Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-01-2008, 20:17   #41
luigi ferrari
Pesce rosso
 
L'avatar di luigi ferrari
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Messaggi: 511
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda che io non mi riferivo alle tue pipette (di cui non mi importa un bel nulla), ma al fatto che ancora si discute di come si utilizza il test salifert, quindi evitiamo faccine perchè questi commentini da saccente mi sembrano fuorti posto e un po' troppo arroganti per i miei gusti.
luigi ferrari non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-01-2008, 23:46   #42
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, effettuando quasi contestualmente i test su PO4 e SI, mi capita tutt'ora di avere sul tavolo più di un cartoncino...e cio sò, non dovrei farlo.
Comunque Decasei mi ha dato la giusta collocazione di questi: Il cartoncino con la scritta PO4 or SIO2 appartiene al test dei SI. 1° dubbio chiarito.

Per quanto concerne la lettura della siringanei test MG. Ca e Kh, se non ci sono obbiezioni, possiamo dunque concludere che si prende come riferimento sempre la faccia del gommino che dà verso "l'ago", a prescindere se la siringa è capovolta o dritta. 2° dubbio chiarito.

Il colore che fino ad ora mi è uscito dai reagenti dei test PO4 e SI non è stato mai simile a quelli presenti sulla scala cromatica. Questo forse succede solo quando si ottengono valori approssimativi o superiori a 1 come lo erano nel mio caso. 3° dubbio da chiarire.
Forse con l'abbassarsi di detti valori il celeste sarà più caro e quindi più simile a quelli impressi sul cartoncino. Infatti ho notato che utilizzando le resine ho abbassato i PO4 e nell'esecuzione del test, è uscito un celeste chiaro che si avvicina un pò di piu a quelli della scala. Nella fattispecie ho assegnato molto approssimativamente un valore di 0,5.

Vi ringrazio per i precedenti chiarimenti, se poi sono stato un pò ottuso nel decifrare le istruzioni dei test di MG, CA e KH, bè vogliate perdonarmi, aimè, sarà probabilmente l'approssimarsi agli "anta" a provocarmi degli improvvisi tilt celebrali.

Attenti con l'uso dell'ironia su quest' ultima.....da queste parti c'è qualche altro della mia stessa classe!
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 10:09   #43
alfio lavazza
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: brebbia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 210
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luigi ferrari,
evidentemente hai interpretato male.
mi dispiace
prova a rileggere la tua frase per capire chi è arrogante.
chiudo la discussione
__________________
Le buone decisioni vengono dall'esperienza. Sfortunatamente, di solito l'esperienza si fa prendendo decisioni sbagliate.
alfio lavazza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2008, 01:21   #44
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
CIMADIRAPA, se ti perdi con le variazioni cromatiche dei test, prenditi i fotometri.....

alfio lavazza, non metto in dubbio tu sappia leggere la quantita' in una siringa, quello che dubito e' che il ml della tua siringa sia la medesima misura della siringa Salifert....
Dici:
Quote:
pero'mi sembra strano che le loro siringhe contengano quantitativi diversi dallo standard, e comunque poi non bisognerebbe scrivere la quantita' necessaria tipo "1 ml"
perche'? a te interessa che sia 1ml piuttosto che 1,12ml? mi spieghi che ti cambia???? se usi la siringa in dotazione, che 1ml corrisponda a 0,9 o a 1,1 a noi non cambia nulla.... il motivo e' semplicissimo, noi riferiamo 1ml della siringa in dotazione con i valori scritti in un foglietto..... nulla di piu'.....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2008, 23:53   #45
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
CIMADIRAPA, se ti perdi con le variazioni cromatiche dei test, prenditi i fotometri.....
.

Info:sei a favore della strumentazione o della chimica per testare l'acqua

Tornando al tema Salifert. Chiariti i sudetti dubbi, e avendo appreso che comunque i Salifert sono tra i test + attendibili sul commercio, penso che potrò affrontare i prossimi test con + serenità e certezza nel risulatato.

Probabilmente, quando le confezioni dei test saranno terminate, proverò i test Elos o Tropi marin....nella speranza che anche queste non riportino sul foglietto delle istruzioni, lo spessore del gommino nero della siringa...ahah..ehehe.. ihihih
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 00:30   #46
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Info:sei a favore della strumentazione o della chimica per testare l'acqua
Che significa???? i fotometri utilizzano comunque dei reagenti chimici... non sono delle sonde a ioni selettivi....
Quote:
nella speranza che anche queste non riportino sul foglietto delle istruzioni, lo spessore del gommino nero della siringa...ahah..ehehe.. ihihih
Quindi tu sei una di quelle persone che preferisce avere meno informazioni per "paura" di sbagliare dato che piu' informazioni possono trarre in inganno.... nel caso specifico per te e' meglio che sul bugiardino vi sia riportato unicamente "caricare la siringa da 1ml ad 1ml" senza specificare quale sia il modo corretto per caricarla e quindi per sapere quale e' il punto di riferimento del 1ml rispetto allo stantuffo. Io preferisco invece avere piu' informazioni e "rischiare" di incasinarmi nel cercare di comprenderle.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-01-2008, 01:29   #47
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ik2vov,

Quote:
i fotometri utilizzano comunque dei reagenti chimici... non sono delle sonde a ioni selettivi....
Ho posto la domanda perchè tempo fà in un topic ci fù una discussione sull'utilizzo dei test JBL, Elos ecc, i fotometri e vari strumenti. Non ho avuto purtroppo il tempo materiale di seguire la conclusione di quel confronto, per cui non ho avuto modo di conoscere il parere degli esperti.

Quote:
Quindi tu sei una di quelle persone che preferisce avere meno informazioni per "paura" di sbagliare dato che piu' informazioni possono trarre in inganno.... nel caso specifico .......ecc.ecc..
Sono con te nel preferire le istruzioni molto dettagliate. Infatti l'ho giò detto in questo ed altri topic, ma nella fattispecie, visto che il lembo di riferimento è sempre lo stesso nell'esecuzione del test MG o CA o KH, visto che la lettura del prelievo nelle siringhe in qualsiasi ambito (sanitario ecc...) viene sempre effettuata con lo stesso lembo del gommino, penso che è stata superflua la loro specificazione. Specificazione che non ho mai letto in nessun altro foglio illustrativo sia che si trattasse di medicinali o altro perchè è sottinteso quale sia il lembo di riferimento di una siringa. Sfido chiunque a trovarmi un medicinale, non sò, la pennicellina dove ti indica che quando esegui il prelievo devi leggere il lembo alto o basso del gommino.
Ecco perchè, non avendo mai letto detta specificazione e leggendo sul foglietto parte alta e bassa, sono stato indotto a prenderli entrambi in considerazione, sballando di conseguenza il mio primo giro di test.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2008, 13:02   #48
Alberto1982
Pesce rosso
 
Registrato: May 2006
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 505
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scusate, ma sedcondo voi che segno è il fatto che per misurare il KH con test salifert mi ci è voluto una siringa e mezzo del secondo reagente per far cambiare colore all'acqua nella provetta???
Vi spiego meglio, facevo il test del KH della salifert, ho messo 4 ml di acqua, 2 gocce di KH-ind ho agitat0,poi con la siringa ho comincito a mettere il secondo reagente, ho finito la siringa e il colore non era cambiato, ne ho riempita un'altra e il colore è cambiato quando la seconda siringa era quasi a metà.
Ho ripetuto il test ma è venuto lo stesso risultato

Sbaglio qulcosa??? e secondo voi a quanto ce l'ho il KH??????
Alberto1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-01-2008, 01:45   #49
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alberto1982
scusate, ma sedcondo voi che segno è il fatto che per misurare il KH con test salifert mi ci è voluto una siringa e mezzo del secondo reagente per far cambiare colore all'acqua nella provetta???
In pratica sei uscito fuori scala visto che la tabella arriva sino al valore della siringa = a 0,00 che corrisponde a 16.0KH.

Caspiterina, non penso che hai valoro > di 16 kh!
1)Hai agitato bene il reagente KHind prima di utilizzarne le 2 gocce?
2)Quando hai aspirato con la siringa da 1 ml hai considerato come riferimento della lettura sempre lo stesso lembo del gommino nero?
3) Hai lasciato all'interno della siringa l'aria formatasi nell'ago dopo l'aspirazione?
4) Hai agitato l'acqua nella provetta da testare, ogni qual volta ci inserivi la goccia della siringa da 1 ml?
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amo , salifertvi , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16845 seconds with 12 queries