Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io consumo pochissimo in casa avendo impostato il consumo energetico al massimo risparmio con lampade a risparmio energetico ed elettrodomestici classe a.
consumo così poco che mi arriva una bolletta ogni 4 mesi per un totale di 120€ l'anno.
vediamo cosa succede con il mio acquario appena allestito.
per adesso ho una illuminazione da 70W accesa per 9 ore.
un termoriscaldatore da 100w impostato a 23°
per fortuna l'illuminazione dell'acquario mi permette di non accenedere quasi mai la luce nella stanza compensando un pò i consumi.
a breve voglio informarmi sull'esistenza di piccoli panneli solari che potrebbero alimentare parte dell'acquario.
sono molto attento al risparmio energetico e credo che ogni acquariofilo che si rispetti dovrebbe fare altrettanto.
scommetto che hai lo scaldabagno a gas.........niente lavastoviglie....lavi i panni a mano...........
e vivi quasi al buoi....se dici che ti bastano 70W dell'acquario per illuminare una stanza......
vera la prima false seconda terza e sopratutto quarta. cmq l'acquario non si trova in una stanza, ma in una nicchia del corridoio che non ha finestra. ergo si deve accendere sempre la luce anche per andare da una stanza all'altra. l'acquario illumina tutto il corridoio e mi fa risparmiare sulle alogene da 200w che ho montato (le uniche insieme ad un punto luce in sala). e poi 70w di es corrispondono a 240w di una comune lampadina.
ragazzi a me è arrivata la bolletta oggi..altra mazzata!!
331€
e non ho lo scaldabagno(ho il gas)
..lavastoviglie,lavatrice tutte classe A...
possibile che ,mi arriva tutta sta luce?
il mio impianto è D3 il vostro?
è scritto sulla bolletta!!
usufruisco di 5 Kw...voi?
dunque... giusto x avere un'idea, se non ho capito male... io ho un neon da 30w che sta accesso 8.5 ore al dì x 365gg l'anno, quindi sono 30w * 8.5 * 365 = 93075 ovvero 93Kw che moltiplicati 0.22cent (costo al Kw in bolletta) dà come risultato finale un consumo annuale pari a 20,46€ ...è giusto il mio calcolo??
siccome il mio neon è un classico sylvania che costa circa 9€ e andrebbe sostituito ogni anno pensavo di cambiarlo con un neon dennerle che "dovrebbe" consumare circa il 10% in meno con una durata "garantita" di 15.000h, pertanto:
quindi ne deduco che in 3 anni a livello di costi non cambia molto, ci sarebbe la "seccatura" in meno di cambiare neon, il discorso si farebbe interessante se il neon durasse realmente 15000 ore... che dite sto sbarellando??
ragazzi a me è arrivata la bolletta oggi..altra mazzata!!
331€
e non ho lo scaldabagno(ho il gas)
..lavastoviglie,lavatrice tutte classe A...
possibile che ,mi arriva tutta sta luce?
il mio impianto è D3 il vostro?
è scritto sulla bolletta!!
usufruisco di 5 Kw...voi?
ma te credo. nelle ore di accensione delle lampade consumi circa 1000W.
non ci arrivo a 1000 watt..
e poi ho visto vasche più grosse della mia..con attrezzature paurose..
che pagano una fesseria..
che dite del D3 e dei 5 kw
quindi ricapitolando costo illuminazione su 3 anni:
neon sylvania = 88,38€
neon dennerle = 79,23€
allora mi sono detto perchè non tentare anche la strada dei led??
Devo rimpiazzare circa 2000 lumen sviluppati dall'attuale neon T8 (895mm), così facendo i dovuti calcoli sui Kelvin necessari, angolo, potenza, etc... mi servono 6 "stripes" da 72cm (72 led ultra bright ogni cm) che emettono 250000mcd cadauno, ovvero poco meno di 5 lumen a led * 72 = 360... quindi facciamo un pochino meno diciamo 320 lumen a striscia * 6 (2 a 7000k, 2 a 3500k e 2 a 4500k) = 1920 lumen.
Ogni striscia consuma 4w, pertanto sono 6 * 4 = 24w tutto l'ambaradam.
facciamo finta x 1 momento che il neon dennerle duri effettivamente (e senza cali) le famose 15000 ore, pertanto 5 anni, sui led se di buona qualità è probabile che durino anche il doppio...
Non ci credo nemmeno se lo vedo........un neon non può durare tre anni.....al massimo 12mesi......
in effetti sembra strano anche a me... allora xkè sarebbe giustificato un costo 3 volte superiore alle altre marche?? dici che è solo "marketing"??
Tieni presente che esistono delle lampadine (megaman ingenium) da qualche anno in vendita e che sono state effettivamente certificate con una durata garantita di 15000 ore, quindi la tecnologia c'è... non a caso queste lampadine costano 20€ l'una ed in effetti sono dei piccoli neon avvolti a spirale su se stessi.