Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il problema è sicuramente il diffusore, sempre che tu non abbia un test per il kh poco affidabile, ma mi sembra strano. Prova con un diffusore più performante, i modelli a mio avviso migliori ti sono stati presentati, noterai di sicuro la differenza. Infine puoi fare leggere correzioni di ph (al ribasso) con torba o tropicalizzanti. Tieni comunque conto che la concentrazione ottimale di co2 è sui 20 mg/l.
Il problema è sicuramente il diffusore, sempre che tu non abbia un test per il kh poco affidabile, ma mi sembra strano. Prova con un diffusore più performante, i modelli a mio avviso migliori ti sono stati presentati, noterai di sicuro la differenza. Infine puoi fare leggere correzioni di ph (al ribasso) con torba o tropicalizzanti. Tieni comunque conto che la concentrazione ottimale di co2 è sui 20 mg/l.
Il problema è sicuramente il diffusore, sempre che tu non abbia un test per il kh poco affidabile, ma mi sembra strano. Prova con un diffusore più performante, i modelli a mio avviso migliori ti sono stati presentati, noterai di sicuro la differenza. Infine puoi fare leggere correzioni di ph (al ribasso) con torba o tropicalizzanti. Tieni comunque conto che la concentrazione ottimale di co2 è sui 20 mg/l.
Ok, grazie. Proverò con quello Askoll che ho ordinato.
Questa mattina avevo la superficie piena di bolle in quanto il mio atomizatore, dopo un po' inizia ad emettere solo bolle grandi, e quelle piccole scompaiono.
Certo è che quella tabella non serve a nulla. Si, ti fa capire che con un Kh basso devi mettere meno bolle, ma non ti indirizza su quante.
A meno che non esistano degli strumenti che ti dicono esattamente qual'è la concentrazione di CO2.
Il problema è sicuramente il diffusore, sempre che tu non abbia un test per il kh poco affidabile, ma mi sembra strano. Prova con un diffusore più performante, i modelli a mio avviso migliori ti sono stati presentati, noterai di sicuro la differenza. Infine puoi fare leggere correzioni di ph (al ribasso) con torba o tropicalizzanti. Tieni comunque conto che la concentrazione ottimale di co2 è sui 20 mg/l.
Ok, grazie. Proverò con quello Askoll che ho ordinato.
Questa mattina avevo la superficie piena di bolle in quanto il mio atomizatore, dopo un po' inizia ad emettere solo bolle grandi, e quelle piccole scompaiono.
Certo è che quella tabella non serve a nulla. Si, ti fa capire che con un Kh basso devi mettere meno bolle, ma non ti indirizza su quante.
A meno che non esistano degli strumenti che ti dicono esattamente qual'è la concentrazione di CO2.
Certo che non ti dice quante bolle devi mettere! Una bolla non ha sempre la stessa quantità di co2 dipende da tanti fattori. Il numero delle bolle che immetti dovrebbe essere un metodo di regolazione personale. Secondo me quella tabella è molto utile, però il diffusore deve funzionare bene! Misurando il kh e il ph in maniera precisa ti dice quanta co2 hai disciolta in vasca e da li parti per diminuire o aumentare in numero di bolle che immetterai, a seconda delle tue esigenze.
Leggi questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 è molto interessante!
Certo che non ti dice quante bolle devi mettere! Una bolla non ha sempre la stessa quantità di co2 dipende da tanti fattori. Il numero delle bolle che immetti dovrebbe essere un metodo di regolazione personale. Secondo me quella tabella è molto utile, però il diffusore deve funzionare bene! Misurando il kh e il ph in maniera precisa ti dice quanta co2 hai disciolta in vasca e da li parti per diminuire o aumentare in numero di bolle che immetterai, a seconda delle tue esigenze.
Leggi questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 è molto interessante!
