Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Era piu' o meno cio che ti consigliavo. se la mangiatoia la metti SOPRA al coperchio, ti basta fare un buco sul coperchio, e saldarci in qulche modo il tubo sotto, in modo che peschi pero' almeno 0,5 nell'acqua. Il tubo di plastica lo puoi trovare di riciclo, non usare cartone o altro simile che ti ammollerebbe. Se invece utilizzerai il polistirolo, nulla ti vieta di fare questo tubo da te, ma di sezione quadrata, incollando tra loro 4 pezzetti, in modo da avere un parallelepipedo (sai come si incolla il polistirolo, vero? ;O) ) che poi incollerai sotto al tubo tondo.
Se invece la metti SOTTO al coperchio, puoi costruire una "scatolina" in polistirolo (sempre quello trasparente tipo vetro) con tanto di coperchio a tenuta, col solito buco sotto con la stessa accortezza di farlo pescare nell'acqua
ciao
il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.
davvero ingegnoso!!!!!
penso di fare la stessa cosa con il mio 60 lt perchè non pubblichi un articolo nella sezione articoli? penso che i mod lo pubblicheranno subito su ap
mister_rh,
quanti gradi hai in vasca??? eppure siamo in inverno.... creca di dare una bella pendenza.... e di mettere delle guarnizioni in modo che l'acqua evaporata rientri immediatamente in acquario..come pensi di far circolare l'acqua????
__________________
Cerco un impianto co2 completo e anche un ph controller (offro massimo 100 euro).
chiarissimo, grazie mille della dritta.. non ci ero proprio arrivato!! Allora farò così, ditemi che ne pensate.. metto un imbuto con un tubo attaccato sotto sul retro dell'acquario (dove c'è il buco per l'aria); e la mangiatoia la tengo rialzata su qualche libro appoggiato sopra al coperchio, così che scarica il cibo nell'imbuto che tramite il tubo lo porta nell'acquario.. così va bene??
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
il cibo non rimane li, tranquillo.
Il problema della condensa e' tutto qui: ti spiego. La quantita' di vapore (condensa) che trovi tra il pelo dell'acqua ed il coperchio, e' direttamente proprozionale alla superfice dell'acqua, che nel nostro caso e' data dall'area (lato maggiore per lato minore della vasca). Infatti puoi verificare agevolmente la differenza di tempo che c'e' tra far evaporare un litro di acqua versato sul pavimento e lo stesso litro d'acqua messo in una brocca (diversa superficie di contatto aria-acqua) Se tu fori il coperchio, la condensa, che e' aria calda, tendera'a salire verso il buco, uscendo. se sul buco ci metti la mangiatoia, la condensa in gran parte finira' li con i ben noti problemi gia' esposti. Ora, immaginiamo che il problema di intasamento muffa etc etc del cibo ti si presentera' , che so, dopo 6 mesi di utilizzo in queste condizioni.
adesso immagina la stessa situazione ma con un tubo messo come ti ho spiegato. Poiche' il tubo pesca nell'acqua, la condensa che finisce nella mangiatoia e' X volte inferiore a quella che ci finirebbe senza il tubo, per l'esattezza, se l'area della sezione del tubo e' tanto per fare un esempio, 2 cm2, ed la superficie dell'acquario e' 50 cm2, avrai diminuito la percentuale di condensa (e quindi le probabilita' che il mangime si intasi) in proporzione. in realta' la cosa e' piu' complessa e avrai portato la possibilita' che il mangime si intasi o ammuffisca a zero, perche' l'unica condensa che finisce nella mangiatoia e' quella che evapora dal tubo verso il buco. Se il tubo si dovesse sporcare con del mangime (puo' capitare) un vecchio spazzolino da denti una volta la mese (pulito!!!) ti aiutera' a risolvere la situazione: e' un'operazione che puoi fare quando ricarichi la mangiatoia. Se il tubo e' poi in pvc trasparente, non lo vedi nemmeno, da fuori o comuqnue puo' posizionare il tutto in un angolo nascosto della vasca, magari verso il retro.
scusa il post lunghetto, spero stavolta di essere stato piu' chiaro.
quoto !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
in pratica lascio l'acquario (il coperchio) come lo lascio tutti i giorni: chiuso!
Sul retro del coperchio ovviamente ho i buchi per l'aria.. Pensavo di far passare di lì il tubo collegato ad un imbuto che userò come "canestro".. sopra al coperchio metterò la mangiatoia (rialzata tramite qualche libro) così che scarica il cibo direttamente nel canestro.. Chiaro??
in pratica lascio l'acquario (il coperchio) come lo lascio tutti i giorni: chiuso!
Sul retro del coperchio ovviamente ho i buchi per l'aria.. Pensavo di far passare di lì il tubo collegato ad un imbuto che userò come "canestro".. sopra al coperchio metterò la mangiatoia (rialzata tramite qualche libro) così che scarica il cibo direttamente nel canestro.. Chiaro??
ho capito tutto...però è un pò antiestetico .....vabè tanto è solo per un tempo determinato...
__________________
Cerco un impianto co2 completo e anche un ph controller (offro massimo 100 euro).