Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-11-2008, 10:20   #41
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
tornate in topic please....altrimenti chiudiamo....siamo decisamente OFF
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-11-2008, 10:20   #42
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
tornate in topic please....altrimenti chiudiamo....siamo decisamente OFF
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 23:47   #43
SqualoBruto
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Casalgrande (RE)
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
Quote:
ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)
Bhe io nel mir 70, avevo inserito una foliosa arancio sotto 4 T5 da 24W di cui un'attinica. La crescita non era eccezionale, ma cresceva comunque ed il colore è sempre rimasto bellissimo. Tu sotto 5 neon ( un'attinica ) non dovresti aver problemi, siamo li hai qualche litro in più, in proporzione ci siamo. Mettila in zona medio-alta.
P.S. Io montavo neon dell'Ati

Quoto Emanuele di non andare OT, dopo tutto è un topic interessante

Ciao Fra.
SqualoBruto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 23:47   #44
SqualoBruto
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Casalgrande (RE)
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giuansy,
Quote:
ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)
Bhe io nel mir 70, avevo inserito una foliosa arancio sotto 4 T5 da 24W di cui un'attinica. La crescita non era eccezionale, ma cresceva comunque ed il colore è sempre rimasto bellissimo. Tu sotto 5 neon ( un'attinica ) non dovresti aver problemi, siamo li hai qualche litro in più, in proporzione ci siamo. Mettila in zona medio-alta.
P.S. Io montavo neon dell'Ati

Quoto Emanuele di non andare OT, dopo tutto è un topic interessante

Ciao Fra.
SqualoBruto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 23:54   #45
SqualoBruto
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Casalgrande (RE)
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leletosi, ho letto spesso in giro di "espulsione di zooxantelle" da parte dei coralli,ma sempre in generale e mai in maniera approfondita. Mi spiegheresti in che consiste, a cosa è dovuto, e come facciamo ad accorgerci quando ciò avviene?
E' un processo visibile ad occhio nudo o cosa?

Grazie
SqualoBruto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2008, 23:54   #46
SqualoBruto
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Casalgrande (RE)
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 2.866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leletosi, ho letto spesso in giro di "espulsione di zooxantelle" da parte dei coralli,ma sempre in generale e mai in maniera approfondita. Mi spiegheresti in che consiste, a cosa è dovuto, e come facciamo ad accorgerci quando ciò avviene?
E' un processo visibile ad occhio nudo o cosa?

Grazie
SqualoBruto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 11:28   #47
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo voi a che distanza dal pelo dell'acqua devo tenere la mia hqi da 150w?
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 11:28   #48
genova74@alice.it
Discus
 
Registrato: Feb 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 2.251
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo voi a che distanza dal pelo dell'acqua devo tenere la mia hqi da 150w?
genova74@alice.it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 15:12   #49
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
esplulsione come termine è abbastanza forte....di certo non vedi catapulte o finanzieri che portano via le zoo.....questo è certo.

viene principalmente riferito che il corallo marrone, cioè carico di zooxantellae, sia un corallo che sta assolutamente bene e può rimanere così senza problemi. anzi....finchè li vedi marroncini sei quasi sicuro che non succederà mai nulla. i problemi arrivano quando i tessuti sono sottili ed estremamente chiari, come nel caso di avvelenamento da metalli o altri composti tipo stronzio, boro e altro ancora.

quando il corallo riesce, come in natura, a ricevere cibo direttamente dal batteriplancton, ha meno bisogno della simbiosi e per questo vedi meno zooxantellae. non chiedermi se usano recettori particolari o molecole....perchè non lo so....ma in natura le basi sono sempre le stesse, per cui ipotizzo che per via chemiotattica (cioè molecole chimiche di messaggio, enzimi e robe varie) ci sia uno scambio di informazioni riguardo la necessità o meno della simbiosi. e quindi una parte di zoo cessa di esistere. ne rimane una parte molto fine, tipo trabecolatura....in alcune macro fatte bene si vede benissimo. ecco le zoo.....

il corallo espone allora il suo tessuto alla luce diretta....il tessuto man mano diventa sempre più visibile ed è il tessuto del corallo ad essere colorato, non le zoo....le zoo sono marroni punto e stop. più ce ne sono e più la croma marroncina tende al marrone carico, meno ce ne sono e più vai verso il beige.....come appunto si vede in macro. teoria del colore pura e semplice.....l'odontoiatria è una scienza ad ampio spettro

riassumendo.....carichi organici enormi, valori inorganici alle stelle, condizioni non ideali di corrente e luce, disponibilità di mg,kh e ca....e soprattutto l'approvvigionamento orario dei calcio e kh.....influenzano moltissimo sul metabolismo e quindi sul colore. se il corallo sta bene e cresce....deve avere i mattoni per farlo....costruire lo scheletro intendo. ma deve avere anche energia data sia dalle zoo sia dall'alimentazione diretta lo spostarsi dell'equilibrio condiziona quindi la percentuale di tessuto esposto del corallo....su cui poi le zoo stazionano, oscurandolo o facendolo risaltare bene a seconda del numero di alghe fotosintetiche che ci sono.....

ho un paziente ora....a dopo
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2008, 15:12   #50
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
esplulsione come termine è abbastanza forte....di certo non vedi catapulte o finanzieri che portano via le zoo.....questo è certo.

viene principalmente riferito che il corallo marrone, cioè carico di zooxantellae, sia un corallo che sta assolutamente bene e può rimanere così senza problemi. anzi....finchè li vedi marroncini sei quasi sicuro che non succederà mai nulla. i problemi arrivano quando i tessuti sono sottili ed estremamente chiari, come nel caso di avvelenamento da metalli o altri composti tipo stronzio, boro e altro ancora.

quando il corallo riesce, come in natura, a ricevere cibo direttamente dal batteriplancton, ha meno bisogno della simbiosi e per questo vedi meno zooxantellae. non chiedermi se usano recettori particolari o molecole....perchè non lo so....ma in natura le basi sono sempre le stesse, per cui ipotizzo che per via chemiotattica (cioè molecole chimiche di messaggio, enzimi e robe varie) ci sia uno scambio di informazioni riguardo la necessità o meno della simbiosi. e quindi una parte di zoo cessa di esistere. ne rimane una parte molto fine, tipo trabecolatura....in alcune macro fatte bene si vede benissimo. ecco le zoo.....

il corallo espone allora il suo tessuto alla luce diretta....il tessuto man mano diventa sempre più visibile ed è il tessuto del corallo ad essere colorato, non le zoo....le zoo sono marroni punto e stop. più ce ne sono e più la croma marroncina tende al marrone carico, meno ce ne sono e più vai verso il beige.....come appunto si vede in macro. teoria del colore pura e semplice.....l'odontoiatria è una scienza ad ampio spettro

riassumendo.....carichi organici enormi, valori inorganici alle stelle, condizioni non ideali di corrente e luce, disponibilità di mg,kh e ca....e soprattutto l'approvvigionamento orario dei calcio e kh.....influenzano moltissimo sul metabolismo e quindi sul colore. se il corallo sta bene e cresce....deve avere i mattoni per farlo....costruire lo scheletro intendo. ma deve avere anche energia data sia dalle zoo sia dall'alimentazione diretta lo spostarsi dell'equilibrio condiziona quindi la percentuale di tessuto esposto del corallo....su cui poi le zoo stazionano, oscurandolo o facendolo risaltare bene a seconda del numero di alghe fotosintetiche che ci sono.....

ho un paziente ora....a dopo
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20423 seconds with 12 queries