Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2007, 09:00   #41
VIC
Imperator
 
Registrato: Mar 2004
Città: Castelfranco di Sopra (AR)
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 5.165
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mamma che casino............oramai i prodotti Hydor sono Hydor, e quelli LGM sono LGM, hanno diversi prerogative, quindi secondo me non vale più confrontarli.
__________________
Vincenzo
VIC non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-10-2007, 09:02   #42
VIC
Imperator
 
Registrato: Mar 2004
Città: Castelfranco di Sopra (AR)
Acquariofilo: Marino
Età : 62
Messaggi: 5.165
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zenith
***dani***,
non capisco perche' i batteri dovrebbero abbandonare le rocce per trasferirsi nel biololgico.
Perchè il biologico essendo composto da cannolicchi,o bioballs, e lana, trattiene velocemente la varia sporcizia, creando un biologico più veloce che quello costituito dalle rocce vive, ma che te lo dico a fare, tanto lo sai.
__________________
Vincenzo
VIC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 17:49   #43
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="***dani***"]
Quote:

le rocce si svuotano dai batteri, ed i batteri denitrificanti non si formano... arrivi a questo punto...

hai vinto od hai perso?
I batteri non lasciano un posto colonizzato per colonizzarne un altro, non migrano, al contrario si riproducono su un substrato e quando hanno raggiunto la densità massima o quando i nutrienti scarseggiamno entrano in una fase di riproduzione per sporificazione e rilasciano nuove spore nel mezzo in cui si trovano per colonizzare nuovi substrati disponibili
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 18:00   #44
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da VIC

Perchè il biologico essendo composto da cannolicchi,o bioballs, e lana, trattiene velocemente la varia sporcizia, creando un biologico più veloce che quello costituito dalle rocce vive,

Non commento il fatto che il biologio sia più o meno veloce, ritengo fortemente errata la convinzione che i batteri lascino un substrato colonizzato per andare a colonizzarne un altro... Raga...non voglio ostentare nulla nè fare lezionicine a nessuno ma mi sto laurando in genetica dei microorganismi, vedo più batteri che la mia fidanzata.
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 18:07   #45
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi correggo e preciso: solo i batteri sporigeni rilasciano spore, quelli non sporigeni utilizzano altri sistemi più o meno complessi per colonizzare altri substrati. Data la fortissima competizione che c'è in natura tra i microorganismi e data la mancanza di spazio vitale disponibile, l'abbandono di un substrato ottimale per un altro è un evento che non sempre riesce ma che in tutti i casi avviene tramite riproduzione e invio di nuovi elementi in quel sito.
Le colonie batteriche è un insieme di elementi in grado di cooperare e comunicare per chiudere determinati patwhay catabolici ma non sono in grado di decidere di migrare in blocco da una sede ad un altra, sarebbe un vero e proprio suicidio senza alcuna garanzia di riuscita
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 18:13   #46
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CIMADIRAPA
Tra ieri ed oggi sono stato seguito da un triade fantastica...Geppy-Dany- Bla79 qlche inursione IF2vov. quanto a te, BLA79, sei grande quando dici..." naturalmente questi soNno suggerimenti e regole che nascono non solo dalla mia esperienza, ma da quella comune di gente molto più preparata di noi".
CIMADIRAPA mi lusinghi davvero, ma ho solo detto una cosa che ritengo vera....
...includermi poi in una triade insieme a dei veterani come ik2vov, geppy e dany ...beh....non son degno
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2007, 01:44   #47
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="VIC"]

Perchè il biologico essendo composto da cannolicchi o bioballs, trattiene velocemente la varia sporcizia, creando un biologico più veloce che quello costituito dalle rocce vive [quote]

Cannolicchi O bioballs???
Scusa se insisto VIC ma cannolicchi e bioballs non sono affatto la stessa cosa: i primi sono substrato per l'attecchimento dei batteri mentre le bioballs sono solo strutture concepite per spezzare l'acqua allo scopo di aumentarne la superficie esposta all'aria e di conseguenza rendere più efficace il catabolismo OSSIDATIVO delle sostanze organiche.
L'aria ha un effetto ossidativo (cioè fa perdere elettroni) nei confronti delle sostanze organiche facilitandone la decomposizione e lo smaltimento quindi favorisce la separazione e rimuove i contaminanti organici volatili e non; L'ossidazione è il processo biologico di metabolizzazione delle sostanze organiche e di ossidazione dell'ammoniaca, per mezzo di batteri aerobi.
Il contesto delle bioballs è quindi fortente ossigenato e non adatto ai batteri denitrificanti che invece lavorano in condizioni anossiche e cioè senza o con scarsissimo ossigeno. Quindi anche nei filtri biologici a circolazione forzata, se l'ambiente è ben ossigenato e movimentato la denitrificazione sarà sempre meno afficace rispetto ai piccoli anfratti sotto e ai lati delle rocce dove invece l'acqua non scorre e dove si formano zone ottimali e prive di ossigeno per i batteri denitrificanti (se ci pensi il filtro denitrificatore richiede una circolazione quasi nulla, proprio per ricreare una condizione di anossia)
Conclusione, le rocce vive sono la migliore cosa in senso assoluto.
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2007, 11:27   #48
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
["Bla79"]
ma... in effetti non è che si aproprio cosi... le rocce sono già colonizzate...
Infatti e non solo: si dimentica spesso che la funzione dei "batteri delle rocce" non è solo quella dell'ossidazione (che potrebbe essere svolta tranquillamente da un biologico tradizionale) ma soprattutto quella della riduzione che avviene per la oramai famosa contiguità tra i batteri aerobi che sono in superfice con quelli anaerobi che sono più in profondità.

Quote:
e se metti cannolicchi aggiungi substrato libero per nuove colonizzazioni da parte di nuovi organismi...
Infatti. Ed "allontani" una gran parte del processo di ossidazione dai batteri anaerobi favorendo l'accumulo dei nitrati in vasca (Bla79, scusa il linguaggio non tecnico ma mi esprimo così, saltando anche qualche passaggio, per far comprendere anche a chi di chimica, biologia e genetica capisce poco... ).

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2007, 11:30   #49
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
["***dani***"]non solo... essendo più efficace la sezione biologica delle varie bioballs o cannollicchi,
MMMMM! Non è proprio così....

Quote:
solo che le rocce sono più stabili verso qualsiasi cosa possa succedere in acquario, e cionondimeno se non funzionano come nitrificanti (cioè produzione di no3 che viene fatta dal filtro biologico) non si attiva la parte denitrificante (cioè demolizione da no3 ad ossigeno ed azoto volatile, quindi la vasca si riempie di nitrati
Non proprio: è il discorso della contiguità che viene a mancare...

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2007, 11:34   #50
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani***
le rocce si svuotano dai batteri, ed i batteri denitrificanti non si formano... arrivi a questo punto...
No, Dani, le rocce mantengono la presenza di batteri come qualunque altro substrato (i vetri, il galeone spagnolo , la parete del filtro, i tubi, ecc.), i batteri anaerobi restano presenti ma non svolgono la loro funzione di riduzione al meglio perche gran parte dell'ossidazione avviene lontano da loro.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400 , hydor , performer , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19822 seconds with 12 queries