Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi siete dei grandi, ero in dubbio se cominciare o meno questa esperienza che sembrava essere fuori dalla mia portata tante erano le cose che bisognava imparare e conoscere. Con voi mi e' passata la paura del non saper fare e, scusate se faccio il romanticone, avere sempre a portata di mouse qualcuno pronto ad aiutarti e' proprio una gran cosa. Per cui un grazie sincero a tutti
procurati un rele e un interruttore di livello e ti fai un rabocco automatico e ti cacci la schiavitu' con pochi euro....
Per il rabocco automatico sto usando due interruttori gallegianti in serie che azionano una pompa regolabile, specifica per il rabocco. ho sbagliato e dovevo usare un rele'?
se funzona non devi usare altro evidentemente la pompa che usi consuma pochi watt e gli interuttori reggono. il problema sorge per le pompe che consumano molto perche' gli interruttori galleggianti reggono pochi watt, quindi tutto ok!
vai!!! e facci sapere, magari con foto aggiornate
Presta attenzione a quello che ti dice mauro, perchè se si rompe il galleggiante ti può rimanere sempre aperto o sempre chiuso ed in tal caso ti potrebbe tenere accesa la pompa di rabbocco finchè non si esaurisce la tanica dell'acqua di scorta. A me è già successo in quanto avevo collegato al galleggiante direttamente una pompa a 220V che evidentemente consumava troppi Kw. Se vuoi un consiglio passa al relè così ti togli tutti le preoccupazioni.
__________________
Non sappiamo perchè, ma l'importante è che funzioni....
Lui ha messo 2 galleggianti in serie e forse (io non sono un esperto) questo lo protegge abbastanza dal fatto che pompe ad alto wattaggio (come le dosometriche) magnetizzano la pallina del gallegiante che rimane sempre abbassata come se il livello fosse sempre basso e rabocca sempre. pingpong, Io aprirei un post nella sezione fai da te dove ti daranno risposte adeguate.
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
perchè se si rompe il galleggiante ti può rimanere sempre aperto o sempre chiuso
La pompa e' specifica per il rabocco con quei galleggianti e ed regolata al minimo dei watt non avendo esigenza di un rabocco straveloce (sump piccola) e si aziona solo quando entrambi gli interruttori (opportunamente distanziati) scendono mentre si ferma anche se ne risale solo uno. Siccome voglio evitare guai, ho messo un terzo galleggiante indipendente in sump che in caso di rabocco eccessivo stacca proprio tutto.
L'allagamento purtroppo puo' succedere (meglio se di acqua dole ). Io ho ricontrollato il calcio ed ho 480, ad ogni valore di calcio deve tuttavia corrisspondere un KH e, purtroppo il mio e' in crollo e devo costatemente reintegrare.
Vorrei che qualcuno mi indicasse una tabela Ca/KH, io la mia la ho persa...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali