Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Zucchen, i miei ciano aumentano con la luce, non si staccano di notte ed aumentano durante il fotoperiodo per ridrdi di notte, ma sono piuttosto solidi...
tutto normale ink,sono fotosintetici...se si riducono,vordì che si staccano ...sennò come farebbero a ridursi ?
Come dicevo nella mia vasca si riducono verso la fine del fotoperiodo, ma non credo si stacchino....la mattina dopo sono come il giorno precedente!!!
prova a mettere un filtro a letto fluido in sump,ci metti la lana di perlon ...e dopo 2 giorni controlla di che colore diventa ...passaggio d acqua molto veloce...
con 20 euro lo compri http://www.acquaingros.it/filtroalet...543f2e25a5f33f
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
La fotosintesi dei cianobatteri ha luogo nella loro membrana tilacoide, in un modo analogo a quello dei cloroplasti delle alghe, dei muschi, delle felci e delle piante con semi. Per la fotosintesi i cianobatteri non utilizzano solo quella parte dello spettro cromatico che utilizzano anche le piante verdi, ma hanno anche oltre alla fotosintesi clorofilliana anche un complesso di antenne, i ficobilosomi, nei quali sono contenute la ficobilina, tra cui la ficocianina (azzurro) o la ficoeritrina (rossa).
quindi i ciano che maggiormente abbaimo noi in vasca è quella che contiene la ficoeritrina,quindi vuol dire che la nostra vasca produce questo elemento,però i ciano si legano con fosforo e all'azoto quindi la comparsa nelle nostre vasche lo si deve legare anche a questo,ora vi chiedo l'inserimento di fonti di carbonio porta in vasca fosforo e/o azoto??
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
io so solo che molte volte in vasche di 3-4 anni,quindi stabili,capita che un po di ciano compaiano nei cambi di stagione primaverili e autunnali....
non sarà un regola,pero' secondo me incide.....
certo che incide specialmente quando si alza la temp
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)