Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nn sono sicuro ma penso che 1200l/h li fa con prevalenza=0 ovvero stesso livello tra il pescaggio della girante della pompa e l'uscita della stessa in vasca... a 150 cm (nn 1,50 cm!!! un po' pochino...) dovrebbe essere poco più di 0 l/h ovvero riuscire a spingere a malapena la colonna d'acqua nel tubo: regolati di conseguenza (ora il mio pratiko 200 dovendo lavorare in 300 litri l'ho messo accanto alla vasca: avrà si e no 30 cm di prevalenza. ma lavora in coppia con un filtro inetrno).
per la tenuta stagna del bio nn ho la minima idea
okkio però che se mai andasse via la corrente e il coperchio nn è stagno e l'acqua riesce ad uscire.... ...
per la tenuta del cilindro, vedo che c'è gia un tappo: è a pressione o si avvita? ha già una guarnizione? se c'è lo spazio nel coperchio potresti farne una con un "rotolino" di silicone
__________________
"una variazione che influenza un sistema che sta reagendo può far spostare temporaneamente l'equilibrio, finchè non se ne stabilisce uno nuovo" (Le Chatelier)
_____________________________________ http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3650
se il circuito è ermetico la prevalenza a poco conto, quella entra in gioco se il circuito è aperto. il problema dell'ermeticità è un grosso problema, io sono rimasto impressionato dalla forza dell'acqua, anche con un solo metro di dislivello. ti consiglio di fare un sistema di facile apertura, non sembra, ma le mani nel iltro vanno messe abbastanza frequentemente (diciamo ogni 4-5mesi) e se lo siliconi e poi lo devi aprire per un qualsiasi motivo son guai a richiuderlo...
evita i tappi a pressione, molto probabilmente la prima volta che ti va via la corrente questi saltano modello spumante...
per il lato trasparente ci puoi sempre mettere una pellicola adesiva o darci una mano con una bomboletta
per ora mi studio qualcosa per farti stagnare il tutto, eventualmente puoi sempre costruirti un owerflow visto che con il pvc ci sai fare...
Grazie ragazzi per la vostra collaborazione, colazione pagata!
allora, non vi ho detto che la coppia di filtri saranno posizioniati in basso all'acquario a circa 70 cm, però come ha detto c3b8, se saranno chiusi ermeticamente la prevalenza a poca importanza. Effettivamente trovare un sistema a tenuta stagna non è semplice, soprattutto se il contenitore non è cilindrico (questo si può risolvere eventualmente con un tappo a vite abbinata con una guarnizione oppure o-ring).
E se provassi a creare un sistema a "slitta"!?! Potrebbe funzionare secondo voi?
Grazie ragazzi per la vostra collaborazione, colazione pagata!
allora, non vi ho detto che la coppia di filtri saranno posizioniati in basso all'acquario a circa 70 cm, però come ha detto c3b8, se saranno chiusi ermeticamente la prevalenza a poca importanza. Effettivamente trovare un sistema a tenuta stagna non è semplice, soprattutto se il contenitore non è cilindrico (questo si può risolvere eventualmente con un tappo a vite abbinata con una guarnizione oppure o-ring).
E se provassi a creare un sistema a "slitta"!?! Potrebbe funzionare secondo voi?
trovo improbabile riuscire a rendere stagno un sistema a slitta. credo sia piu semplice incollare sul perimetro superiore un profilato in PVC da 2cmx2cm di sezione (ma anche meno), fare un tappo utilizzando una lastra in pvc di un certo spessore(6-8mm), mettere una guarnizione fra i due e praticare dei fori passanti fra il coperchio ed il profilato, ci inserisci dei bulloni (magari con testa a "farfalla") e dovresti riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, butto giu uno schizzo perchè credo che dalla mia spiegazione non si sia capito un gran chè.
Ottimo c3b8! Mi piace la tua idea, credo che sia proprio la soluzione più idonea
mi metto subito all'opera e ti faccio vedere cosa ti combino eh eh eh
Per quanto riguarda la guarnizione, devo dirti che mi ha molto incuriosito il trucco per crearla con il silicone... chiedo troppo se te o Crypto svelaste anche a me il vostro immenso sapere?