiegato
------------------------------------------------------------------------
bisognerebbe capire una resistenza da 100 watt che potere di riscaldamento ha? io penso molto di + che il tubo di acqua calda
Ultima modifica di bigjim766; 08-02-2012 alle ore 20:07.
Motivo: Unione post automatica
io comunque ti dico che per la vasca che hai non ci fai niente io sulla mia 1000 litri ieri sera alle 02.30 l'ho tolto, non arriverà mai ad una resistenza da 300 o 600 watt
Tu hai l'impianto fatto come Ink .....perchè dalle foto non mi sembra uguale , se ho capito bene il tuo preleva acqua dall'acquario e la fà circolare attorno al calorifero dentro un tubo in silicone trasparente , se è così decisamente meno performante che il sistema che si sta discutendo.
si hai ragione ma penso che sia la stessa cosa il tubo si riscalda lo stesso
No totalmente diverso
Perche prelevi acqua e la mandi dentro un tubo che ha solo una piccola parte di contatto con il radiatore quindi hai di mezzo una massa radiante in più acqua -colorifero-tubo-acqua mentre nel caso dei ragazzi hai acqua-tubo-acqua .
Questo ti dà una resa nettamente inferiore per riscaldare l'acquario , se facessi come loro secondo me riusciresti tranquillamente anche tu.
Non fare il calcolo watt e acqua a 65 gradi è del tutto sbagliata
Dalla fisica spicciola sappiamo che per riscaldare un centimetro cubo di acqua da 20 a 21 °C occorre una caloria ovvero qualcosa di molto vicino a 4 joule (4.1868 per la precisione). Ecco quindi che per scaldare 1 litro di acqua di un grado occorrerebbero circa 4 Kw, ma si badi bene, per farlo in un tempo di un secondo. Una follia in quanto un riscaldatore di questo tipo metterebbe a rischio non solo i pesci dell’acquario ma anche la tenuta dei vetri e delle apparecchiature che ci sono dentro. Un semplice guasto e l’acquario diventerebbe una specie di pentola da cucina per la pasta.
Come vedremo basta un rateo di un grado all’ora, al massimo, per fare un buon sistema di riscaldamento. Quindi, grosso modo, circa un watt per ogni litro di acqua, vi risparmio le virgole e i decimali.
Si ricordi che il fenomeno non è lineare e vale solo fino a che l’ambiente è ad una temperatura simile a quella dell’acquario e le temperature stesse si equivalgono. Tanto per intendersi se per scaldare un litro di acqua in un’ora di 1 grado, da 20 a 21 per esempio, occorre circa un watt per scaldarla di un grado da 50 a 51, nelle stesse condizioni, di potenza ne servirà quasi il quadruplo. Lascio perdere le spiegazioni che vi annoierebbero.
per darti un'idea, il mio boiler si scalda facendo circolare in una serpentina acqua calda a 80°C proveniente dall caldaia. In circa 15 minuti scalda di 10° 300 litri di acqua. Lascio fare a te i conti... è vero che la tubazione nel boiler sarà metallica, ma qui si parla di scaldare di 0,2-0,4°C 400 litri di acqua...
------------------------------------------------------------------------
mi sa che hai messo una k di troppo... per scaldare di un grado servono 4W, ovvero 4J in un secondo... non 4kW
Ultima modifica di Ink; 08-02-2012 alle ore 20:19.
Motivo: Unione post automatica