Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto
secondo te conviene effettuare un piccolo cambio d'acqua (magari 5 o 10lt) con acqua di rubinetto con KH notevolmente magggiore (12 o 13!)??? Giusto per far alzare un po' il KH in previsione di un suo abbassamento dovuto alla torba. Potrei portarlo a 5 per poi vederlo scendere di mezzo punto come dici tu e averlo quindi stabile a 4,5...cosa ne pensi?
Il kh a 3 potrebbe abbassarsi ma meno di mezzo punto
secondo te conviene effettuare un piccolo cambio d'acqua (magari 5 o 10lt) con acqua di rubinetto con KH notevolmente magggiore (12 o 13!)??? Giusto per far alzare un po' il KH in previsione di un suo abbassamento dovuto alla torba. Potrei portarlo a 5 per poi vederlo scendere di mezzo punto come dici tu e averlo quindi stabile a 4,5...cosa ne pensi?
no, non ti preoccupare, anche perchè se è vero che può leggermente abbassare il kh assorbendo qualche sale, è anche vero che la torba rilascia acidi umici che hanno anche la funzione di stabilizzare gli sbalzi di ph.
è infatti grazie a questo effetto che vasche molto acide con durezze nulle risultano molto stabili proprio per l'effetto tampone della torba.
e poi io ho registrato una diminuzione delle durezze solo dopo qualche applicazione di torba, diciamo 3 o 4. Chiaramente dipende dal quantitativo di torba usato, il litraggio della vasca, la frequenza di cambio ecc.
quindi ti consiglio di correggere solo se più avanti ce ne sarà necessità, magari al prossimo cambio dell'acqua, guardando i valori prima di effettuare il cambio, valuti se inserire acqua un pò più dura del solito e quanto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
no, non ti preoccupare, anche perchè se è vero che può leggermente abbassare il kh assorbendo qualche sale, è anche vero che la torba rilascia acidi umici che hanno anche la funzione di stabilizzare gli sbalzi di ph.
è infatti grazie a questo effetto che vasche molto acide con durezze nulle risultano molto stabili proprio per l'effetto tampone della torba.
e poi io ho registrato una diminuzione delle durezze solo dopo qualche applicazione di torba, diciamo 3 o 4. Chiaramente dipende dal quantitativo di torba usato, il litraggio della vasca, la frequenza di cambio ecc.
quindi ti consiglio di correggere solo se più avanti ce ne sarà necessità, magari al prossimo cambio dell'acqua, guardando i valori prima di effettuare il cambio, valuti se inserire acqua un pò più dura del solito e quanto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
islasoilime, ok grazie. Pensi che si può arrivare ad avere PH 6,8 inserendo la torba? Su un sito (ma non ricordo quale) ho letto che al massimo si arriva a 7,2, dopodichè serve per forza la CO2, è vero?
islasoilime, ok grazie. Pensi che si può arrivare ad avere PH 6,8 inserendo la torba? Su un sito (ma non ricordo quale) ho letto che al massimo si arriva a 7,2, dopodichè serve per forza la CO2, è vero?
no, no anzi con la torba si può scendere di più che con la co2, perchè con la co2 se ne immetti troppa risulta molto nociva per i pesci.
Invece se l'abbassamento è graduale, con la torba si può arrivare a livelli di ph molto bassi anche sotto 6.
Questo però in vasche dove di solito il kh è anche inferiore a 3 e l'effetto tampone è dato dalla torba. In ogni caso meglio andarci piano, perchè si va verso gestioni un pò meno consuete che richiedono una certa esperienza
( un phmetro sarebbe molto comodo in questi casi, anche perchè già i test liquidi non è che diano valori molto precisi del ph, in più basandosi su una scala colorimetrica, risultano falsati dall'ambratura dell'acqua dovuta alla torba).
In ogni caso, vai tranquillo aumentando le dosi di torba senza fretta. vedrai che in ogni caso i pesci gradiranno la torba e l'ambratura dell'acqua, al di là delle piccole variazioni di durezze che poco importano(a maggior ragione se non usi la co2).
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
no, no anzi con la torba si può scendere di più che con la co2, perchè con la co2 se ne immetti troppa risulta molto nociva per i pesci.
Invece se l'abbassamento è graduale, con la torba si può arrivare a livelli di ph molto bassi anche sotto 6.
Questo però in vasche dove di solito il kh è anche inferiore a 3 e l'effetto tampone è dato dalla torba. In ogni caso meglio andarci piano, perchè si va verso gestioni un pò meno consuete che richiedono una certa esperienza
( un phmetro sarebbe molto comodo in questi casi, anche perchè già i test liquidi non è che diano valori molto precisi del ph, in più basandosi su una scala colorimetrica, risultano falsati dall'ambratura dell'acqua dovuta alla torba).
In ogni caso, vai tranquillo aumentando le dosi di torba senza fretta. vedrai che in ogni caso i pesci gradiranno la torba e l'ambratura dell'acqua, al di là delle piccole variazioni di durezze che poco importano(a maggior ragione se non usi la co2).
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)