Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-02-2009, 14:42   #41
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 66
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)

Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.

Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%

Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.

Easy isn't?

Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-02-2009, 14:42   #42
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 66
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Antica ricetta per schiusa artemia:
1) cisti di qualità e ben conservate. (NON da negozio)
2) recipiente traparente da un litro o più (vanno bene anche le bottiglie di plastica)
2) sale da cucina che va più che bene 4-6 cucchiani per litro piu o meno (mica le dovete allevare dovete solo darle da mangiare)
3) areatore a palla (con tubicino che sfiori il fondo del contenitore l'acqua deve "bollire" a manetta)
4) luce 24 ore su 24 (possibilmente)
5) temperatura sui 28 °C
6) passino per artemia (ce ne sono di ottimi della Hobby)

Per avere buoni risultati pigliate i contenitori, l'areatore e un lampadina a risparmio energetico da 7 watt (o anche meno) e li ficcate tutti dentro un box di polistirolo abbastanza capiente da contenere il tutto.
La lampadina e l'areatore alzano la temperatura (controllate che non la alzino troppo). La lampadina lasciatela sospesa mi raccomando non appoggiata sul fondo o sui lati e tanto meno sui contenitori.

Con queste modalità la schiusa si ha in 24 - 36 ore e se l'artemia e' buona può arrivare al 80 - 90%

Antica ricetta per la raccolta (o per lo meno una delle antiche ricette)
1) Spegnete o estratete l'aretore.
2) aspettate che le cisti non schiuse e quelle schiuse si separino (sul fondo e in superficie.
3) quella nebbia rossastra che rimane in mezzo sono i naupli.
4) a questo punto o li sifonate cercando di evitare di raccogliere i gusci vuoti o le cisti non schiuse e facendo passare il tutto nel passino per artemia o eliminate quanto resta in superficie e dopo versate il contenuto in un altro recipente facendolo passare per il passino ed evitando quanto resta sul fondo.

Easy isn't?

Tempo stimato:
per preparare una schiusa (dopo avere approntato l'attrezzatura si intende ) circa 5 minuti
se volete potete aggiungerci un minutino per il risciaquo dei contenitori
per prelevare l'artemia da somministrare circa 10 minuti (anche meno facendoci la "mano" e contando pure il risciaquo finale)
Totale a regime circa 15 minuti. E' troppo?
Ovvio che dalla tempistica sono esclusi i tempi di somministrazione vera e propria. Questo dipende dal numero di vasche, da quanto sono incasinate, da quanto vi "perdete via" a guardare le vasche etc etc etc.

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 15:02   #43
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! ...

..questo è il metodo!.....

da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2009, 15:02   #44
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perfetto!...grazie Roberto, molto preciso e sintetico! ...

..questo è il metodo!.....

da tempo uso due bottiglie di vetro immerse in una vaschetta (qualsiasi bacinella va bene) vicine ad un piccolo neon da 8watt (acceso 24 ore su 24) ma puoi anche posizionare la bottiglia alla luce naturale o vicino all'acquario.... preparo le bottiglie a ritmo sfasato (prima l'una e poi l'altra) in modo che quando una bottiglia fornisce naupli, l'altra è in attesa schiusa...
l'aeratore fa funzionare le bottiglie, quando mi servono naupli stacco la bottiglia che mi serve dal tubicino, lascio sedimentare i naupli (arancioni) e, riattaccando l'aeratore spingo acqua e naupli in un colino, risciacquo sotto il rubinetto e il gioco è fatto....
ps.... le cisti di artemia della SERA, (le ho provate) non valgono niente..... diffidate!, ma anche quelle della Hobby fanno pietà!...
scatola da mezzo chilo (costa dai 30 ai 40 euro, in genere sui 33 euri) si presenta come una latta di caffè... ti dura un anno! (o più, naturalmente conservata in frigo)..... considerando il prezzo delle fialette che si trovano nei negozi e la SCARSISSIMA qualità... in proporzione si paga mooolto di meno!....
mezzo cucchiaino da caffè di cisti e la bottiglia è per metà completamente arancione di naupli!...
tutto con i 4/6 cucchiaini da caffè di sale da cucina come dice Roberto....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 11:25   #45
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate devo solo prendere gli areatori

per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?pa...mart&Itemid=53

Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 11:25   #46
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Benissimo! mi avete riacceso un bagliore di speranza
certo..da scrivere è un pò lunghetto..però praticamente non sembra essere granchè complicato.
Dunque penso che sfrutterò una delle 2 vaschette di accrescimento per immergerci un paio di bottiglie da 2 litri tagliate a metà, per la schiusa dei naupli così rimangono al calduccio e illuminate devo solo prendere gli areatori

per quanto riguarda il sale da cucina è indifferente se sia iodato o meno?
e per le cisti..da chi mi consigliate di acquistarle? visto che mi è parso di capire che quelle dei negozi non sono affidabili
secondo voi queste potrebbero andar bene? http://www.goosefish.it/index.php?pa...mart&Itemid=53

Un'ultima cosa, giusto per avere un'idea generale più chiara, Nel momento in cui trasferisco il mop con le uova nella vasca di accrescimento, quest’ultima deve essere provvista di un piccolo filtro a spugna o si rischia che gli avannotti vengano risucchiati?
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 11:50   #47
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?

grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 11:50   #48
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 37
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ah per quanto riguarda l'areatore, alla fine del tubicino ci devo mettere una pietra porosa o non c'è bisogno?

grazie a tutti per la disponibilità e la pazienza
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 15:31   #49
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare!

..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....

ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..

per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! ..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

ciao ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2009, 15:31   #50
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao!... si in effetti è più difficile da scrivere che da fare!

..io le bottiglie non le taglio... uso una bottiglia da un litro in vetro (succhi di frutta) faccio due buchi nel tappo e in uno ci inserisco una bacchetta rigida (tubicino per acquari) che arriva fino al fondo della bottiglia (prima del fondo ci incastro un pezzettino da 8cm circa di tubicino in plastica morbida per aeratori) ... nell l'altro buco un pezzettino di 5 cm dello stesso tubicino rigido che serve come sfiatatoio.... dopodichè collego sul tappo dove c'è l'asticella lunga il tubo dell'aeratore e faccio letteralmente "bollire" l'acqua con sale e cisti.... se hai un aeratore (va benissimo uno supereconomico) puoi usare uno snodo " a T" e collegare due bottiglie e far funzionare due artemiatori con lo stesso aeratore (dipende ovviamente dalla potenza dello stesso)...
il sito dove hai trovato le cisti, non lo conosco, ma se è un sito affidabile, suppongo che non ci siano problemi... puoi provare!....

ecco, per il sale io uso sale grosso di provenienza marina (sale marino non iodato)..

per quel che riguarda le uova... puoi prenderle ad una ad una dal mop... non si rompono assolutamente, a meno che tu non le schiacci volutamente! ..
e le deponi in una vaschettina da mezzo litro o qualsiasi recipiente va bene (tipo le vaschettine delle carote) con la stessa acqua dove sono i riproduttori.... oppure appoggiarle su dui un lettino di fibra di cocco o torba (bollita) molto umida in un piccolo recipiente alimentare (scatoletta) e riporla in un armadio... quattro settimane e le uova se sono vfecondate avranno l'embrione...
gli avannotti stanno in una vaschetta con un filtrino a spugna, oppure senza filtro ed un mop di lana ben maturo, muschio o qualche piantina galleggiante...

ciao ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio , nel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28503 seconds with 12 queries