Grazie per i consigli ragazzi..
In settimana conto di fare un bel "cambio" dopo aver misurato i valori e sperando che i nitrati siano finalmente scesi a livelli accettabili. Nel frattempo sto studiando il layout della rocciata per capire
come e
dove posizionare gli invertebrati, che ho già prenotato e di cui mi sto informando a più non posso. Da quanto ho capito ogni tipologia ha esigenze proprie in termini di luce, movimento dell'acqua, e "compatibilità" con altre specie, quindi la cosa diventa ancora più impegnativa ed interessante. Ad ogni modo sta venendo proprio un bel nanoreef, e questo grazie soprattutto a voi
Come suggeritomi da lele, punterò su palythoa o protopalythoa, anthelia e/o xenia, clavularia e/o briareum, e soprattutto una bella colonia di zoanthus (mi piacciono troppo). Non mancheranno ovviamente gli actinodiscus e un piccolo sarcophyton (prima o poi).
Di "invertebrati non sessili" per adesso non oso nemmeno parlarne, ma qualcosina con zampette vedrò di procurarmelo appena la vasca me lo consente.. ovviamente.
Paolo.. grazie di tutto ancora ed ancora: il libro l'ho divorato in una serata (bellissimo). Ci sentiamo in settimana per le foto e tutto il resto.
Saluti a tutti, Pjo