|
Originariamente inviata da sendy
|
si ho messo il succo d'aglio ma nessun cambiamento e vitamine e immunostabil della korallen e iodio ogni sera anche se ho diminuito perche ho visto soffrire i coralli.sinceramente nn so più che fare.ultima spiaggia.
|
Come detto, il rimedio naturale non agisce sui parassiti, ma serve a fornire al pesce la possibilità di aumentare le difese immunitarie, quindi è fisiologico che il pesce durante questo trattamento abbia degli alti e bassi.....ed è normale quindi vedere giorni in cui la situazione sembra nettamente migliorata, per voi vedere una ricaduta peggiore della situazione precedente. Ma non dobbiamo mollare e dobbiamo invece sperare che il pesce reagisca e resista agli attacchi dei parassiti.
Ah, una cosa importante citata in precedenza....è verissimo che alzare la temperatura di qualche grado serve solo a fare danno. Alcuni infatti, credono erroneamente che i parassiti soffrano il caldo, ma in realtà iniziano a soffrire dopo i 35 - 36° e capite bene che questa temperatura non è sopportata neppure dai pesci (figuriamoci i coralli). E' quindi inutile portare la temperatura vicina ai 29 o 30° e di fatto, oltre a stressare i pesci per la diminuzione dell'ossigeno disciolto, come detto, una simile temperatura servirà solo a far metabolizzare più velocemente i parassiti sottoponendo i pesci ad un'attacco massivo.
|
Originariamente inviata da Maurizio 77
|
La cosa che non capisco ancora e che come mai , seppure per ultimi , anche i pesci più forti vengono contaggiati...
Secondo voi quanto tempo dovrei aspettare per inserire nuovi pesci..??
|
Il perchè è presto detto....se in mare da un pesce si libera una ciste che una volta schiusa rilascerà 1000 parassiti, con tutta probabilità, vista la quantità d'acqua, nessuno di questi parassiti avrà la fortuna di riuscire ad attaccare un pesce senza essere prima predato da altri organismi e comunque, al massimo, ci sarebbero appena pochi fortunati nel riuscire a trovare un'ospite, quindi questo processo si ripete all'infinito senza mai dare il via ad infestazioni od epidemie. Ma cosa succede se quella ciste si libera in una vasca di 400 lt?
Poi dobbiamo considerare una cosa importante poichè spesso noi ci soffermiamo a pensare che le cause della malattia siano solo imputabili ai pesci che inseriamo, ma ciò è scorretto.
Di fatto, i pesci che inseriamo saranno pure più malandati dei nostri vecchi ospiti della vasca, ma non sottovalutiamo lo stress che subiscono i nostri ospiti nel vivere in vasche a loro non idonee. Ora non voglio nemmeno passare vicino alla eterna discussione sul fatto che nessuna vasca è abbastanza capiente per un pesce che proviene dal mare, ma dovremmo porci quanto meno dei limiti poichè anche il vivere nello stretto, stressa i pesci e questo aiuta a far si che un solo parassita riesca a dare inizio ad un'infestazione.
Ecco un'altro motivo per cui i vecchi ospiti della vasca si possono ammalare.....
|
Originariamente inviata da GROSTIK
|
per essere certi aspetta 30 - 40 gg .... questo per interrompere il ciclo di quelli presenti in vasca .....
per il contagio ... come detto in precedenza il parassita è presente (difficilmente si trova un pesce "pulito") è tutta una questione di equilibri ..... quando l'ago della bilancia si sposta (causa stress o aumento considerevole del parassita ....)a favore del parassita allora accade il casino ....
non esiste un cura immediata (se non si vogliono utilizzare prodotti ed apposite vaschette) e miracolosa .... ci vuole pazienza ...
|
Esattamente....pazienza e magari talvolta, servirebbe pure la capacità di saper rinunciare all'inserimento di un pesce che sarebbe poco idoneo per la vasca in nostro possesso, ma questo, risulta difficile pure a me nonostante non mi possa considerare proprio un neofita
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)