Helzbeth, fidati che è possibile non fidarsi del negoziante, chiedergli se un pesce può stare nella tua vasca è nel 90% dei casi come chiedere alla signorina del supermercato se il burro prealpi contiene grassi idrogenati
se vuoi fare scalari e neon (si si riportare i guppy va bene) allora potresti aggiungere anche un branchetto di corydoras (tutti della stessa razza) od otocinlus (minimo 5 max 8 direi), se i valori fossero davvero quelli avresti bisogno di acidificare un pochino l'acqua, puoi farlo con un'impianto co2 oppure con prodotti comerciali ad alto contenuto di tannini (che ti renderanno l'acqua un pò ambrata però) oppure fare infusioni di foglie ad alto contenuto di tannini (usa la funzione cerca per vedre quali sono) e usare quello
il tuo ph dovrebbe andare almeno a 7 , anche se 6.8 sarebbe perfetto
questo sempre se quei valori sono esatti, un 10% su una scala che va da 6.0 a 8.0 è 0.2, e per le proprietà dell'errore di misura, significa che hai un valore con errore di +-0.2, un ph di 7.2 potrebbe diventare da 7 a 7.4, e c'è una bella differenza tra neutro e alcalino (considero 8 fortemente alcalino). Per questo anche se il 15% di errore sembra poco, è sempre tanto, significherebbe avere un errore di +- 0.3!!!
ora se vuoi tenere questi pesci decidi se acidificare l'acqua con torba, thè di foglie, prodotti commerciali, oppure montare un impianto co2. Qui su Ap ci sono le guide per costruirti un impianto co2 con 5 euro sfruttando la fermentazione dello zucchero, cerca "co2 in gel", io te lo sconsiglio avendolo usato, perchè è difficile da gestire risente della temperatura e la regolazione del flusso è difficile, ma se non ho 100 euro per l'impianot con bombola direi che per iniziare va più che bene
ammazza che bel legno! complimenti, è bello ramificato e si potrebbe mettere in un sacco di modi, ma così mi piace!