AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   lampade a 18.000 kelvin (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153678)

leonsai 06-01-2009 00:14

lampade a 18.000 kelvin
 
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano.
2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori).
3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500.

Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie

leonsai 06-01-2009 00:14

lampade a 18.000 kelvin
 
Leggendo qualche articolo sull'illuminazione dell'acquario mi è parso di capire, in sintesi, le seguenti cose:
1) lux e lumen non hanno alcun valore in acquariofilia, non ci interessano.
2) il wattaggio medio-buono per un acquario dovrebbe essere di circa 0,5 watt per litro (ma ovviamente dipende dalle piante e altri fattori).
3) i Kelvin, in acqua dolce, dovrebbero essere compresi tra 4.000 e 6.500.

Ora, se i tre punti sopra sono più o meno correti, mi pongo un dubbio. Io ho 2 lampade della askoll poer-glo T5 da 24 watt ciascuna, che la askoll mette di default nel suo acquario. Mi sembravano pochi 24 watt ed ho perfino comprato dei riflettori per lampade. Ora però leggo che queste lampade, se non erro, hanno 18.000 gradi kelvin l'una (cioè quasi il triplo dei 6.500 indicati come valore massimo da usare in acqua dolce). E' possibile? E cosa comporta? alghe? Mi pare strano perchè non credo che la askoll metta in commercio lampade folli, e anche perchè in negozio mi hanno spesso elogiato queste lampade come "le migliori della askoll". Qualcuno in grado di fare chiarezza? o che ha queste lampade e può dirmi come rendono? Grazie

synth 06-01-2009 04:58

ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu!

synth 06-01-2009 04:58

ciao:
le lampade a 18000 gradi kelvin si usano in acquario marino,ma mi sembra comunque strano,con 2 lampade da 18.000k dovresti avere uno spettro luminoso sul blu!

Federico Sibona 06-01-2009 09:55

leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.

Federico Sibona 06-01-2009 09:55

leonsai, mentre per l'Aqua-glo (sempre Askoll e sempre dichiarata 18000K) si può discutere sull'impiego in acqua dolce, per il Power-glo non ci sono dubbi, è per il marino.

artdale 06-01-2009 10:06

La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70#80 lumen/watt).

artdale 06-01-2009 10:06

La prima affermazione è sbagliata.
Non tutte le lampade hanno la stessa efficienza luminosa. 0,5 W litro ottenuti con lampade ad incandescenza (12 lumen/watt) sono ben diversi da 0,5 w/litro con HQL (50 lumen/watt) o tubi (70#80 lumen/watt).

klingon 06-01-2009 10:12

cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

klingon 06-01-2009 10:12

cmq alla fine la temperatura della lampada va ad incidere principalmente sull'aspetto della vasca inteso come colori, quello che conta è lo spettro e efficenza luminosa, di cui la prima dovrebbe essere il più continuo possibile inteso come lunghezze d'onda che poi sono quelle che interessano..ti giro un articolo che in caso tu nn l'avessi gia letto potrebbe essere chiarificatore
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09487 seconds with 13 queries