![]() |
Posso mettere i killi nel mio acquario?!
PREMESSA:
so che l'allevamento di killifish è particolare e gli esperti del settore sono pochi e gli ignoranti come me molti (faccio questa premessa per chiedere pietà in caso di grosse cretinate da parte mia #13 ). Domanda: se uno volesse mettere un killi (o 1coppia, o che ne sò quanti ne vanno messi insieme) in un acquario, potrebbe farlo? La fauna della vasca è per ora limitata a 3ancistrus, quindi penso posso ancora evitare di renderla inabitabile ai killi, o no? I dettagli della vasca sono sul profilo (comunque è 1stilus 100l, che diventerà molto piantumato). Grazie davvero a chi mi inizierà a questo "mondo" |
Posso mettere i killi nel mio acquario?!
PREMESSA:
so che l'allevamento di killifish è particolare e gli esperti del settore sono pochi e gli ignoranti come me molti (faccio questa premessa per chiedere pietà in caso di grosse cretinate da parte mia #13 ). Domanda: se uno volesse mettere un killi (o 1coppia, o che ne sò quanti ne vanno messi insieme) in un acquario, potrebbe farlo? La fauna della vasca è per ora limitata a 3ancistrus, quindi penso posso ancora evitare di renderla inabitabile ai killi, o no? I dettagli della vasca sono sul profilo (comunque è 1stilus 100l, che diventerà molto piantumato). Grazie davvero a chi mi inizierà a questo "mondo" |
Ciao Mat le Verseaur (che strano nome! #22)....
Il mondo dei ciprinodontidi è vastissimo!... come forse già sai, la prima grande scelta da affrontare è : killi annuali o killi non annuali?..... Come penso, anche perchè hai a disposizione una vasca piantumata con fondo e ancistrus, la tua scelta può dirigersi verso i killi non annuali...e anche qui si spazia tantissimo.... Qualche primo orientamento: 1) aumentare la vegetazione 2) aggiungere qualche mop di lana acrilica (dove i pesci si nasconderanno e deporranno le uova) 3)preparsi con cibo surgelato... 4)aggiungerei forse un legno in più e terrei un fondo più scuro, dove risalteranno maggiormente anche i colori dei pesci.... magari scurendolo con un bel tappeto di foglie di quercia, apprezzate anche dagli ancistrus... ...la vasca con killi è sempre anche vasca di riproduzione, anche perchè la riproduzione è relativamente semplice... ..hai per caso già visto qualche specie che ti interessa?... ti consiglierei di orientarti verso questi generi (dato la tua vasca).... fundulopanchax, pachipanchax, aplocheilus, epiplatys... che puoi allevare sia in coppia ( e riprodurli) che in piccoli gruppi di tre o quattro coppie (100litri vanno più che bene...) ....prova a dare un'occhiata in rete... ci sono tantissime foto!... |
Ciao Mat le Verseaur (che strano nome! #22)....
Il mondo dei ciprinodontidi è vastissimo!... come forse già sai, la prima grande scelta da affrontare è : killi annuali o killi non annuali?..... Come penso, anche perchè hai a disposizione una vasca piantumata con fondo e ancistrus, la tua scelta può dirigersi verso i killi non annuali...e anche qui si spazia tantissimo.... Qualche primo orientamento: 1) aumentare la vegetazione 2) aggiungere qualche mop di lana acrilica (dove i pesci si nasconderanno e deporranno le uova) 3)preparsi con cibo surgelato... 4)aggiungerei forse un legno in più e terrei un fondo più scuro, dove risalteranno maggiormente anche i colori dei pesci.... magari scurendolo con un bel tappeto di foglie di quercia, apprezzate anche dagli ancistrus... ...la vasca con killi è sempre anche vasca di riproduzione, anche perchè la riproduzione è relativamente semplice... ..hai per caso già visto qualche specie che ti interessa?... ti consiglierei di orientarti verso questi generi (dato la tua vasca).... fundulopanchax, pachipanchax, aplocheilus, epiplatys... che puoi allevare sia in coppia ( e riprodurli) che in piccoli gruppi di tre o quattro coppie (100litri vanno più che bene...) ....prova a dare un'occhiata in rete... ci sono tantissime foto!... |
Grazie MarcoAIK72, per la tua risposta e la precisione in quello che dici. Sto già facendo "giri" su internet per capire quali sono i killi che potrei preferire, ma sono molto utili le tue indicazioni perché permettono di "stringere il campo".
Volevo solo chiederti un'ulteriore approfondimento: ci sono pesci "comuni" che si devono evitare con i killi o basta non mettere quelli "aggressivi" (tipo combattenti, scalari, labeus...)? P.S.: il nome viene dalla parola francese "Verseau" (spero di averla scritta bene) che traduce il nostro segno zodiacale "Acquario". Essendo un appassionato del francese, l'ho preso in prestito! ;-) #36# |
Grazie MarcoAIK72, per la tua risposta e la precisione in quello che dici. Sto già facendo "giri" su internet per capire quali sono i killi che potrei preferire, ma sono molto utili le tue indicazioni perché permettono di "stringere il campo".
Volevo solo chiederti un'ulteriore approfondimento: ci sono pesci "comuni" che si devono evitare con i killi o basta non mettere quelli "aggressivi" (tipo combattenti, scalari, labeus...)? P.S.: il nome viene dalla parola francese "Verseau" (spero di averla scritta bene) che traduce il nostro segno zodiacale "Acquario". Essendo un appassionato del francese, l'ho preso in prestito! ;-) #36# |
..purtroppo devo darti una delusione e dirti che l'allevamento e riproduzione dei killi (killifish è un "nome contenitore" in quanto c'è praticamente un mondo!) obbliga l'appassionato a tenerli rigorosamente da soli....
...se proprio puoi aggiungere altre specie, un discreto abbinamento è aplocheilus lineatus (in superficie) e ciclidi nani (o badis badis) che vivono orientati verso il fondo della vasca (pelvicachromis, oppure apistogramma).. ...ti consiglio in ogni caso una vasca solo per loro.. con i killi vale come in terrariofilia il detto "Una vasca, una specie".. ciao! Marco |
..purtroppo devo darti una delusione e dirti che l'allevamento e riproduzione dei killi (killifish è un "nome contenitore" in quanto c'è praticamente un mondo!) obbliga l'appassionato a tenerli rigorosamente da soli....
...se proprio puoi aggiungere altre specie, un discreto abbinamento è aplocheilus lineatus (in superficie) e ciclidi nani (o badis badis) che vivono orientati verso il fondo della vasca (pelvicachromis, oppure apistogramma).. ...ti consiglio in ogni caso una vasca solo per loro.. con i killi vale come in terrariofilia il detto "Una vasca, una specie".. ciao! Marco |
..comunque....se c'è una specie che ti interessa allevare, facci sapere...! ;-)
|
..comunque....se c'è una specie che ti interessa allevare, facci sapere...! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl