Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
interessante...
però il prato con 48 watt in 150 litri...lo vedo male!
Domani parlo con un conoscente che di acquariofilia se ne intende... intanto continuo a tenere le power-glo..per ora alghe niente, e le piante stanno bene..ma è attivo solo da 10 giorni (ci sono invece consistenti, molto consistenti, sempre più consistenti, patine bianche su alcuni legni...)
interessante...
però il prato con 48 watt in 150 litri...lo vedo male!
Domani parlo con un conoscente che di acquariofilia se ne intende... intanto continuo a tenere le power-glo..per ora alghe niente, e le piante stanno bene..ma è attivo solo da 10 giorni (ci sono invece consistenti, molto consistenti, sempre più consistenti, patine bianche su alcuni legni...)
cerash, per curva base intendo quella epurata dai picchi stretti. Quei picchi sono quelli tipici di emissione degli elementi contenuti nel tubo (gas e fosfori).
Enomis, come già scritto in altro recente topic (di leonsai) la Askoll/Hagen ha in catalogo l'Aqua-glo che, pur essendo dichiarata 18000K come la Power-glo, è più adatta per gli acquari piantumati. Sempre in quel topic scrivevo che si poteva eventualmente tenere una Power-glo non da sola, ma con una lampada di bassi kelvin (3000/4000K) per integrare i rossi/gialli di cui le piante hanno necessità.
Comunque la Sun-glo è assolutamente adatta per acquari piantumati avendo 4100/4300K, quella per acquari senza piante (marino) è la Marine-glo che ha praticamente solo blu (4000nm).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
cerash, per curva base intendo quella epurata dai picchi stretti. Quei picchi sono quelli tipici di emissione degli elementi contenuti nel tubo (gas e fosfori).
Enomis, come già scritto in altro recente topic (di leonsai) la Askoll/Hagen ha in catalogo l'Aqua-glo che, pur essendo dichiarata 18000K come la Power-glo, è più adatta per gli acquari piantumati. Sempre in quel topic scrivevo che si poteva eventualmente tenere una Power-glo non da sola, ma con una lampada di bassi kelvin (3000/4000K) per integrare i rossi/gialli di cui le piante hanno necessità.
Comunque la Sun-glo è assolutamente adatta per acquari piantumati avendo 4100/4300K, quella per acquari senza piante (marino) è la Marine-glo che ha praticamente solo blu (4000nm).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ah, ok federico! avevo capito bene! quindi tu intendi levare i picchi e vedere la rimanenza della curva, l'ampiezza. nonostante le lampade al neon hanno necessariamente picchi, intendi quelle che ti danno comunque maggior spettro.
ok, capito
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
ah, ok federico! avevo capito bene! quindi tu intendi levare i picchi e vedere la rimanenza della curva, l'ampiezza. nonostante le lampade al neon hanno necessariamente picchi, intendi quelle che ti danno comunque maggior spettro.
ok, capito
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
Federico, scusa se insisto ma lo faccio anche per capire meglio.
La Sun glo tanto adatta non deve essere visto che in versione t5 neanche esiste... e se dovessi fare una scelta estrema... meglio 2 power che due sun(in acquari piantumati).
Chiaramente la marine in tutto questo discorso non l' ho mai presa in considerazione per ovvie ragioni.
Alla fine se rimaniamo sulle t5 abbiamo 2 sole scelte: Life glo e Power glo... è chiaro che la power (come da denominazione) risulta essere una lamapada un po' spinta, per carità... ma qui si era partiti con dichiarazioni un po' differenti:
Quote:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino
Quote:
per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
Quote:
si, le powerglo sono tendenzialmente per il marino
Quote:
Le Power-glo sono lampade da acquario, ma per allestimenti senza piante
Affermazioni forti... solo un sith vive di assoluti
Poi secondo me, come qualcun' altro sosteneva in questo stesso topic, la gradazione di colore in k ci da una resa cromatica della luce percepita ma quello che conta maggiormente è lo spettro luminoso.
Federico, scusa se insisto ma lo faccio anche per capire meglio.
La Sun glo tanto adatta non deve essere visto che in versione t5 neanche esiste... e se dovessi fare una scelta estrema... meglio 2 power che due sun(in acquari piantumati).
Chiaramente la marine in tutto questo discorso non l' ho mai presa in considerazione per ovvie ragioni.
Alla fine se rimaniamo sulle t5 abbiamo 2 sole scelte: Life glo e Power glo... è chiaro che la power (come da denominazione) risulta essere una lamapada un po' spinta, per carità... ma qui si era partiti con dichiarazioni un po' differenti:
Quote:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino
Quote:
per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.
Quote:
si, le powerglo sono tendenzialmente per il marino
Quote:
Le Power-glo sono lampade da acquario, ma per allestimenti senza piante
Affermazioni forti... solo un sith vive di assoluti
Poi secondo me, come qualcun' altro sosteneva in questo stesso topic, la gradazione di colore in k ci da una resa cromatica della luce percepita ma quello che conta maggiormente è lo spettro luminoso.