Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-01-2008, 02:35   #1
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
TEST SALIFERT...VI AMO.

Stavo rispondendo ad un forumista, confermandogli che la scritta sulla boccetta "PO4-2/SI-3" è relativa al test sui PO4, ma visto che il discorso mi usciva più lungo di quanto immagginassi ho pensato di aprire un topic giusto per capire se sono solo io e qualche altro ad avere dubbi sui test salifert. La prima perplessità che mi viene in mente è riferita alle scale colorimetriche: fanno pena come indicazione del test a cui si riferiscono xcui se ti capita accidentalmente di scambiarle sono cavoli. A me è successo xcui non sono più in grado di capire a quale test appartengono. Che cacchio ci voleva a scriverci sopra: Pirla, questa scala appartiene a questo test, quest'altra scala a quest'altro test! Infatti aprendo contestualmente, per pura combinazione, il test dei PO4 e quella dei SI mi sono ritrovato tra le mani le rispettive scale portanti le seguenti diciture: sulla prima c'è scritto "PO4 or SIO2 mg/L" ( gia leggendo questo ti iniziano a girare vorticosamente le sfere) per cui inizi a chiederti se detto cartoncino appartiene al test dei PO4 o a quella dei SI. L'altra invece riporta soltanto la dicitura "mg/L". Leggendo quest'ultima, le suddette sfere ti sono letteralmente partite per la complanare!! Cacchio..mg/l di cosa??? Patate? Cavolfiori? Cime di rapa? In pratica...non sono stato capace di rimettere nella giusta confezione, la corrispondente scala colorimetrica. In conseguenza di ciò, tutti i test che stò effettuando hanno una bella approssimazione. Non parliamo poi dei test su Mg, CA e KH. Mi prendono come riferimento, la parte alta e quella bassa del gommino nero della siringa; la stessa siringa viene capovolta xcui ongi riferimento diventa aleatorio!!! la parte bassa puo essere così interpretata come alta e viceversa!! Non esite come riferimento di una misurazione, l'alto, il basso...cacchio! Da tecnico che sono vi posso dire che ogni misura ha un riferimento certo e non interpretativo. Le siringhe da che mondo a mondo, hanno una sola lettura della scala, costituita da un solo lembo del gommino e non due...proprio per evitare interpretazioni. Sai quante persone avrebbero ricevuto dosi inesatte attraverso le iniezioni, sai quante avrebbero stesi i "Tacchi". Per cui anche x questi ultimi tre test, ti parte una gran bella approssimazione dovuta allo spessore di tale gommino. Popolo del forum scusatemi per la grammatrica utilizzata, ma sono un poco arrabbiato.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2008, 13:20   #2
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....c'è qualcuno che usa Salifert e sappia qualcosa a riguardo????
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2008, 14:31   #3
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
CIMADIRAPA, sono perfettamente d'accordo con te.
Anche io ho riscontrato diverse difficoltà di interpretazione ed inadeguatezza di corrette istruzioni. Cosa gli costava scrivere qualcosa in più nelle scale colorimetriche (anche quelle di difficile interpretazione...) ?

Comunque, se non l'hai gia' fatto, ti consiglio di leggere questa intenressantistima prova comparativa sui test colorimetrici :

http://www.mbenassireef.com/?p=21

-28
Ale
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2008, 16:29   #4
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alapergola, moooolto interessante il sito!! 1000 grazie! -28
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 15:52   #5
luigi ferrari
Pesce rosso
 
