Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
48x36x43 misure vasca!
Anche a me i valori sembravano sovrapporsi, per cory e platy...
I cardinali li ho lasciati in negozio, non potrei permettermi un gruppo numeroso (ne avevo 4), stessa cosa per.. quello che CREDEVO fosse un ancistrus (me l'avevano venduto per essere tale) e che invece è un plecostomus.
Anche quello, andrà in acquari più adatti a lui. E pensare che ce l'avevo da tre anni! Mi è dispiaciuto, ma credo sia stata la scelta migliore...
per il pleco hai fatto la scelta giusta e anche per i cardinali.
Che ne dici di 3 o 4 corydoras panda e delle rasbore? Dovresti addolcire un po' l'acqua però: non provengono dalle stesse zone ma sono compatibili come valori.
Avresti un'acquario molto movimentato.
Anche questa è un'idea! Però metterei i paleatus perchè i panda li vedo delicati, adatti ad un fondo di granulometria minore.
I platy li avevo scelti proprio perchè almeno "parlano la stessa lingua" dei cory, essendo entrambi centro-sudamericani...
non avevo notato il fondo un po' grossolano: l'importante per i corydoras è che non ci siano sassi taglienti, poi anche loro prediligono granulometrie più fini perché amano grufolare in cerca di cibo, se si feriscono i barbigli non riescono più a trovare cibo e muoiono di inedia.
Ultima modifica di bettina s.; 04-11-2010 alle ore 01:02.
Ormai si avvicina la data fatidica dei 30 giorni di maturazione.
Pensa e ripensa, ho in mente di prendere un gruppetto di corydoras paleatus (5 o 6) e tentarne la riproduzione. Ho letto qualche articolo in proposito e mi sento gasata al punto giusto: insomma, non è troppo facile (poecilidi...), e forse tutto sommato sarebbe una bella esperienza.
Che ne dite?