Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non diventerà un porcile, tranquilla!
qualche alga è normale che ci sia, l'unica accortezza per evitare che si accumulino troppo i nitrati e i fosfati (che fanno venire altre alghe, diatomee a parte) è fare cambi frequenti. Le diatomee stesse non sono un grosso problema, dai vetri si eliminano con un pò di perlon, e poi dopo la fase di avvio tendono a scomparire. Infine potresti sempre mettere qualche neritina che se le mangia (non è da biotopo, ma alcuni le tengono)
Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..
infatti io uso acqua di rubinetto e ho un bel tappetino verde smeraldo su una porzione di sabbia
Non potrebbero essere cianobatteri?
Io avevo 2 acquari completamente infestati ed ho risolto con l'Eritrocina.
Nella sezione alghe infestanti ci sono parecchi topic che trattano questo problema.
ci avevo pensato, li ho anche su una roccia, nella parte più esposta alla luce, ora vado a vedere
Potrebbero essere proprio cianobatteri, perchè quelli sulla roccia hanno proprio una consistenza mucillaginosa.
Probabilmente derivano dal fatto che a differenza di altri pesci (i poecilidi, per es. che sono meglio dei "pulitori" per questo), i multi una volta che il cibo è caduto sul fondo non lo vanno a cercare (almeno osservandoli ho visto che finchè sta per affondare loro lo acchiappano, una volta caduto sulla sabbia lo ignorano)...devo dare meno granuli di cibo, magari più spesso
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
caspita, anche i miei brichardi fanno così, quando il cibo tocca terra fanno la faccia schifata, e dicono "che schifo, è caduta a terra, ora te lo mangi tu!".
forse li ho viziati troppo
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..
Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#
Potresti indicarmi quali sono queste resine? in commercio se ne trovasno di diverse -28d#
Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.
Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.
ciriciao!
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..
Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.
Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.
ciriciao!
o cavolo sono veramente care -05 .ma sono indicate per le diatomeee?
Bè, devi mettere però che durano parecchio. Per esempio, la mia scatola di Antiphos FE ne contiene 500 ml. Ma nel filtro ne ho messi solo 125. E vanno cambiato dopo 3 mesi circa. Questo significa che una confezione mi dura circa 12 mesi.
__________________
..ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto..