Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Alberto1982,
no è meglio che tieni una leggera pressione nel reattore e regoli l'uscita in modo da avere max 1,5litri ora, altrimenti non dai modo alla co2 di agire
Alberto1982,
no è meglio che tieni una leggera pressione nel reattore e regoli l'uscita in modo da avere max 1,5litri ora, altrimenti non dai modo alla co2 di agire
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
e certo si crea una contropressione, ma se aumenti la co2 ripristini il flusso delle bolle al valore che vuoi, per cominciare farei 1 al secondo, poi misuri l'effluente ed i primi tre/quattro gg vai così e poi aumenti in funzione della stabilità della vasca.
Meglio sarebbe stabilizzare i valori con buffer e poi dare al reattore i valori di mantenimento, comunque la sensibilità della regolazione te la fai con un pò di prove
ok però ho visto che se lo faccio lavorare in pressione le bolle di co2 calano e l'acqua risale nel tubicino della co2, è normale questa conseguenza???
e certo si crea una contropressione, ma se aumenti la co2 ripristini il flusso delle bolle al valore che vuoi, per cominciare farei 1 al secondo, poi misuri l'effluente ed i primi tre/quattro gg vai così e poi aumenti in funzione della stabilità della vasca.
Meglio sarebbe stabilizzare i valori con buffer e poi dare al reattore i valori di mantenimento, comunque la sensibilità della regolazione te la fai con un pò di prove
in questi primi giorni vi dico i miei valori, cosi mi date qualche consiglio su come addrizzare il tiro con il reattore di calcio, ok???
in vasca;
Ca=384
Mg=1260
Kh=14,1
Ph=8
Po4= tra 0 e 0,03
No3=50
uscita reattore:
Ph=7,4
Kh=16
Ca=400
sono tutti in ppm e fatti con test salifert
Momentaneamente steo cercandi di migliorere i valori di uscita del reattore.
in questi primi giorni vi dico i miei valori, cosi mi date qualche consiglio su come addrizzare il tiro con il reattore di calcio, ok???
in vasca;
Ca=384
Mg=1260
Kh=14,1
Ph=8
Po4= tra 0 e 0,03
No3=50
uscita reattore:
Ph=7,4
Kh=16
Ca=400
sono tutti in ppm e fatti con test salifert
Momentaneamente steo cercandi di migliorere i valori di uscita del reattore.