Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-10-2011, 12:24   #1
Dalla Pietà
Pesce rosso
 
L'avatar di Dalla Pietà
 
Registrato: Dec 2010
Città: Marghera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: +1
Età : 35
Messaggi: 583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciclide in 80L (VIDEO FINALE)

Salve a tutti,
stavo cercando dei ciclidi da inserire in 80L e mi sono imbatutto su Nannacara Anomala bellissimo pesce è molto interessante, l'unica cosa che non mi convince sono i valori delle acque in cui abita.
Vorrei inserire un genere che sopporti l'acqua medio dura sempre restando in America magari nel Centro America.
Inoltre se qualcuno ha avanotti o coppie adulte formate da vendere/scambiare mi mandi mp.

Quindi la mia domanda è che pesciolotto posso inserire in 80 litri con acqua del rubinetto?
__________________
....the key to happiness is hidden within you....

Ultima modifica di Dalla Pietà; 25-10-2011 alle ore 00:34.
Dalla Pietà non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-10-2011, 12:47   #2
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao anche qua

La anomala è una delle nannacara più adattabili e più facilmente reperibili in commercio...posta i valori della tua acqua di rubinetto e vediamo se ce le possiamo tenere, o magari se basta anche solo un piccolo aggiustamento per sistemare la cosa. In 80 litri una coppietta ci sta benone e ti toglierai parecchie soddisfazioni
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 13:14   #3
Dalla Pietà
Pesce rosso
 
L'avatar di Dalla Pietà
 
Registrato: Dec 2010
Città: Marghera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: +1
Età : 35
Messaggi: 583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao marzissimo, complimenti per il nuovo ruolo nel forum
l'acqua del mio rubinetto più o meno ha questi valori: ph 8- gh 13- kh 11.

Riguardo ai ciclidi nani cosa mi consiglieresti di inserire in 80L?
Nannacara sono belli ma anche apistogramma ecc.. devo solo decidere, la vasca girà oramai da 3 settimane e quindi devo prenotare
__________________
....the key to happiness is hidden within you....

Ultima modifica di Dalla Pietà; 07-10-2011 alle ore 13:49.
Dalla Pietà non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 13:37   #4
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie!
Bella la vasca e belli i pesci....limitiamo però gli OT in questa sezione, di Betta ne parliamo "di là" (scusa se sembro bacchettone, però ho paura del Picci...se gli incasino le sezioni mi da le tòtò sul culetto.. )

Purtroppo con quell'acqua in sud-america non ci stai proprio...in ogni caso dovrai fare degli aggiustamenti sulla chimica.
Se sei disposto a giocare al piccolo chimico per un paio di giorni e a far scendere durezze a ph ti si apre un mondo.
Laetacara e nannacara per me sono stupende...per non parlare poi di tutti gli apisto...ma per la maggior parte di questi (fatta eccezione per i "soliti noti") il punto di partenza - ph 8 - è decisamente alto.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 13:49   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seguo, anche io ho il problema del acqua con ph elevato (8.3) e il kh e il gh non vogliono scendere, magari qualche specie interessante e semplice.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 13:54   #6
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ce ne sono tante...prima conviene farsi "le ossa" con il ph acido con una specie parecchio resistente (per me è stata la coppia di A. trifasciata), poi si passa a sfide più impegnative, fino ad arrivare, se si è bravi, ad allevare una coppia di Taeniacara candidi in 60litri.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 14:14   #7
Dalla Pietà
Pesce rosso
 
L'avatar di Dalla Pietà
 
Registrato: Dec 2010
Città: Marghera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: +1
Età : 35
Messaggi: 583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
I Taeniacara candidi sono i cilclidi più piccoli del mondo? se sono quelli saprei dove trovarli..
Allora opto per abbassare il ph, l'unico problema saranno i cambi.. non ho mai avuto ph acidi, quindi sarà la prima esperienza.. a disposizione ho catappa e un'impiantino di quelli base dell'askoll system c02, potrebbero servire ad abbassare il ph!?! oppure sarebbe meglio utilizzare acqua ad osmosi con i sali ? però utilizzando i sali i costi salirebbero..
come abassavi il ph marzissimo?? e con i cambi come facevi?
Agro quanti litri hai a disposizione?
__________________
....the key to happiness is hidden within you....
Dalla Pietà non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 14:38   #8
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I Taeniacara candidi non sono i ciclidi più piccoli del mondo, ma sono davvero impegnativi sia come aggressività che come chimica. Sono un punto d'arrivo. Quindi per ora lasciamoli perdere, senza nulla togliere a nessuno ovviamente, solo che per le prime esperienze preferisco consigliarvi di intraprendere un percorso "a gradini", aumentando man mano la difficoltà della specie allevata in relazione al grado di esperienza acquisito. Anche perchè soprattutto con la chimica dell'acqua, dato che non si hanno a disposizione degli strumenti per la misurazione precisa, conta molto l'esperienza diretta, IMHO.

