Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Al contrario di quel che dice Alapergola (non me ne volere e non dare la montipora a sjoplin dopo quello che scrivo) dal manuale sembra che piú rapidamente passa l'acqua meglio é.
Urka, davvero?
Ero troppo convinto del contrario!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Attenzione: questo é quello che si capisce dal manuale, che é pure scritto da ......... e da quattro indicazioni in croce.
Siccome dice "almeno 400l/h" uno interpreta piú ne metto meglio é.
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Il teco non ha tubi all'interno, e te lo dice uno che lo ha aperto (non per vedere come é fatto, non sono masochista, era che il mio, preso d'occasione, perdeva).
Praticamente il tubo entra, e l'acqua viene fatta passare attraverso due piatti di alluminio verniciato (perché non si corroda), che trasformano il flusso praticamente in un foglio d'acqua di spessore molto ridotto, e largo come la cella. Questo per massimizzare la superficie di contatto cella/acqua, e produrre un raffreddamento molto uniforme (cosa che non accadrebbe con un tubo, si raffredderebbe il bordo esterno mentre il flusso all'interno rimarrebbe a temperatura costante).
Alla fine torna nel tubo ed esce in vasca.
Secondo me piano o veloce non cambia molto la situazione, certo che se passa piano magari l'acqua che esce é, diciamo, molto fredda, e quindi non va affatto bene. A noi interessa che tutta la vasca si raffreddi in modo uniforme, quindi meglio che l'acqua esca a 0,1 gradi di meno di quella che é entrata, ma sia tanta, rispetto che esca a 5 gradi di meno, ma poca.
Non trovate?
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
sjoplin vengo a casa tua di notte e ti svuoto la vasca, e ti metto un lecca lecca preso al supermercato....
Ciao
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Magari ci apriamo un post, che ne dite ?
"Refrigeratore, flusso lento o veloce?"
Luca, sono d'accordo con te per il discorso di non avere uno stress di acqua troppo fredda, credo che il discorso del flusso lento fosse appunto per massimizzare le prestazioni del refri.
Chissa', probabilmente se uno è bravo riesce a tararsi la temperatura d'uscita proprio in base al flusso...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare