Ovvio che non utilizzano il nostro giokattolo
Ma quando raccolgono campioni fuori si nn proprio quello ma...
lo strumento non fa nessuna correzione la scala ha un margine di errore e viene applicata allo strumento(nel senso di disegnata ) con un margine di errore pressokke ininfluente(per le applikazioni a cui serve) nel range di riferimento, in questo caso 10

se la stessa acqua la misuri a 10 o 30 ti accorgi che non c è variazione visibile dall okkio umano, fai fisikamente la prova , stabilito cio risponditi sul fatto di calibrare con acqu a 20°, male non fa perchè è una temperatura ke rientra nel range ma è una superflua perdita di tempo