Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
Allora se ricordo bene la vasca è 100x40x50 quindi 200 litri lordi. Meglio prendere un termoriscaldatore da 300w perchè avendo la vasca aperta avrai molta più dispersione di calore e un 200w non ce la fa a tenerti la temperatura come la imposti.
Ho chiesto se prendevi tutto su aquariumline solo perchè è il miglior negozio ed ha prezzi ottimi, temevo che ti fossi orientato su altri siti.
Visto che prenderai direttamente la bombola ricaricabile prendi questo di askoll che ha già l'adattatore al posto della bombola usa e getta che a te non serve: http://www.aquariumline.com/catalog/...ubo-p-849.html
Con il phmetro devi prendere anche le soluzioni per la calibrazione a ph4 ph7 e quelle per la pulizia della sonda: http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5289.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5290.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5282.html
Per il filtro meglio se prendi il professional3, sono i più usati e i migliori: http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-6653.html
L'eheim è la migliore riguardo ai filtri, hai fatto un'ottima scelta.
Per la bombola è sicuramente più comodo prenderla sullo stesso sito, ma se vuoi risparmiare un pò puoi anche vedere su ebay che di solito costano meno, oppure chiedi a qualche rivenditore per la zona. Prima di acquistarla fatti un giro per vedere se trovi qualcuno che te la ricarica (venditori di estintori in genere). Ho anch'io una bombola da 2kg e la ricarica costa 5/6 euro. Te lo dico giusto per non farti fregare
I manometri puoi anche risparmiarteli, servono solo a farti capire quando la bombola sta per finire e in pratica non li guarderai mai.
La plafoniera va benissimo quella che hai scelto però ricordati che devi cambiare i neon. Quelli non prenderli da aquariumline, vai in un negozio di elettronica e vedi se hanno le philips o le osram, prendi i modelli 840 (4000k) e 865 (6500k), 2 e 2 e sei apposto.
Credo di non aver dimenticato niente.
Hai già pensato al fondo?(sabbia ghiaia fondo fertile flourite)
E hai vari arredi? (legni rocce)
Uha... Johnny sei troppo bravo, grazie 100 mi stai aiutando tantissimo,
cmq per le soluzioni di calibrazione e pulizia elettrodo, non mi conviene prendere le confezioni 230 ml???
Per la bombola ho già chiamato dei fornitori di estintori e mi hanno detto che me la ricaricano senza problemi.
Per i manometri, poi quando finisce la bombola come me ne accorgo??
per le luci si ho visto che quelle in dotazione sono 10000K e non vanno bene, ma nel negozio vidi una plafo simile che aveva una copertura in pvc sui neon, se c'è su questa non è meglio toglierla ??? mi sa che esce meno luca.
per il fondo sto ancora un po in bilico perchè: la fluorite leggo che ottima ma non mi piace il colore, quindi la metterò solo sotto le piante, poi devo sciegliere un bel ghiaietto chiaro inerte per le zone non abitate da piante.
Le rocce invece voglio vedere come sono quelle della mia zona visto che c'è qualche fiumetto, perchè come dicono comprarle comporta a non poter scieglierle.
Mo devo andare, la giornata lavorativa è finita, ti aggiorno domani.
CIAO e GRAZIE 1000
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da GERARDO
Originariamente inviata da Johnny Brillo
Allora se ricordo bene la vasca è 100x40x50 quindi 200 litri lordi. Meglio prendere un termoriscaldatore da 300w perchè avendo la vasca aperta avrai molta più dispersione di calore e un 200w non ce la fa a tenerti la temperatura come la imposti.
Ho chiesto se prendevi tutto su aquariumline solo perchè è il miglior negozio ed ha prezzi ottimi, temevo che ti fossi orientato su altri siti.
Visto che prenderai direttamente la bombola ricaricabile prendi questo di askoll che ha già l'adattatore al posto della bombola usa e getta che a te non serve: http://www.aquariumline.com/catalog/...ubo-p-849.html
Con il phmetro devi prendere anche le soluzioni per la calibrazione a ph4 ph7 e quelle per la pulizia della sonda: http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5289.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5290.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-5282.html
Per il filtro meglio se prendi il professional3, sono i più usati e i migliori: http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-6653.html
L'eheim è la migliore riguardo ai filtri, hai fatto un'ottima scelta.
Per la bombola è sicuramente più comodo prenderla sullo stesso sito, ma se vuoi risparmiare un pò puoi anche vedere su ebay che di solito costano meno, oppure chiedi a qualche rivenditore per la zona. Prima di acquistarla fatti un giro per vedere se trovi qualcuno che te la ricarica (venditori di estintori in genere). Ho anch'io una bombola da 2kg e la ricarica costa 5/6 euro. Te lo dico giusto per non farti fregare
I manometri puoi anche risparmiarteli, servono solo a farti capire quando la bombola sta per finire e in pratica non li guarderai mai.
La plafoniera va benissimo quella che hai scelto però ricordati che devi cambiare i neon. Quelli non prenderli da aquariumline, vai in un negozio di elettronica e vedi se hanno le philips o le osram, prendi i modelli 840 (4000k) e 865 (6500k), 2 e 2 e sei apposto.
Credo di non aver dimenticato niente.
Hai già pensato al fondo?(sabbia ghiaia fondo fertile flourite)
E hai vari arredi? (legni rocce)
Uha... Johnny sei troppo bravo, grazie 100 mi stai aiutando tantissimo,
cmq per le soluzioni di calibrazione e pulizia elettrodo, non mi conviene prendere le confezioni 230 ml???
Per la bombola ho già chiamato dei fornitori di estintori e mi hanno detto che me la ricaricano senza problemi.
Per i manometri, poi quando finisce la bombola come me ne accorgo??
per le luci si ho visto che quelle in dotazione sono 10000K e non vanno bene, ma nel negozio vidi una plafo simile che aveva una copertura in pvc sui neon, se c'è su questa non è meglio toglierla ??? mi sa che esce meno luca.
per il fondo sto ancora un po in bilico perchè: la fluorite leggo che ottima ma non mi piace il colore, quindi la metterò solo sotto le piante, poi devo sciegliere un bel ghiaietto chiaro inerte per le zone non abitate da piante.
Le rocce invece voglio vedere come sono quelle della mia zona visto che c'è qualche fiumetto, perchè come dicono comprarle comporta a non poter scieglierle.
Mo devo andare, la giornata lavorativa è finita, ti aggiorno domani.
CIAO e GRAZIE 1000
Per la vasca me la possono spedire ma ho chiesto se va bene pagare in contrassegno.... sai com'è... non mi fido tanto...
Ultima modifica di GERARDO; 14-11-2011 alle ore 20:33.
Motivo: Unione post automatica
E di che Gerà, fino a quando posso aiutarti non c'è problema.
Allora le soluzioni di calibrazione secondo me è meglio prenderle in bustine monodose perchè in questo modo hai sempre la soluzione fresca e non contaminata, nel caso si dovesse contaminare la confezione da 230ml devi buttare tutto. Poi una volta usata quella delle bustine puoi anche conservarla in un boccettino chiusa bene e metterla in frigo così la usi più volte.
Ti accorgi che la bombola è finita dal fatto che la co2 non esce più
La copertura in pvc o plexiglas non toglierla serve a non far andare l'acqua negli attacchi dei neon o a far formare la condensa visto che l'acquario è aperto.
Se devi mettere la flourite solo nella zona delle piante meglio lasciar stare, prendi un fondo fertile è stai apposto. Ma scusa tu non volevi fare un acquario stile zen con un pratino davanti?
Se è così meglio prendere la flourite perchè le varie piante da "prato" hanno bisogno di fondo fertile oltre alla fertilizzazione liquida, forte illuminazione e co2.
E' vero che le rocce non si possono scegliere, ma su aquariumline puoi descrivere la forma che vuoi e loro cercano di accontentarti, io ho fatto così con un legno ed è andato ok. Le rocce le ho prese anch'io da loro senza dirgli niente ma sono davvero belle, le hai viste no!? Solo che costicchiano un pò.
