Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
Quote:
dato che mi avete criticato sulla popolazione sarei curioso di sapere come la correggereste...
Allora: nella vasca attualmente in tuo possesso (circa 160 litri netti) lascerei la coppia di Pelvicacromis Pulcher, i neon e i corydoras sterbay, sposterei la noce di cocco a destra nella parte più piena di piante alte, inoltre leverei le cryptocoryne wendtii brown, perché messe sul davanti levano profondità.
Se davvero il tuo fondo è attivo da 15 anni e le crypto sono li da allora, questo sarebbe impossibile senza disfare tutto, per via delle radici che hanno invaso tutto, ma dato che si parla di una cosa ipotetica, continuiamo. Vasca n. 2, 200 litri: quarzo scuro, una echinodorus bleheri, cerathopterys, radice ramificata (non tanto alta), scalari, cardinali, otocinclus, corydoras albini e ancistrus albino (che fa pendant...), separerei gli albini dagli aeneus normali, se in caso di accoppiamenti vuoi preservare il gene dell'albinismo, perché i cory albini in commercio sono o aeneus o, meno spesso, paleatus.
In questa vasca meglio scordarsi le deposizioni degli scalari, tra cardinali e ancistrus (voraci predatori di uova), ma non si sa mai. Vasca n.3, 120*50, 270 litri netti: fondo rigorosamente sabbioso, cryptocoryne su un lato corto protette da sassi levigati per 2 dei 3 Acantopsis dialuzona e pangio che amano interrarsi e 2 dei Ctenolucius hujeta il Siamensis Vasca n. 4 120*50 come la 3: gli altri 2 Ctenolucius hujeta, il terzo acantopsis e il secondo ancistrus.
Se le metti giù bene, puoi far pagare il biglietto per farle vedere, così piano, piano ti ripaghi le vasche.
3 scalari
2 pulcher (coppia)
16 cardinali
10 corydoras
3 teste di cavallo
4 ctenolucius
Sono tutti pesci che nuotano su livelli diversi
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Si, ma tu parli di riprodurre i pani e i pesci; coppia sc alari, 15 cardinali e tre,4 da fondo, stop.
Io non parlo di riprodurre, sono loro che si riproducono da soli, io li lascio fare..
Gli scalari sono 3 ma appena si forma la coppia uno lo tolgo
I pulcher si fanno i fatti loro e non danno fastidio a nessuno e posso garantirlo visto che passo molto tempo a osservare l'acquario..
Forse qualche corry lo tolgo..
Ho una domanda, ci sono i cardinali che a luci spente se ne stanno belli in grppo vicini, a luci accese l'opposto, gli scalari invece se ne stanno solo sulla parte destra dell'acquario dove la corrente è più debole, è colpa della pompa che spinge troppo? devo chiudere un pò la portata?
Potrebbe essere anche il motivo per cui i cardinali non stanno in branco?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina s.
Quote:
Una coppia di Pelvicachromis Pulcher
- 3 scalari Wild (Diventeranno 2 appena capisco qual'è la coppia, visto che i due presunti maschi fanno un pò a turno a volte litigando, se la staranno ancora contrendendo visto che a volte sembra che combattano)
- Circa 15 tra Neon e Cardinali (diventeranno almeno 30)
- 3 Acantopsis dialuzona (testa di cavallo)
- 11 Corydoras di 3 specie diverse (4 Aeneus, 3 Sterbai, 4 Albini, ma arriverò a 5 per tipo)
- 4 Ctenolucius hujeta in superficie
- 5 Otocinclus
- 3 Pangio
- 2 Ancistrus (1 normale e 1 albino)
- 1 Siamensis (ne prenderò ancora 1 per rimpiazzare quello morto)
- 3 Lumache Killer (anzichè i Bothia perchè li odio sono troppo casinisti)
Quote:
dato che mi avete criticato sulla popolazione sarei curioso di sapere come la correggereste...
Allora: nella vasca attualmente in tuo possesso (circa 160 litri netti) lascerei la coppia di Pelvicacromis Pulcher, i neon e i corydoras sterbay, sposterei la noce di cocco a destra nella parte più piena di piante alte, inoltre leverei le cryptocoryne wendtii brown, perché messe sul davanti levano profondità.
Se davvero il tuo fondo è attivo da 15 anni e le crypto sono li da allora, questo sarebbe impossibile senza disfare tutto, per via delle radici che hanno invaso tutto, ma dato che si parla di una cosa ipotetica, continuiamo. Vasca n. 2, 200 litri: quarzo scuro, una echinodorus bleheri, cerathopterys, radice ramificata (non tanto alta), scalari, cardinali, otocinclus, corydoras albini e ancistrus albino (che fa pendant...), separerei gli albini dagli aeneus normali, se in caso di accoppiamenti vuoi preservare il gene dell'albinismo, perché i cory albini in commercio sono o aeneus o, meno spesso, paleatus.
In questa vasca meglio scordarsi le deposizioni degli scalari, tra cardinali e ancistrus (voraci predatori di uova), ma non si sa mai. Vasca n.3, 120*50, 270 litri netti: fondo rigorosamente sabbioso, cryptocoryne su un lato corto protette da sassi levigati per 2 dei 3 Acantopsis dialuzona e pangio che amano interrarsi e 2 dei Ctenolucius hujeta il Siamensis Vasca n. 4 120*50 come la 3: gli altri 2 Ctenolucius hujeta, il terzo acantopsis e il secondo ancistrus.
Se le metti giù bene, puoi far pagare il biglietto per farle vedere, così piano, piano ti ripaghi le vasche.
Si buonanotte per chi mia hai preso per RockeFeller o Luca Cordero??
Ultima modifica di Andrea1978; 06-11-2011 alle ore 17:59.
Motivo: Unione post automatica
PS
Le noci di cocco ce ne sono 3 una all'estrema sinistra nell'angolo dietro, una sotto il tronco alla destra dell'anfora e l'ultima all'estrema destra sotto le piante alte posizionata nell'angolo dietro....
I corydoras e i teste di cavallo se ne stanno sul fondo
I pulcher a media altezza, amoreggiano e curano la tana per la deposizione
Gli scalari e i cardinali a metà acquario e si mostrano nella loro bellezza ballando in prima fila
I ctenolucius se ne stanno sempre in superficie
Non capisco cosa ci sia che non va.
Nulla se la vasca fosse da 800 litri?
Quote:
Si buonanotte per chi mia hai preso per RockeFeller o Luca Cordero??
Ho una domanda, ci sono i cardinali che a luci spente se ne stanno belli in grppo vicini, a luci accese l'opposto, gli scalari invece se ne stanno solo sulla parte destra dell'acquario dove la corrente è più debole, è colpa della pompa che spinge troppo? devo chiudere un pò la portata?
Potrebbe essere anche il motivo per cui i cardinali non stanno in branco?
I cardinali e in genere gli altri pesci da banco stanno uniti se si sentono minacciati, anche i miei non stavano mai insieme, si riuniscono per la nanna.
Gli scalari in effetti non amano la forte corrente, però se fossero molto infastiditi si lascerebbero trasportare, prova a ridurre un pelino, ma non tanto.
Ho cercato il loro habitat, sono pesci da "bacino" dell'Orinoco e Rio Negro ecc.. quindi non amano le forti correnti ma acque tranquille, i cardinali non amano la luce forte, tu che luci hai?
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
Hem è un vecchio acquario, ha il filtro interno a lato fisso siliconato...
Non si può spostare...
Va be fa nulla 450 lt/ora vanno bene...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Enza Catania
Andrea, anche io ho un 180, e la mia pompa è una Juwell 600 di serie, la mia fauna è solo di 15 platy e 2 gyrino. La pompa assicura un ricircolo efficace, eventualmente studia una posizione più appropriata dell'uscita filtro.
Hem è un vecchio acquario, ha il filtro interno a lato fisso siliconato...
Non si può spostare...
Va be fa nulla è regolabile l'ho impostata su circa 500 lt/ora, dovrebbe andar bene...
Ultima modifica di Andrea1978; 06-11-2011 alle ore 19:46.
Motivo: Unione post automatica