Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-03-2005, 13:18   #41
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da edulus
ovviamente i bubble king fanno schifo..........

mentre gli LG.....
Perchè dici questo?

Gli LGAquari sappiamo già che fanno schifo, ci hai già edotto in merito, mentre i bubble king ancora non sappiamo...........
geppy
  Rispondi quotando


Vecchio 30-03-2005, 13:23   #42
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Garkoll
Lo schiumato + giallo o + scuro non lo regoli in colonna ma con la quantità di aria.
Se vuoi una schiumazion efficente non ti deve interessare di che colore è al roba del bicchiere ma devi seguire attentamente la colonna di contatto.
Più alto riesci a portare il rapporto aria/acqua e + efficente sarà la schiumazione!
I bubble King non fanno altro che utilizzare pompe ottime che riescono a miscelare un flusso d'aria notevole!!!
Il gioco sta tutto qui, nel trovare il miglior rapporto aria/acqua, il resto sono solo discorsi....
Quindi la ricerca e l'innovazione deve essere indirizzata in questo senso.... poi la volete chiara o scura?? basta fare il collo + largo o + stretto!!!.
Quello che si intende con shiumato come birra ha una altro significato.
ciao
Condivido.
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 13:37   #43
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avete visto che pompe usano i bubble!!! mi piacerebbe averne una fra le mani!!!
Pensate la 14.000 l/h consuma solo 125w!!!!!
Io con 3 aquabee non faccio la metà di litraggio e consumo di più!!! -04
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 13:39   #44
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Prova con una bella pompa industriale da 0,50 CV ........
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 15:32   #45
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il brutto delle discussioni sui forum è che ognuno dice la sua senza fornire dati, articoli scientifici, esperimenti, prove, risultati, ma solo sensazioni per cui è tutto valido e tutto giusto! Piuttosto vale che chi urla di più la sa più lunga. Questo non è riferito a nessuno, sia chiaro, è un discorso generale; purtroppo un forum è anarchico e può contenere miliardi di puttanate, una rivista che deve avere un revisore scientifico un po' meno, solo che non la legge nessuno...

Se avete pazienza, vi faccio un elenco di articoli scientifici apparsi su riviste scientifiche (non di acquariofilia) che trattano dei surfattanti e della separazione proteica. Da quelli si può capire bene come funziona la schiumazione e cosa porta via.

Le due variabili più importanti sono il rapporto aria/acqua e il tempo di contatto. Il miglior rapporto aria acqua possibile, da esperimenti scientifici, è di 20:1, come dire 20000 litri di aria ogni 1000 litri di acqua, un rapporto che NESSUNO schiumatoio commerciale riesce a raggiungere. A titolo sperimentale, si è provato ad arrivare a 5:1 con uno schiumatoio a controcorrente, alimentato con pietre porose e un compressore d'aria. I risultati in termini di DOC estratto sono eccellenti, ma ovviamente è difficile usare una cosa del genere. Al secondo posto si classificano i downdraft, soprattutto quelli con venturi di tipo "beckett" e infine, all'ultimo posto gli altri schiumatoi (compresi quindi tutti i più comuni).
Circa il tempo di contatto -maggiore è il contatto tra aria e acqua maggiore è la possibilità che le sostanze surfattanti aderiscano alla superficie-, ovviamente l'altezza conta, poi visto che nelle nostre case avere uno schiumatoio da 2 metri in salotto è un problema, i produttori si inventano altre cose per prolungare il tempo di permanenza, soprattutto allargando il diametro del corpo, ecc.

In tutti gli schiumatoi dove può essere regolato il livello d'acqua nel collo, e supponendo che il rapporto aria/acqua sia fisso, variando l'altezza d'acqua si varia sensibilmente il tempo di contatto aria/acqua. Questo fa sì che con un'altezza maggiore si estragga più acqua, poco male, ma soprattutto più DOC.

E' vero, come afferma anche Richard Harker in un suo articolo che "non si può assolutamente dire nulla della qualità dell'adsorbato dal suo aspetto" e io mi inchino di fronte a questa affermazione, ma è anche vero che le regolazioni che aumentano il tempo di contatto aumentano di conseguenza l'efficacia dell'apparecchio. La raccomandazione dei signori "zeovit" per una schiumazione "bagnata" è fatta con il preciso scopo di raccomandare una schiumazione "più efficiente possibile", e difatti tutti gli zeovittiani corrono a comprare schiumatoi sempre più potenti (mai meno). Inoltre con lo zeovit si forma una quantità enorme di particolato organico, per lo più batterioplancton, che in parte serve come cibo per i coralli e in parte viene schiumato. Se si tenesse una regolazione per la schiumazione "secca" il collo si sporcherebbe nel giro di poche ore e l'efficienza calerebbe rapidamente, mentre con la regolazione "bagnata" raccomandata da Pohl&Girz, il collo si "autopulisce" o meglio si sporca meno per via della rapida salita di schiuma nel bicchiere e così si può stare anche 3-4 giorni senza pulire il tutto. Chi conosce lo zeovit sa di cosa parlo, chi non conosce zeovit sappia che la schiumazione con lo zeovit produce una quantità enorme di particolato, ben superiore ad una vasca tradizionale, se regolassi lo schiumatoio per schiumazione "secca" mi si bloccherebbe in poche ore.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 15:58   #46
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alessandro è che le persone non hanno mai voglia di cercare, se scrivi TENSIOATTIVE in google, avogli a leggere e capire come funziona uno skimmer......
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 16:36   #47
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
-----------
[quote="reefaddict"]
Le due variabili più importanti sono il rapporto aria/acqua e il tempo di contatto. Il miglior rapporto aria acqua possibile, da esperimenti scientifici, è di 20:1, come dire 20000 litri di aria ogni 1000 litri di acqua, un rapporto che NESSUNO schiumatoio commerciale riesce a raggiungere.
-----------

Ok, quindi confermi quanto sostenuto da Garkoll e quanto facciamo noi "copiando" (così è contento edulus!) dagli altri produttori i cui schiumatoi vanno per la maggiore.
E fin qui ci siamo........