Se decidi di prenderle in natura prima di metterle in acquario falle bollire per eliminare qualche impurità e prendile in zone che sai non essere inquinate. Inoltre devi fare la prova con il viakal per vedere se solo calcaree o meno, se si forma una schiumetta bianca sopra che "frigge" sono calcaree e non vanno bene. Però puoi sempre usare il plastivel per ricoprirle come ho fatto io.
Quando ti arriva la vasca l'importante è che fai scrivere sulla loro ricevuta di consegna che "accetti con riserva di controllo" e puoi fargli scrivere se l'imballaggio e danneggiato o cose simili. In questo modo il negozio ti potrà rimborsare. Inoltre fattela spedire su di un bancale di legno così stai più sicuro
E di che Gerà, fino a quando posso aiutarti non c'è problema.
Allora le soluzioni di calibrazione secondo me è meglio prenderle in bustine monodose perchè in questo modo hai sempre la soluzione fresca e non contaminata, nel caso si dovesse contaminare la confezione da 230ml devi buttare tutto. Poi una volta usata quella delle bustine puoi anche conservarla in un boccettino chiusa bene e metterla in frigo così la usi più volte.
Ti accorgi che la bombola è finita dal fatto che la co2 non esce più
La copertura in pvc o plexiglas non toglierla serve a non far andare l'acqua negli attacchi dei neon o a far formare la condensa visto che l'acquario è aperto.
Se devi mettere la flourite solo nella zona delle piante meglio lasciar stare, prendi un fondo fertile è stai apposto. Ma scusa tu non volevi fare un acquario stile zen con un pratino davanti?
Se è così meglio prendere la flourite perchè le varie piante da "prato" hanno bisogno di fondo fertile oltre alla fertilizzazione liquida, forte illuminazione e co2.
E' vero che le rocce non si possono scegliere, ma su aquariumline puoi descrivere la forma che vuoi e loro cercano di accontentarti, io ho fatto così con un legno ed è andato ok. Le rocce le ho prese anch'io da loro senza dirgli niente ma sono davvero belle, le hai viste no!? Solo che costicchiano un pò.
Se decidi di prenderle in natura prima di metterle in acquario falle bollire per eliminare qualche impurità e prendile in zone che sai non essere inquinate. Inoltre devi fare la prova con il viakal per vedere se solo calcaree o meno, se si forma una schiumetta bianca sopra che "frigge" sono calcaree e non vanno bene. Però puoi sempre usare il plastivel per ricoprirle come ho fatto io.
Quando ti arriva la vasca l'importante è che fai scrivere sulla loro ricevuta di consegna che "accetti con riserva di controllo" e puoi fargli scrivere se l'imballaggio e danneggiato o cose simili. In questo modo il negozio ti potrà rimborsare. Inoltre fattela spedire su di un bancale di legno così stai più sicuro
OK per le soluzioni,.
per la Co2 credevo che se finita era un problema lasciare l acquario senza tipo per una mezza giornata o un giorno addirittura.
per la luce, secondo te basta?? (dopo ti dico con precisione le piante da inserire)
Cmq un pò di prato ci sarà ma volgio creare un pò di "stradina" non piantumata, quindi penso che non ci siano grossi problemi.
Tu che tipo di rocce hai preso? della ada??
Per la vasca c'è da dare l anticipo del 50% e pagamento alla consegna, solo che le misure standard la vasca 100*40*50 ha lo spessore di 8mm, e dicevano che anche loro le tengono così e non hanno avuto problemi.....
In teoria sarebbe anche un problema perchè nel frangente in cui la co2 finisce il ph tende a risalire, ma l'unico modo per evitarlo è che tu prenda 2 bombole usandone una di scorta.
Si sono 160w su 160/170 litri netti basta eccome, l'altezza dell'acquario è di 50cm e togliendo 5 di fondo e 5 in superficie hai una colonna d'acqua che con i neon T5 non ti creerà nessun problema a far arrivare la luce sul fondo e quindi alle piantine.
