Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
flashg, no infatti le due cose sono separate, per le piante secondo me quell'antibiotico ha rilasciato qualcosa che ne ha bloccato la crescita, perchè, come già detto, addirittura non mi cresce nemmeno più un alga sul vetro, nonostante luce e fetilizzazione siano sempre lì..
i pesci sinceramente anch'io pensavo non sarebbero durati molto, e invece sono stazionari..ogni tanto mi rileggo le schede sulla malattie, perchè la situazione è davvero strana, ma finisco sempre tra tbc e pleistophora, anche se è strano non registri morti da così tanto tempo...
anche questo mi fa desistere dal fare qualcosa, perchè qualunque soluzione temporanea (bacinella ecc) ho paura non sarebbe poi tanto temporanea, creandomi così solo altri problemi... Andrea B, grazie anche a te..sto valutando le cose possibili, e mi fa piacere mi state dando una mano..
per la bacinella ci devo pensare, perchè non si tratta di curare, ma di vedere che fine fanno 'sti pescetti, e credo che la cosa durerebbe davvero molto (non un mese insomma), e quindi dovrei prima vedere come organizzarmi a casa, perchè per come sono messo ora, posto per una bacinella bella grande da tenere per molto non c'è...
in ogni caso vedo che la consigliate in molti, e mi sa che è la cosa più facile, per cui in questi giorni vedo un pò se trovo un compromesso con lo spazio in casa e con la madre...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
flashg, no infatti le due cose sono separate, per le piante secondo me quell'antibiotico ha rilasciato qualcosa che ne ha bloccato la crescita, perchè, come già detto, addirittura non mi cresce nemmeno più un alga sul vetro, nonostante luce e fetilizzazione siano sempre lì..
i pesci sinceramente anch'io pensavo non sarebbero durati molto, e invece sono stazionari..ogni tanto mi rileggo le schede sulla malattie, perchè la situazione è davvero strana, ma finisco sempre tra tbc e pleistophora, anche se è strano non registri morti da così tanto tempo...
anche questo mi fa desistere dal fare qualcosa, perchè qualunque soluzione temporanea (bacinella ecc) ho paura non sarebbe poi tanto temporanea, creandomi così solo altri problemi... Andrea B, grazie anche a te..sto valutando le cose possibili, e mi fa piacere mi state dando una mano..
per la bacinella ci devo pensare, perchè non si tratta di curare, ma di vedere che fine fanno 'sti pescetti, e credo che la cosa durerebbe davvero molto (non un mese insomma), e quindi dovrei prima vedere come organizzarmi a casa, perchè per come sono messo ora, posto per una bacinella bella grande da tenere per molto non c'è...
in ogni caso vedo che la consigliate in molti, e mi sa che è la cosa più facile, per cui in questi giorni vedo un pò se trovo un compromesso con lo spazio in casa e con la madre...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden, mi dispiace tanto, coraggio non arrenderti! Se ti può consolare anch'io me la sto vedendo brutta col mio piccolo caradinaio: mi si sono liquefatti 6 gamberetti (non so dire che specie fossero) su 8. Le due superstiti sono sicuramente red cherry, ma essendo due femmine, difficile che possa avere eredi, almeno per ora.
E' da giugno che ci litigo, prima mi sono andate tutte le piante e i valori erano corretti e stabili.
Certo non è la stessa cosa perché non è la vasca principale, ma spiace ugualmente.
Se hai problemi di spazio, a questo punto potresti fare una cosa, invece di piazzare i pesci per un periodo indefinito in una tinozza in giro per casa, col rischio che ci inciampi qualcuno e ci finisca dentro qualcosa, potresti fare così (magari ora mi mandi a quel paese): metti i pesci in un secchio per un giorno o due, intanto smantelli tutta la vasca e cerchi di sterilizzare il più possibile, poi reintroduci i pesci senza fondo e con, diciamo la metà dell'acqua, facendo girare il filtro, insomma utilizzi la vasca principale come quarantena...
Ovvio che dovrai fare molti cambi, l'ideale sarebbe riuscire a procurarsi il materiale del filtro da qualcuno, se abitassimo più vicini ti potrei aiutare: quando ho dovuto far partire il 120 lt. per introdurre al volo due scalari sfrattati ho preso i cannolicchi maturi dai due Pratiko 300 e li ho introdotti nel 100, così non ho avuto il picco dei nitriti.
A distanza di un anno e mezzo questo salasso di cannolicchhi lo potrei anche rifare, ma mi sa che non stiamo proprio vicini, sorry
Maiden, mi dispiace tanto, coraggio non arrenderti! Se ti può consolare anch'io me la sto vedendo brutta col mio piccolo caradinaio: mi si sono liquefatti 6 gamberetti (non so dire che specie fossero) su 8. Le due superstiti sono sicuramente red cherry, ma essendo due femmine, difficile che possa avere eredi, almeno per ora.
E' da giugno che ci litigo, prima mi sono andate tutte le piante e i valori erano corretti e stabili.
Certo non è la stessa cosa perché non è la vasca principale, ma spiace ugualmente.