-----------
Circa il tempo di contatto -maggiore è il contatto tra aria e acqua maggiore è la possibilità che le sostanze surfattanti aderiscano alla superficie-, ovviamente l'altezza conta, poi visto che nelle nostre case avere uno schiumatoio da 2 metri in salotto è un problema, i produttori si inventano altre cose per prolungare il tempo di permanenza, soprattutto allargando il diametro del corpo, ecc.
-----------

Giusto per informazione si possono fare degli altri esempi e parlare di progetti e/o filosofie costruttive e/o progettuali.
Visto, appunto, che 2 metri di schiumatoio in salotto sono veramente troppi e che alle nostre mogli piace non vedere gli "aggeggi" dell'acquario sì, si allargano i corpi ma......... ma ci sono differenze tra schiumatoio e schiumatoio: c'è chi lavora 600 litri l'ora e chi ne lavora (in una colonna di contatto simile) 300, c'è chi insuffla molta aria ma c'è chi sfrutta il ricircolo della pompa (se questa mantiene portata d'acqua nonostante la girante a spazzola).........
Quindi credo che ogni oggetto dovrebbe essere valutato sul campo fino a quando il nostro amico edulus non ci farà avere i risultati ottenuti nei tests del politecnico di Torino: allora, almeno per qualche "macchina", ci sarà più chiarezza.

----------
In tutti gli schiumatoi dove può essere regolato il livello d'acqua nel collo, e supponendo che il rapporto aria/acqua sia fisso, variando l'altezza d'acqua si varia sensibilmente il tempo di contatto aria/acqua. Questo fa sì che con un'altezza maggiore si estragga più acqua, poco male, ma soprattutto più DOC.
----------

Scusami, Alessandro, ma facendo salire l'acqua nel collo del bicchiere si ottiene di "lavorare meglio" solo quel po' di acqua in più che il collo del bicchiere può contenere. Se DEVI far entrare l'acqua nel collo del bicchiere per ottenere lo schiumato che desideri, fai lavorare lo schiumatoio in un modo errato.
Questo sistema quindi, secondo me, è sbagliato.
Il "contatto" deve avvenire nella (appunto! ) colonna di contatto!
Il tempo di permanenza più o meno lungo deve essere "scelto" sulla base delle proprie esigenze e questo è consentito solo da alcuni schiumatoi che hanno specifiche regolazioni.
Sfruttando queste regolazioni puoi ottenere lo stesso tipo di schiumato che ottieni facendo salire la schiuma nel collo del bicchiere, puoi allungare enormemente il tempo di permanenza sfruttando la possibilità di ridurre la quantità di acqua trattata ogni ora e/o sfruttando la capacità di ricircolo (quando c'è) della pompa di schiumazione, puoi regolare la quantità di aria insufflata.........

----------
E' vero, come afferma anche Richard Harker in un suo articolo che "non si può assolutamente dire nulla della qualità dell'adsorbato dal suo aspetto" e io mi inchino di fronte a questa affermazione, ma è anche vero che le regolazioni che aumentano il tempo di contatto aumentano di conseguenza l'efficacia dell'apparecchio.
----------

Le regolazioni e/o il tipo di progetto.........
Sto sostenendo queste cose da quando è iniziata questa discussione.......

geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 19:20   #48
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Una proposta.....perchè qualcuno non prova a tenere sotto controllo fosfati e nitrati con taratura dello skimmer classica e con il livello dell'acqua alzato? Bhè, come dice Alessandro in poche ore il collo del mio skimmer (APF600) era già ricoperto di una poltiglia scura che ne riduceva l'efficacia. Forse dipende da questo, ma i colori migliori e di conseguenza i valori migliori io li riesco a tenere con schiumazione bagnata......provate e poi magari si possono confrontare le proprie esperienze e valutazioni in modo costruttivo......
P.S. naturalmente zeovitten io
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 20:09   #49
gioiasas
Ciclide
 
L'avatar di gioiasas
 
Registrato: Apr 2004
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 4
Età : 47
Messaggi: 1.865
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gioiasas Invia un messaggio tramite Skype a gioiasas

Annunci Mercatino: 0
con lo schiumatoio da me realizzato (progetto AP una pompa Aquabee 2000 l/h)riesco ad ottenere soltanto una schiuma nera.! L'unica cosa che potrei fare è aggiungere un rubinetto all'ingresso della pompa in modo da far diminuire l'aria e schiumare più velocemente quindi più chiaro ( almeno spero)
__________________
www.reefworld.altervista.org
gioiasas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 20:55   #50
Naxos
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 800
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
be sara ma io mi tengo il bel negrone
__________________
la vita e breve goditela finche puoi...nei limiti possibili ma sempre esagerando!!
Naxos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
birra , schiumare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19615 seconds with 12 queries