Come prima cosa consiglio di leggersi il topic in approfondimenti in cui si parla di "acidificanti naturali" e in seconda battuta cerco di darvi la mia chiave di lettura sull'acidificazione.
Di modi per abbassare i valori ce ne sono molti, e tutti hanno il loro perchè, ma vanno usati con criterio e contestualmente alla vasca in cui vanno impiegati.
La co2 io la sconsiglio, ma soltanto perchè non ho mai avuto il pollice verde e non mi è mai interessato coltivare piante in maniera maniacale con pratini e quant'altro, inoltre sono più le volte che la gente intossica i pesci con un eccesso di co2 che le volte in cui si riesce a dare un effettivo beneficio con la sua somministrazione. Oltretutto un impianto come dio comanda...COSTA.
Io ho sempre usato (e continuerò ad usare) la torba. Non ti so fornire la formula per calcolare "partendo da tale ph, con tot litri d'acqua, inserire tot grammi di torba per arrivare a quest'altro ph", l'unica è "provare".

La torba inacidisce l'acqua, oltretutto, con una funzione inversamente proporzionale al quantitativo di "tampone" che quest'ultima presenta. In altre parole, maggiore è la durezza dell'acqua che vuoi acidificare, più torba dovrai inserire. Per ovviare a questo fatto puoi tagliare la tua acqua di rete, con dell'acqua di osmosi. Questa infatti presenta durezze nulle, quindi mettendo in soluzione un'acqua con durezza 10 e acqua di osmosi in parti uguali, otterrai un'acqua con durezza 5 dH.

Ricapitolando con la tua acqua di partenza puoi tagliare al 50% con acqua di osmosi, dimezzando così la durezza, e facendo scendere di qualche decimale il ph. Fatto questo inizi ad inserire nel filtro, contenuta in una retina, della torba in rapporto di 1g/l. Dopo una settimana misurerai i valori e vedremo se c'è ancora qualcosa da sistemare, in dipendenza degli ospiti che deciderai di inserire.

Anche le pignette di ontano, e le foglie di catappa sono dei buoni acidificanti, ma con quel ph di partenza ne dovresti mettere troppe e dopo un paio di settimane avresti i fosfati alti, che uniti ad una bassa circolazione ti riempirebbero la vasca di cianobatteri....cosa che è meglio evitare.

Una volta trovato il giusto equilibrio in vasca (che ricordo ha una sua inerzia chimica) si eseguono le prove per preparare l'acqua per i cambi. miscelandola mantenendo le stesse proporzioni usate per la vasca principale.

Ho toccato un pò tutti i punti in maniera sommaria, giusto per darti un'idea. Io ho usato sempre RO + torba + (eventualmente) acqua di osmosi bollita con torba e il problema è solo l'inizio, una volta che la vasca ha raggiunto l'equilibrio vai tranquillo....sia in termini di chimica, sia in termini di genitori che ti vedono fare dei casini pazzeschi dentro casa :°D
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 14:45   #9
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
I Taeniacara candidi sono i cilclidi più piccoli del mondo?
sconsiglio di partire con le taeniacara, come valori le puoi tranquillamente paragonare ad un'altum, per cui bvalori di ph tra il 5 e i 6.
si sono piccoli ma non proprio piccolissimi, siamo sui 5/6cm i maschi adulti (anche gli apisto. elizabethae sono di questa "stazza") ma piccolo non significa pacifico, spesso i piccolini hanno dei livelli di aggressività che servono vasche decisamente sovradimensionate per la loro dimensione ridotta.
come diceva marco (adesso come ti devo chiamare? ti dò del Lei, Voi o altro? ) meglio partire con dei ciclidini più abbordabili (non che siano facili) tipo i borelli, che essendo uruguagi puoi tenerli ad un ph decisamente meno acido oppure i trifasciata ma qui dovrai abbassare il ph.
i borelli tra i ciclidi nani sono quelli con aggressività intra e extraspecifica tra le più basse in 100lt scarsi (vasca lunga 85cm) ho tenuto 2 maschi e 4 femmine ho avuto qualche problemino quando il 2° maschio è diventato adulto.
per me in 80lt con vasca di 80cm possono vivere tranquillamente 1M e 2/3F a patto di avere molti rifugi e vegetazione.
per il discorso ph ti consiglio di leggerti i vari articoli in chimica e sugli acidificanti naturali, torba, catappa, pignette, la stessa co2 sono diverse e producono diversi effetti sulla chimica dell'acqua.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2011, 14:53   #10
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se mi dai del pirla come al solito non si offende nessuno
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
80l , ciclide

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25831 seconds with 14 queries