Se hai problemi di spazio, a questo punto potresti fare una cosa, invece di piazzare i pesci per un periodo indefinito in una tinozza in giro per casa, col rischio che ci inciampi qualcuno e ci finisca dentro qualcosa, potresti fare così (magari ora mi mandi a quel paese): metti i pesci in un secchio per un giorno o due, intanto smantelli tutta la vasca e cerchi di sterilizzare il più possibile, poi reintroduci i pesci senza fondo e con, diciamo la metà dell'acqua, facendo girare il filtro, insomma utilizzi la vasca principale come quarantena...
Ovvio che dovrai fare molti cambi, l'ideale sarebbe riuscire a procurarsi il materiale del filtro da qualcuno, se abitassimo più vicini ti potrei aiutare: quando ho dovuto far partire il 120 lt. per introdurre al volo due scalari sfrattati ho preso i cannolicchi maturi dai due Pratiko 300 e li ho introdotti nel 100, così non ho avuto il picco dei nitriti.
A distanza di un anno e mezzo questo salasso di cannolicchhi lo potrei anche rifare, ma mi sa che non stiamo proprio vicini, sorry
"Chi s'arrende nella lotta è 'n gran figlio de na .....", diceva un personaggio del celebre film "gli onorevoli"! Maiden, forza e coraggio! Quoto Perry Cox sul fatto che male, male, male che vada, prendi e ricominci punto e a capo....potrebbe anche essere un nuovo stimolo per ritrovare la passione che va scemando! E comunque 2 sono le cose importanti:
1) che tu non ti arrenda
2) che tu non passi al salato! 300lire, mi meraviglio di te!
Prova a vedere se ti aiuto con facebook la prossima volta!
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
"Chi s'arrende nella lotta è 'n gran figlio de na .....", diceva un personaggio del celebre film "gli onorevoli"! Maiden, forza e coraggio! Quoto Perry Cox sul fatto che male, male, male che vada, prendi e ricominci punto e a capo....potrebbe anche essere un nuovo stimolo per ritrovare la passione che va scemando! E comunque 2 sono le cose importanti:
1) che tu non ti arrenda
2) che tu non passi al salato! 300lire, mi meraviglio di te!
Prova a vedere se ti aiuto con facebook la prossima volta!
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
bettina.s, grazie davvero per il pensiero...
la tua idea non è male, a parte il problema della maturazione e del picco che però penso si possa risolvere..
unica cosa, il mio dubbio è che 'sti pescetti rimangano stazionari a lungo, mentre io mi sono rotto di non poter avere la vasca come la vorrei (son due anni che voglio una coppia di apistogramma e tra un problema e l'altro ancora non riesco a provare quest'esperienza), però sono tutte mie ipotesi, insomma è tutto da vedere... Victor Von DOOM, come già detto, che devo riallestire non ci sono dubbi, e sinceramente non me ne faccio neanche un grosso problema, se questo serve a far andare una volta per tutte le cose nel verso giusto...
il problema è solo piazzare da qualche parte questi pesci...
secondo voi, per 19 neon e 8 hemigrammus rhodostomus, la vasca per quarantenarli minimo minimo da quanti litri dovrebbe essere??
ps. stai tranquillo, al salato non ci passo, almeno finchè non mi laureo, non trovo un lavoro, non mi sistemo, ecc ecc ecc......
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
bettina.s, grazie davvero per il pensiero...
la tua idea non è male, a parte il problema della maturazione e del picco che però penso si possa risolvere..
unica cosa, il mio dubbio è che 'sti pescetti rimangano stazionari a lungo, mentre io mi sono rotto di non poter avere la vasca come la vorrei (son due anni che voglio una coppia di apistogramma e tra un problema e l'altro ancora non riesco a provare quest'esperienza), però sono tutte mie ipotesi, insomma è tutto da vedere... Victor Von DOOM, come già detto, che devo riallestire non ci sono dubbi, e sinceramente non me ne faccio neanche un grosso problema, se questo serve a far andare una volta per tutte le cose nel verso giusto...
il problema è solo piazzare da qualche parte questi pesci...
secondo voi, per 19 neon e 8 hemigrammus rhodostomus, la vasca per quarantenarli minimo minimo da quanti litri dovrebbe essere??
ps. stai tranquillo, al salato non ci passo, almeno finchè non mi laureo, non trovo un lavoro, non mi sistemo, ecc ecc ecc......
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden, senti io recentemente ho comprato una di quelle scatole di plastica trasparenti per uso domestico destinandolo alla la coltura di dafnie. 15 lt l'ho pagato 5 euro.
Vedi da Ikea o simili, ne hanno anche da 50-60 lt, come sistema momentaneo potrebbe andare bene.
Cavolo se potevo darti una mano te l'avrei data volentieri, spero che il suggerimento possa essere valido.
Oh mi raccomando, se molli vengo a Salerno e ti buco le gomme! -04
Maiden, senti io recentemente ho comprato una di quelle scatole di plastica trasparenti per uso domestico destinandolo alla la coltura di dafnie. 15 lt l'ho pagato 5 euro.
Vedi da Ikea o simili, ne hanno anche da 50-60 lt, come sistema momentaneo potrebbe andare bene.
Cavolo se potevo darti una mano te l'avrei data volentieri, spero che il suggerimento possa essere valido.
Oh mi raccomando, se molli vengo a Salerno e ti buco le gomme! -04