![]() |
il mio nano-bello.. ed inizia l'avventura
Ricordo con nostalgia il "vizio paterno" del mio vecchio prof di italiano il quale, spesso e volentieri, mi riprendeva a suon di legnate dicendomi che iniziare un discorso con un "innanzitutto".. o un "allora".. o qualunque altra forma di avverbio risultava assolutamente imperdonabile !!!
Beh.. a distanza di anni, quelle randellate me le ricordo, ed anzicché aiutarmi a "rompere" il ghiaccio, la cosa rende tutto più difficile, anche in occasioni come questa nella quale si dovrebbe e si potrebbe iniziare per (l'appunto) un'AVVENTURA piacevole ed impegnativa come potrebbe essere questa mio piccola scommessa personale. Ed ecco la scommessa: confortato dai tanti articoli letti nelle pagine di questo forum, ho pensato bene di "provarci" anch'io.. attingendo a piene mani da quello che avevo, cercando di procurarmi un minimo di attrezzatura (quanto occorre e non di più.. giusto x rimanere nella filosofia del metodo naturale) e confidando nell'aiuto degli utenti di questa bellissima community. Ora.. probabilmenete iniziare con un "innanzitutto" vi avrebbe fatto sbadigliare di meno, ma a 33 anni suonati ancora non me la sento di affrontare a "grugno duro" fantasma immondo rappresentato dalla "porosa di faggio" (mis. 60x7x6) che imperversava sulle nostre teste di pargoli "elementari"..quindi niente.. eccoci a NOI dopo tanto tergiversare con la descrizione del mio minimondo. Trattasi di MIRABELLO30T, quindi lunghezza 43cm profondità 27cm altezza 35cm. Volume totale dell'acqua circa 30lt. Modificato nell'illuminazione con l'aggiunta di due PL da 24w a 10000°K. L'originaria PL da 11w è stata sostituita con una blu attinica. Poi ho messo sù un altro timer.. per l'effetto albar tramonto. Quindi totale 59w di PL + 2 temporizzatori. Il coperchio come avrete intuito l'ho lasciato.. e mi viene anche comodo perchè tutto questo ambaradan è alimentato da un unico filo che esce da dietro. Continuando.. Due nanokoralia x il movimento, posizionate agli angoli in alto del vetro posteriore, che "sparano" verso centro di quello anteriore. Termostato da 50w (recuperato dal precedente allestimento) e filtro duetto (anche questo recuperato) caricato con resine anti fosfati della askoll (un sacchetto dopo averlo abbondantemente sciacquato sotto acqua corrente). Acqua ad osmosi e sali, portato tutto a "temperatura" ottimale, ossia 26 gradi centigradi.. e dopo due giorni le famose rocce vive, circa 6kg. Le ho prese dal mio pescivendolo di fiducia (a Parma).. che le aveva in un acquario del "retrobottega" a stabulare da diversi mesi. Incrostate ben bene, piccole quanto serve, bitorzolute e piene di esserini, tra i quali anche alcuni cirripedi che si sono aperti a filtrare una volta inserite le rocce in acqua. Ho provato a disporre il tutto cercando di creare terrazzamenti e stando lontano dai vetri.. ma in 43 cm la cosa è stata veramente ardua. Cmq.. dopo almeno tre tentativi che mi hanno lasciato insoddisfatto.. credo di aver trovato una sistemazione (spero) ottimale.. che mi sento di presentare e di proporvi per giudizi, critiche, incertezze, dubbi, perplessità e quant'altro. Confido in voi. Saluti e grazie a tutti, Rocco PS: per adesso è tutto al buio, con le nano al massimo, e il termo tarato a 26 gradi. Di cos'altro mi devo preoccupare in questa fase ?? |
pjolino,
-luci ok ma toglierei il coperchio, scambi gassosi con l'esterno ottimali e miglior controllo della temperatura in estate -movimento ok -per le resine prova le seachem seagel, sono una combinazione di resine antipo4 e carbone attivo sei munito di test (no3,no2,po4,sio2,kh,mg,ca) e rifrattometro? in ogni caso leggi la guida di leletosi in sezione tecnica, per ogni info chiedi pure ;-) |
rocco
ma le foto ?? #24 |
foto zzi' #22
|
ecco le foto..
