Islasoilime... una piccola precisazione........ te la dico perchè li ho avuti e li ho tuttora (dei parachanna obscura) i dwarf channa non sono "plug and play".... nel senso che li compri e vai tranquillo, ma sono problematici... non nel senso che siano difficili, ma comportano delle difficoltà....
la prima, molto importante è il sessaggio... sono impossibili da distinguere e gli appassionati ne acquistano un gruppetto di sei/otto/dieci giovanili per essere sicuri di avere una coppia ( e se è una coppia è per la vita)
Quindi, trovata la coppia devi accasare gli altri esemplari, oppure dividerli in altre vasche se vuoi tenerli ed è un problema....
Anche perchè chi ha una coppia riproduttrice non la cede...

l'altro problema è l'accasamento degli eventuali piccoli e la loro gestione (leggi tante vasche da tirar fuori al momento necessario

eppoi non è vero che i dwarf channa siano tutti d'acqua fredda.. esistono delle specie d'acqua fredda come sp.Assam per esempio... ma bisogna sapere anche la località di provenienza...
le mie channa gachua della Tailandia volevano caldo... probabilmente channa gachua provenienti da un altopiano dell'India del Nord molto meno....
e poi il cibo........ con i miei gachua ho fatto, purtroppo, molti errori, ad esempio nutrendoli con pesce... sbagliatissimo! i channa asiatici "piccoli" sono principalmente predatori di insetti..
andrebbero alimentati a grilli vivi, tarme della farina, qualche pesciolino surgelato, lombrichi con moderazione... tendono a ingrassare, con conseguenze devastanti per la riproduzione...
....scusa.. ti volevo dare solo qualche info in più....
...per i ciclidi non me ne intendo, ma se chiedi agli amici della giusta sezione, troverai persone preparate che ti sapranno rispondere ad hoc...
ciao!
Marco