L'avatar di luigi ferrari
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Messaggi: 511
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io prendo come riferimento l'estremità terminale del gommino (cioè quello rivolta verso la punta della siringa e faccio aderire il gommino al punto massimo della gradazione nel momento che tiro su il liquido in modo che la tacca finale sia esattamente combaciata al termine del gommino.
ovviamente leggo anche il valore risultato nello stesso modo.
Se utilizzi sempre lo stesso modo di lettura puoi vedere se il kh o il calcio o il mg calano o sono costanti, che è quello che effettivamente bisogna sapere.
Tanto qualunque di questi test di qualsiasi marca non ti diranno mai con la certezza del 100% il contenuto reale al millesimo del valore misurato.
Per quello dovresti fare dei test di laboratorio molto più complessi e costosi.
Neanche il fotometro è precisissimo e comunque costa molto di più.
luigi ferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 16:44   #6
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Su http://www.mbenassireef.com/?p=21 pare che gli elos siano i più precisi. Ho saputo pure che è importante custodire bene i test e in questo gli elos hanno una custodia migliore dei salifert dove in questi ultimi le boccettine vengono sballotate.
Leggo testualmente dal test salifert sul Ca o sul MG :<< Rempite la siringa da 1 ml di reagente CA-3 fino a che l'estremità bassa del pistone nero è esattamente su 1.00ml>>. scusate se mi viene da ridere. Che...chi...cosa... è la parte bassa!! Bassa rispetto a chi..che... cosa??? Scusate x la mia deformazione professionale(architetto) ma a chiunque tecnico, penso, abituato a prendere misure di qualsiasi genere, avrebbe dei dubbi visto che si è abituati a prendere sempre un riferimento (nord, sud, punti fiduciali usati dai topografi ecc). Se io per prelevare il suddetto reagente Ca-3 ho la siringa rivolta verso il basso, qual'è l'estremità bassa del gommino????????????? Continuo a leggere quasi testualmente:<< ...continuate ad inserire a goccia a goccia sinchè l'acqua diventa blu a quel punto TENETE LA SIRINGA DAVANTI A VOI con il cono verso l'alto e guardate l'estremità alta della parte nera di sto ca..o di pistone nero>>. Girando la siringa, non cambia rispetto a prima l interpretazione di parte bassa e alta? Possibile che sono solo io ad avere questo problema?? Ragà mi fate preoccup...se così fosse mi dovrei iniziare a preoccup del mio quoziente intellettivo. (non è ampio ma mi arrangio)
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 16:54   #7
luigi ferrari
Pesce rosso
 
L'avatar di luigi ferrari
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Messaggi: 511
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La parte bassa è ovviamente quella rivolta verso la punta e non il pistone, qunado si gira la siringa la parte bassa diventa quella alta. In pratica si deve sempre guardare la parte terminale del gommino opposta al pistone cioè quella rivolta verso la punta della siringa sia quando si carica (e in questo caso è verso il basso) sia quando la si gira (e in questo caso ovviamente è rivolta verso l'alto)
luigi ferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 18:09   #8
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma sti salifert sò tedeschi..Hollandesi? Se la misurazione del liquido nella siringa viene fatta prendendo in considerazione, dalla notte dei tempi, sempre lo stesso lembo del gommino (parte verso l'ago) a prescindere se la siringa è dritta o capovolta, perchè cavolo sti scienziati parlano di inferiore e superiore??? Non c era bisogno! A meno che non l'abbiano fatto proprio x specificare i due lembi, superiore ed inferiore, della parte nera del gommino. Spero comunque che la tua sia l'interpretazione giusta...e se così fosse...dovrò rifare i test!!
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 22:17   #9
luigi ferrari
Pesce rosso
 
L'avatar di luigi ferrari
 
Registrato: Dec 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Messaggi: 511
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
"A meno che non l'abbiano fatto proprio x specificare i due lembi, superiore ed inferiore, della parte nera del gommino"
Credo proprio che lo abbiano fatto per quello.
Se ci pensi facendo come dico io il volume di liquido che metti è sempre monitorato, se guardi una volta un gommino una volta l'altro ti trovi a valutare anche lo spessore del gommino!
Varrebbe dire che prima ancora di iniziare una misurazione ci sarebbe già un certo calcio misurato.
Le l'acqua avesse per assurodo 0 di calcio, non potrebbe mai essere indicato perchè a 0 gocce ci sarebbe già un valore positivo (oppure avrebbe un valore negativo se prima guradi l'estremo basso e poi quello alto).
Buona rimisurazione.

Ciao

Luigi
luigi ferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-01-2008, 23:01   #10
CIMADIRAPA
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Manfredonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo l ho pensato anch'io solo che ho immaginato che lo specificare i lembi fosse stato fatto proprio per computare lo spessore del gommino.
Ok, possiamo dare dunque la seguente interpretazione:...la parte superiore e quella inferiore del gommino del pistoncino della siringa fanno riferimento allo stesso lembo del gommino stesso.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
CIMADIRAPA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amo , salifertvi , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15913 seconds with 14 queries