http://www.postimage.org/aV2lgJGr.jpg http://www.postimage.org/aV2lgYEi.jpg http://www.postimage.org/aV2lh57J.jpg http://www.postimage.org/aV2liUSi.jpg x Bubi82.. il coperchio preferirei non toglierlo x adesso, dopo tutto quel lavoro per incastrarci dentro le Pl e trovare i reattori adatti.. sigh !!! Ovvio che appena mia moglie si sarà abituata al QUARTO acquarietto nel nostro modesto minilocale.. provvedrò a sbattere via il coperchio e a installare una bella plafo sotto la mensola.. hehe.. Cmq la maturazione (il famoso mese di buio) la sto facendo con il coperchio completamente aperto ed i vetri oscurati. Proverò le resine che mi hai consigliato.. anche perché domani faccio partire l'ordine x i test.. e quindi seachem seagel e altre cosette ci possono ancora stare. x tutto il resto.. sto facendo riferimento alla mitica guida di lele (che ringrazio ancora) |
premetto che molte volte le foto ingannano... però vista così sembra un pò troppo ammassata, io avrei fatto una rocciata più ariosa e più bassa, lascierei lo spazio almeno per il passaggio della calamità nei vetri laterali altrimenti poi risulta difficoltoso pulirli, molto belle le rocce comunque ;-)
|
in effetti le rocce sono piuttosto "massive" ma con il quantitativo che avevo preso credo che questo sia il miglior compromesso possibile (almeno per le mie possibilità). Le rocce in alto cmq posso tranquillamente spostarle o rimpiazzarle quando prenderò i primi molli.. anche perché a Parma li trovo già attaccati al loro masso.. quindi poco male.
Ci tenevo molto invece a sapere cosa ne pensate della "struttura portante" quella costituita dalle 3 rocce princiali che sorreggono il tutto.. Come vedete a destra c'è un bell'anfratto.. formato da quelle due rocce, e questo mi permette di avere un "appoggio" minimo della rocciata sulla base, ed un notevole movimento d'acqua anche in basso. Credo che per far stabulare le rocce sia l'ideale. Volendo potrei abbassare il tutto semplicemente rinunciando all'anfratto.. e posizionando la roccia centrale sopra quella portante.. eliminando di fatto quel buco a destra.. Però secondo me così diverebbe ancora più compatta a massiccia.. o no ?? #24 HELPP #13 #13 |
1 ) rimuovere del tuttoil duetto.....troppo spazio rubato
2) cambiare disposizione alla roccia di taglio al centro vasca superiore.... 3) assicurarsi che i veti anteriore e laterali siano completamente pulibili poi per me può benissimo andare....in 30 litri ci si accontenta, ci si deve accontentare x forza ;-) |
bello leverei le rocce di sopra e non appogiarle al vetro anteriore ,ci vuole movimento!se no fai il mio stesso sbaglio!cmq grazie lele mi sta venendo carrino l acquario e o ascoltato i consigli di tutti...appena arrivano altre rocce posto foto,lele ti vorrei far sapere,che l altra volta mi sono 1 po offeso per la tua affermazione.....(non si sottraggono al mare)soltanto questo.. te lo volevo far capire ...va be ormai cose passate ...giusto lele?
|
1) duetto eliminato e sostituito con "calza appesa" piena di resine
2) roccia di taglio al centro vasca superiore IMMODIFICABILE in quanto a posizione.. conto di eliminarla o meglio ancora di sostituirla con una roccia contenente i molli appena avrò terminato il periodo di maturazione e sarò arrivato a completare il fotoperiodo.. per adesso piuttosto che buttarla la lascio lì. 3) vetri anteriori e laterali pulibili.. ma con "scarnificazione delle dita" di me medesimo nell'atto di provarci.. quindi sfrutterò questo sabato di "maletiempo" per rivedere un po tutta la rocciata, togliendo le pietre dalla vasca ed approfittando per sifonare il fondo (lo posso fare vero ??) 4) nel frattempo acquisto sale, test, integratori, e rifrattometro.. come da manuale direi !!! PS: la maturazione l'acquario la sta facendo con coperchio completamente aperto, pompe in simultanea e al massimo, temperatura a 26 gradi, e buio pesto assoluto. Speriamo bene.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl