Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riesumo il presente per aggiornamenti, dopo la dipartita del mio gruppetto iniziale di N. cardinalis, venerdi ho schiuso il primo sacchettino raccolto, allora ho schiuso una prima metà e ora è in schiusa la seconda metà di torba.
Nella prima metà ho raccolto 15 avanotti e mi aspetto altrettanto dalla seconda, non fosse per il fatto che ho contato e li ho visti, ed erano meno della metà di grossezza di un uovo di nigripinnis, le uova erano 106.
Ho dato 5 mesi di diapausa, la torba mi sembrava giusta in umidità ma forse ieri dando uno sguardo ho pensato fosse troppo umida.
Morale della favola gli avanotti sono la metà in dimensione di un A. nigripinnis sto alimentando con anguillole e naupli appena schiusi ma dubito stiano mangiando, forse qualcuno si ma gli altri....
qualche esperienza in merito? o suggerimento illuminante?
...magari provare a stabilizzare la temperatura sui 24° con il metodo del "bagno termostatico"....("bagnomaria" vaschetta con avannotti immersa dentro vaschetta grande con acqua dove c'è un riscaldatore tarato sui 24°)..
..in genere vedo che gli avannotti di nothobranchius rimangono più "vitali" mangiano un pochino di più e crescono un po' più velocemente...
...ma è solo una mia idea...
...magari provare a stabilizzare la temperatura sui 24° con il metodo del "bagno termostatico"....("bagnomaria" vaschetta con avannotti immersa dentro vaschetta grande con acqua dove c'è un riscaldatore tarato sui 24°)..
..in genere vedo che gli avannotti di nothobranchius rimangono più "vitali" mangiano un pochino di più e crescono un po' più velocemente...
...ma è solo una mia idea...
si Bob, facevo un paragone tra le due specie perchè erroneamente pensavo che gli avanotti di notho potessero essere più grandi e voraci rispetto i nigripinnis, gia le dimensioni dell'uovo mi han fatto capire che sbagliavo. é che son veramente tanto piccoli, non so come fanno a mangiare i naupli.
per vitali son vitali effettivamente li metterò a bagno termostatico per aiutarne la crescita e temo proprio che la torba fosse troppo bagnata e ha fatto marcire molte uova, oggi vedo cosa esce dal resto di torba e se mangiano
si Bob, facevo un paragone tra le due specie perchè erroneamente pensavo che gli avanotti di notho potessero essere più grandi e voraci rispetto i nigripinnis, gia le dimensioni dell'uovo mi han fatto capire che sbagliavo. é che son veramente tanto piccoli, non so come fanno a mangiare i naupli.
per vitali son vitali effettivamente li metterò a bagno termostatico per aiutarne la crescita e temo proprio che la torba fosse troppo bagnata e ha fatto marcire molte uova, oggi vedo cosa esce dal resto di torba e se mangiano
mi confermi Bob che tutti i notho mangiano fin da subito naupli? e prima che tu mi faccia questa supposizione, i naupli sono freschi e provenienti dalle cisti che mi ha dato Giuseppe che dovrebbero essere selezionate e di piccolissime dimensioni.
credo comunque che i N. cardinalis siano più piccoli di un N. rachovii o di uno zanzibar per quel che ho potuto vedere in giro, e pertanto di conseguenza uova avanotti e cio che ne consegue, sbaglio?
mi confermi Bob che tutti i notho mangiano fin da subito naupli? e prima che tu mi faccia questa supposizione, i naupli sono freschi e provenienti dalle cisti che mi ha dato Giuseppe che dovrebbero essere selezionate e di piccolissime dimensioni.
credo comunque che i N. cardinalis siano più piccoli di un N. rachovii o di uno zanzibar per quel che ho potuto vedere in giro, e pertanto di conseguenza uova avanotti e cio che ne consegue, sbaglio?
per quella che è la mia esperienza... con i cardinalis (che allora erano denominati in modo diverso) ho usato per i primi 3/4 giorni anche anguillole dell'aceto... anche perchè, mi sembrava che non tutti gli avannotti riuscissero a mangiare i naupli appena schiusi con facilità...
..in ogni caso le anguillole le adopero solo con avannotti davvero molto piccoli, come si simpsonichthys reticulatus, i fasciatus, e anche per gli aphyosemion australe...