allora sappiamo che laetacara dorsigera vive tra Brasile, Bolivia, Paraguay e Argentina.
Laetacara vive per lo più nel rio paraguay(letto dalle schede nel web in varie lingue) sappiamo che il rio paraguay si Estende appunto tra Brasile Bolivia fino ad arrivare a formare il confine tra Paraguay e Argentina per sfociare a destra del rio Paranà, quindi come collocamento geografico ci siamo, però sappiamo anche che Dorsigera vive a temperature intono a 24/26°C quindi escludiamo la parte bassa del fiume che raggiunge temperature molto più basse, nella parte alta troviamo molte lagune e acque stagnanti come ad esempio la pianura allagata del Gran Pantanal(----> pantano/palude) che si estende da Brasile, Bolivia, Paraguay.
Per quanto sopra la mia domanda precedente: secondo voi predilige acque con alto carico organico?
Nel caso sarebbe molto semplice la gestione della vasca, o dite di no?
come manuntenzione a sto punto farei solo rimbocchi con acqua ad osmosi e piccoli cambi d'acqua ogni x mesi... che ne pensate?
Marzissimo:<<Ma questo che cavolo fà durante la giornata per pensare ste cose>>
Davide:<<Già fa le vasche spartane e ora non vuole neanche pulirla>>


apparte gli scherzi che ne pensate?
Davide le pietre sono lisce, ma se trovo una roccia piatta e liscia la inserisco...