Certo che non ti dice quante bolle devi mettere! Una bolla non ha sempre la stessa quantità di co2 dipende da tanti fattori. Il numero delle bolle che immetti dovrebbe essere un metodo di regolazione personale. Secondo me quella tabella è molto utile, però il diffusore deve funzionare bene! Misurando il kh e il ph in maniera precisa ti dice quanta co2 hai disciolta in vasca e da li parti per diminuire o aumentare in numero di bolle che immetterai, a seconda delle tue esigenze.
Leggi questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 è molto interessante!
Letto grazie.
Si, temo sia proprio un problema del diffusore. Infatti da me succede questo :
Riempio il diffusore con acqua tramite una siringa e le bollcine iniziano a uscire per un po' solo dalla porosa e sono minuscole.
Poi, dopo circa 3/4 ore, l'acqua dentro l'atomizzatore diminuisce e iniziano a uscire solo bolle molto più grandi e unicamente dalla circonferenza della porosa. Sono velocissime, raggiungono la superficie subito e non si sciolgono in acqua.
Non so se sia un problema anche di pressione che ho regolato, come da istruzioni, tra 1.5 e 2.
Quello che mi fa più arrabbiare è che il negoziante, pur di non amettere che si trattava di un problema del diffusore come sostenevo io, ha detto di lasciare tutto così e che è normale, in quanto ci vogliono 2 settimane e più per far abbassare il PH -04
Certo che non ti dice quante bolle devi mettere! Una bolla non ha sempre la stessa quantità di co2 dipende da tanti fattori. Il numero delle bolle che immetti dovrebbe essere un metodo di regolazione personale. Secondo me quella tabella è molto utile, però il diffusore deve funzionare bene! Misurando il kh e il ph in maniera precisa ti dice quanta co2 hai disciolta in vasca e da li parti per diminuire o aumentare in numero di bolle che immetterai, a seconda delle tue esigenze.
Leggi questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0 è molto interessante!
Letto grazie.
Si, temo sia proprio un problema del diffusore. Infatti da me succede questo :
Riempio il diffusore con acqua tramite una siringa e le bollcine iniziano a uscire per un po' solo dalla porosa e sono minuscole.
Poi, dopo circa 3/4 ore, l'acqua dentro l'atomizzatore diminuisce e iniziano a uscire solo bolle molto più grandi e unicamente dalla circonferenza della porosa. Sono velocissime, raggiungono la superficie subito e non si sciolgono in acqua.
Non so se sia un problema anche di pressione che ho regolato, come da istruzioni, tra 1.5 e 2.
Quello che mi fa più arrabbiare è che il negoziante, pur di non amettere che si trattava di un problema del diffusore come sostenevo io, ha detto di lasciare tutto così e che è normale, in quanto ci vogliono 2 settimane e più per far abbassare il PH -04
Alla fine mi è arrivato il diffusore Askoll. Decisamente migliore, anche se all'inizio ho dovuto svitarlo e riavvitarlo più volte in quanto uscivano bolle enormi dai lati. Credo sia dipeso dalla guarnizione non troppo aderente.
C'è però una piccola incongruenza. Non riesco a capire quali bolle devo contare. Infatti ora ho due contabolle : quello dupla (tra il diffusore e la bombola) che ha anche una valvola di non ritorno e quello Askoll nel diffusore.
Allora : quello Dupla mi dà 20 bolle al minuto, quello Askoll...7 al minuto
-28d# -28d#
Quale dei 2 devo prendere in considerazione?? E come mai c'è tale discrepanza?
Alla fine mi è arrivato il diffusore Askoll. Decisamente migliore, anche se all'inizio ho dovuto svitarlo e riavvitarlo più volte in quanto uscivano bolle enormi dai lati. Credo sia dipeso dalla guarnizione non troppo aderente.
C'è però una piccola incongruenza. Non riesco a capire quali bolle devo contare. Infatti ora ho due contabolle : quello dupla (tra il diffusore e la bombola) che ha anche una valvola di non ritorno e quello Askoll nel diffusore.
Allora : quello Dupla mi dà 20 bolle al minuto, quello Askoll...7 al minuto
-28d# -28d#
Quale dei 2 devo prendere in considerazione?? E come mai c'è tale discrepanza?