Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati.....
E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati.....
Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie Paolo
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#
Grazie Paolo
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:
veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..