Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
FalKo,esistono batteri aerobi,anaerobi e facoltativi,per quanto riguarda il marino i facoltativi sono importantissimi.
i batteri di cui parlava quell'articolo erano particolari batteri anaerobi che si insediano bene nelle superfici delle bioball...poi bisogna giustamente vedere come lavorava il filtro e chi l'ha scritto...
Quoto falko in tutto,
non è così difficile avere processi di denitrificazione
basta far maturare bene la vasca ed usare correttamente uno stile di filtrazione in maniera appropriata.
anche in una spugna ci sono micro zone anaerobe: quelle dove non passa l'acqua o è fortemente rallentata dal fango; non per niente alla lunga si intasa e va strizzata, sarà popolata più da facoltativi, ma funziona.
i batteri anaerobi vivono benissimo in prossimità degli aerobi e dei facoltativi e se si lascia fare alla natura anche il fondo non sifonato denitrifica e bolla azoto...
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.
io non la vedo così facile,i filtri biologici sono per loro natura un accumulo di no3...che poi togliamo con i cambi d'acqua,i batteri nitrificanti si insediano dappertutto,ma i denitrificanti in un acquario non sono mai abbastanza secondo me,altrimenti faremmo molti meno cambi d'acqua.
nei nostri acquari soprattutto coi filtri esterni ma anche con gli interni se abbiamo un ricircolo abbondante non abbiamo molte zone anaerobiche in piu' manca il carbonio organico , prova a portare il ricircolo della vasca ad una volta l'ora e a dosare glucosio o i vari integratori di carbonio organico x le piante , in poche settimane ti trovi i no3 a zero o quasi
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...
torniamo in acqua dolce
abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...
magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso
una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione
scusate ma allora perchè per il jaubert nel marino il ricircolo dell'acqua deve essere cmq altissimo?anche 20 volte il volume della vasca...è vero che i coralli hanno bisogno di una forte corrente ma come viene descritto il metodo sembra che il flusso influisca anche sulle azioni di decomposizione...
torniamo in acqua dolce
abbassare il ricircolo del filtro non sia tanto giusto visto che cmq prima dei nitrati vengono ammoniaca e nitriti che sono più tossici...
magari bisognerebbe utilizzare due filtri separati uno con un gran ricircolo dell'acqua e uno con ricircolo molto basso
una soluzione potrebbe essere affiancare un filtro esterno a quello interno...il primo per la nitrificazione e il secondo per la denitrificazione
la soluzione in questa direzione c'e gia' : elos equilibrium che non e' altro che la messa in pratica dell' eden 2003 del Dott. Kassebeer e soci
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
si d'accordo, la vasca piantumata, ma ad esempio in una vasca per discus o tanganica dove la vegetazione non è così estesa perchè non mettere fruttosio e la pompa con rapporto 1 a 1?