Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
una lastra da 2mm 50x50 (i fogli che ho trovato erano solo di misure quadrate) l'ho pagata meno di 10 euro... forse 5 non ricordo più se mi capita di ripassare dove l'ho comprata ti dico quanto ho speso.
Per il discorso lama nel messaggio ho scritto che ho usato quella per materiali plastici (o legno) dopo aver provato quella per il ferro... ora il mio problema è andare dritto non la lama.Ciao!
Per tagliare il plexy, potete usate quyalsiasi seghetto alternativo che abbia la regolazione della velocità, con la lama per ferro o meglio per materiale plastico. Se riuscite ad avere nani salde ed il seghetto è un "buon seghetto" tagliate anche spessori di 1 cm. Per fare dei tagli precisi e dritti basta fissare sul plexy di lato, una staffa o un pezzo di legno in modo da formare la battuta su cui far scorrere la base del seghetto, in questo modo avrete sempre tagli precisissimi. A taglio ultimato una leggera scartavetrata ed il gioco è fatto. Tenete presente che durante il taglio la lama si scalda molto, quindi se vi fermate durante il taglio per riposarvi la mano, fatelo prima uscire e poi fermatevi, altrimenti se lo lasciate dentro la plastica vi si attacca alla lama...
__________________
É molto più facile dire di saper fare una cosa piuttosto che farla...
vi aggiungo questo link, penso possa tornare utile a chi avrà necessita di tagliare il plexiglass in futuro... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43683 (grazie Paolandia)
Ciao a tutti
salve.. come si vede dai messaggi sono nuovo! quindic olgo l'occasione per salutare tutti.. ultimamente ho sviluppato l'interesse per l'acquario, ma, per vostra fortuna( :D ) ho lavorato e lavoro il plexyglass da ormai parecchio per un altro hobby che ho.(il modding, costruisco pc in plexy)
ora, veniamo a un po di cose che con l'esperienza ho imparato.. il metodo piu semplice per un comune mortale è come hannod etto in molti il seghetto alternativo, prima di addentrarmi in metodi e attrezzi volgio fare una considerazione sul materiale di cui stiamo parlando. Non molti sanno infatti che il plexyglass ha un fratellino maggiore chiamato policarbonato, con proprietà assolitamente migliori!!! innanzitutto resiste ai graffi, non si rompe, si puo flettere, non sis ciolgie quando lo si taglia e chi piu ne ha piu ne metta. Personalemente ho abbandonato il plexyglass da ormai molto poiche il policarbonato è sicuramente molto ma molto migliore, tanto da giustificarne il prezzo un po alto.(molto alto) Ora.. se volete fare le cose un po cosi e cosi usate un seghetto alternativo, anche una normale lama hss per metalli va benone purche se usate una di queste mandiate il seghetto a una velocità piuttosto bassa.. un trucco per non far scilgiore il plexy metre lo si taglia è quello di mettere una striscia di scotch di carta dove dovete eseguire il taglio.. provare per credere.. per andare dritti basta che fissiate con due morse alle estremità della lastra una barra che funga da guida per il seghetto.. se avete volgia di investire qualche euro in piu vi consglio un banco da sega circolare con lama aposita per polimeri.. piu facile, pulito e precisione al millimetro. Per incollare il plexyglass e sopratutto il policarbonato(che è piu complicato da incollare) esiste un ottimo silicone mi pare della saratoga che si chiama gold fix one.. esso è l'unico apparte poche altre colle e il cloroformio a avere una buona resa finale.. per qualsiasi cosa non esite a chiedere.. ciao
benvenuto ... tutto molto molto interessante...
- il policarbonato dov'è che si potrebbe acquistare?
- che colle vanno bene? quindi con un normale silicone non regge bene il plexiglass? invece il policarbonato tiene con "qualsiasi" silicone?
- ultima: ma il policarbonato esteticamente è uguale al comune plexiglass?
Grazie per l'intervento.... scusa per la raffica di domande....
Ciao
il plexisas e molto è molto più semplice da tagliare di guello che sembra
il seghetto alternativo non va bene.....
ci sono 2 metodi;
1) recatevi da qualcuno che lavora l'alluminio e fatevelo tagliare con la sega a banco( non vi chiederanno di pagare nulla )
2) armatevi di taglierino e una riga, passate il taglierino più volte sullo stesso taglio(non imprimete molta forza rischiate di far piegare la lama e di farvi veramente male,vi consilio di far uscire solo un paio di tacche di lama fuori dal taglierino) ,poi mettete un lato del plexy sul banco lavoro e uno fuori nel vuoto,con una mano pressate la parte sul banco lavoro e con l'altra fate pressione sul lato nel vuoto
e voila il gioco è fatto
n.b. cercate di mettere il taglio a filo con il banco lavoro
__________________
Le case bruciano,la gente muore,ma il vero amore è per sempre......