Io ho preso le ada seiryu stone, secondo me sono molto belle, ma va un pò a gusti. Per gli iwagumi di solito si usano le dragon stone. Su aquariumline le trovi tutte.
Credo che 8mm vadano benone. Se vuoi stare proprio tanquillissimo lo puoi portare dal vetraio e gli fai mettere un tirante, questo almeno può farlo
In teoria sarebbe anche un problema perchè nel frangente in cui la co2 finisce il ph tende a risalire, ma l'unico modo per evitarlo è che tu prenda 2 bombole usandone una di scorta.
Si sono 160w su 160/170 litri netti basta eccome, l'altezza dell'acquario è di 50cm e togliendo 5 di fondo e 5 in superficie hai una colonna d'acqua che con i neon T5 non ti creerà nessun problema a far arrivare la luce sul fondo e quindi alle piantine.
Io ho preso le ada seiryu stone, secondo me sono molto belle, ma va un pò a gusti. Per gli iwagumi di solito si usano le dragon stone. Su aquariumline le trovi tutte.
Credo che 8mm vadano benone. Se vuoi stare proprio tanquillissimo lo puoi portare dal vetraio e gli fai mettere un tirante, questo almeno può farlo
mi sa che allora prenderò una bombola usa e getta da 500gr ( anche s e non so se una volta attaccata, poi quando la stacco posso conservarla per la prossima ricarica???)
Il tirante lo faccio mettere direttamente da chi compro la vasca.
Per le rocce le ho viste quelle ada e sono bellissime mi sa che prendo quelle.....
Cmq ho fatto una lista sulle piante che credo saranno le piante del mio acquario:
-glossostigma elatinoides, (prato stupendo)
-Riccia fluitans ( su questa sono indeciso perchè leggo che crescendo tende a marcire da sotto, quindi si dovrebbe caccare fuori e potarla sotto) ( anche se non so quant è vero, visto che l ho letto su una sola scheda), solo che non trovo un adeguata avversaria.
-rotala rondifolia
-Rotala sp."green",
-rotala rondifolia
-Monosolenium tenerum
Ho provato pure a fare un disegnino, ma sono una frana con la matita in mano... però credo verrà bello, devo solo decidere se la stradina centrale per dare profondità la lascierò senza prato o il contrario.
Le bombole usa e getta una volta aperte non le chiudi più non hanno la valvola.
Non so se quel sito può mettere anche il tirante, hai provato a chiedere? Che poi secondo me puoi stare tranquillo con quello spessore di vetri.
La riccia è una pianta galleggiante, non mette radici quindi l'unico modo di tenerla sul fondo è legarla con del nylon(lenza per canne da pesca, il più sottile che trovi) o con delle retine tipo quelle per i limoni, la posizioni su una roccia della forma che preferisci si faccia il cespuglietto. Man mano che cresce il nylon o la retina non si vedrà più, però è vero che tende a marcire quindi ogni tanto va capovolta per far prendere luce anche alla parte sottostante.
La rotala rotundifolia e la sp green sono un'ottima scelta per il fondo, la glossostigma è un bellissimo prato e concordo per il monoselenium tenerum che è un muschio davvero bello ce l'ho anch'io.
------------------------------------------------------------------------
Non so se il pratino lo riuscirai a tenere sotto controllo e non farlo andare nel sentiero. Ti devo dire la verità ancora non ho ben capito che tipo di acquario vuoi fare. Se vuoi fare un iwagumi la stradina puoi anche toglierla di mezzo. Ti basta prendere le rocce e giocare con la loro disposizione. Ricorda per questo tipo di filosofia e allestimento le rocce devono essere sempre dispari.
Le bombole usa e getta una volta aperte non le chiudi più non hanno la valvola.
Non so se quel sito può mettere anche il tirante, hai provato a chiedere? Che poi secondo me puoi stare tranquillo con quello spessore di vetri.
La riccia è una pianta galleggiante, non mette radici quindi l'unico modo di tenerla sul fondo è legarla con del nylon(lenza per canne da pesca, il più sottile che trovi) o con delle retine tipo quelle per i limoni, la posizioni su una roccia della forma che preferisci si faccia il cespuglietto. Man mano che cresce il nylon o la retina non si vedrà più, però è vero che tende a marcire quindi ogni tanto va capovolta per far prendere luce anche alla parte sottostante.
La rotala rotundifolia e la sp green sono un'ottima scelta per il fondo, la glossostigma è un bellissimo prato e concordo per il monoselenium tenerum che è un muschio davvero bello ce l'ho anch'io.
------------------------------------------------------------------------
Non so se il pratino lo riuscirai a tenere sotto controllo e non farlo andare nel sentiero. Ti devo dire la verità ancora non ho ben capito che tipo di acquario vuoi fare. Se vuoi fare un iwagumi la stradina puoi anche toglierla di mezzo. Ti basta prendere le rocce e giocare con la loro disposizione. Ricorda per questo tipo di filosofia e allestimento le rocce devono essere sempre dispari.
Sinceramente nemmeno io so che tipo di acquario allestirò, diciiamo che deve essere un incrocio tra iwagumi e zen, ti spiego:
su un lato voglio creare un altura fatta di pietre che poi scende a scala verso il centro (e proprio su questi scalini metterò la riccia, penso di legarla a dei legnetti in modo da poterla cacciare e girare, va bene, no??)
logicamente da dietro spunteranno rotala rotunifolia nella parte più bassa, intorno a questa sp green, e nell angolo estremo Limnophila sessili flora (che prima non avevo messo nella lista).
mentre dall altro lato una bella roccia grande con alcune piccole intorno con rotala rotunifolia e rotala sp green.
qualche ciuffo di monoselenium tenerum, e secondo me dovrei trovare qualche pianta bassa da mettere davanti le pietre (anche se non ne sono certo).
tutto questo perchè mi piace l'idea di lasciare beh al centro una pccola vallata per la profondità, e un bel spazio davanti per poter vedere nuotare un bel branco di pesci.
Per ora, che è la mia prima esperienza non voglio seguire troppe regole per la disposizione di rocce, voglio fare largo allamia fantasia ( che non è molta) ahaha.......
E perchè non dovresti farcela
Tutto sta nella tua testa, dalla descrizione sembra bello ma dipende quello che riuscirai a fare nella pratica.
Guarda un pò questo link che ho dato anche ad un'altra ragazza: http://acuariorosa.com/2011/08/02/th...-contest-2011/
E' pieno di acquari stupendi da cui prendere spunto.
E perchè non dovresti farcela
Tutto sta nella tua testa, dalla descrizione sembra bello ma dipende quello che riuscirai a fare nella pratica.
Guarda un pò questo link che ho dato anche ad un'altra ragazza: http://acuariorosa.com/2011/08/02/th...-contest-2011/
E' pieno di acquari stupendi da cui prendere spunto.
Che SPETTACOLO,
un giorno avrò un layout tanto bello in casa mia....
Io cmq ho preso spunto da alcuni acquari del bravissimo PAsquale Buonpane.
diciamo che ho preso spunto un pò da questo per le piante: http://ushi-kouge-aquascaping.blogsp...quascapes.html
la lista è quasi pronta sto vendendo per il fondo, siccome nei lati voglio un fondo belllo alto non so poprio quanto ne devo prendere, anche se cercherò di mettere qualche pietra piatta sotto (ancora non so che tipo di pietre) per compensare l altezza ( visto che la fluorite non costa pochissimo), l ho trovata su un sito tedesco a 25 euro il sacco 7kg.
secondo te quanto me ne serve??
Guarda che anche su aquariumline costa intorno ai 25euro: http://www.aquariumline.com/catalog/...o7e3l7&x=0&y=0
Ti devo dire la verità non ne ho molta idea, io nel 300litri ho messo 40kg di ghiaietto e un pò di sabbia, senza considerare 10kg di fondo fertile.
Se usi la flourite forse un 4 sacchi da 7kg ci vogliono.
Bellissimi anche gli acquari di Pasquale.