Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-07-2012, 21:26   #1
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi aggiorno con una piccola news oggi i più grandicelli, 11 per ora, sono stati spostati in una vaschetta, con la stessa acqua e allo stesso livello, decisamente più grande (14 litri lordi). Vi posto un paio di foto per farvi vedere anche la differenza dalla vaschetta di schiusa, dove ogni giorno trovo nuovi piccoli, compreso oggi , che man mano che vedo che sanno nuotare liberamente trasferirò in quella più grande . Vi chiedo la conferma se va bene come metodo e aspetto la risposta per sapere quando incominciare ad aumentare il livello dell'acqua
draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2012, 23:47   #2
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il livello dell'acqua aumentalo gradualmente Ad ogni cambio d'acqua...3-4 mm ogni volta se vuoi andar i cauto altrimenti anche 1 cm ogni 2 giorni va bene
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2012, 00:34   #3
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
ok concetto afferato
ecco le foto:




draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2012, 13:09   #4
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi porto un paio di aggiornamenti . Gli 11 più grandicelli sono stati trasferiti nella vasca di allevamento e ogni giorno che passa sono sempre più grandi , devo dire che hanno veramente uno sviluppo incredibile, perchè mettendoli a confronto con gli avannotti di N.Multifasciatus che ho nell'altra vasca, che hanno più o meno un paio di mesi , hanno raggiunto la stessa dimensione in sole 2 settimane . Mentre nella vaschetta di schiusa ci sono altri 10 piccoli che saranno circa un terzo dei loro fratelli maggiori . Vi posto un paio di foto dell'acquario di allevamento e dei più grandicelli. Scusate la scarsa qualità delle foto ma sono fatte con il cellulare




draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 09:04   #5
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da draik Visualizza il messaggio
devo dire che hanno veramente uno sviluppo incredibile, perchè mettendoli a confronto con gli avannotti di N.Multifasciatus che ho nell'altra vasca, che hanno più o meno un paio di mesi , hanno raggiunto la stessa dimensione in sole 2 settimane . Mentre nella vaschetta di schiusa ci sono altri 10 piccoli che saranno circa un terzo dei loro fratelli maggiori .
...eh sì!.. sono Nothobranchius!... pesci che devono crescere e riprodursi nel minor tempo possibile prima che arrivi la siccità!.. la rapidità sviluppo è la loro caratteristica e anche il loro bello!...

..io ho sempre messo un po' di torba.. non tanta, una spolverata, sul fondo dei Nothobranchius, anche in accrescimento.. mi ha sempre evitato problemi, ma vedi tu....
qualche lumachina e un po' più di piante non sarebbero male...
nutrili in abbondanza e tra qualche settimana dovresti notare i primi colori nei maschi...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 12:34   #6
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
Grazie Marco per i consigli , allora per le lumachine ci sono, e anche troppe, del genere physa (dalla foto non si vede), per le piante non so se si capisce dalla foto ma c'è un pò di muschio sul legno legato in attesa che cresca, solo che con la poca luce che filtra dalla riccia e con l'acqua ambrata per via del legno la vedo un pò dura te cosa mi consigli di mettere? mentre per la torba potrei anche metterla una spolverata ho preso le pastiglie della jiffy, quante ne uso? e prima di tutto devo metterla a bollire e aggiungo un pò di bicarbonato per diminuire l'acidità giusto?
draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 19:05   #7
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi sto cercando di svezzare con il surgelato gli 11 più grandicelli, perchè in sti giorni ho problemi nella schiusa dei naupli (di cui non capisco il motivo) che scarseggiano proprio e che quindi vorrei cercare di darne di più agli altri 11 più piccoli, solo che ho provato con l'artemia adulta sminuzzata, per fargliela mangiare tranquillamente, sia con le dafnie surgelate, ma niente da fare le prendono in bocca e poi sputano...come posso fare? devo rassegnarmi a schiudere naupli a vita?
draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 19:12   #8
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..ahimè, l'artemia surgelata, forse con il fatto che è stopposa.. non è graditissima dai giovanili...
Quando avevo i vermi grindal, mi trovavo benissimo perchè davo i vermi, che cadevano sul fondo, misti a chironomus congelato.... colti dalla frenesia, mangiavano gli uni e gli altri.

..senza grindal worms, ma solo con naupli, potresti provare a sminuzzare un buon chironomus rosso surgelato (il più possibile piccolo e di qualità) e somministrarlo assieme ai naupli..
oppure, una cosa che piace tantissimo, e che i giovani abboccano molto volentieri, perché non va a fondo, ma fluttua con la corrente, sono le larve bianche di zanzara congelate.. che sono morbide e leggere.... sempre da somministrare assieme ai naupli..
..ma non disperare.. aspira e butta quello che non viene mangiato, quando sarà il momento lo mangeranno volentieri...
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 19:29   #9
draik
Pesce rosso
 
L'avatar di draik
 
Registrato: Dec 2005
Città: Busnago
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 32
Messaggi: 813
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a draik

Annunci Mercatino: 0
ok grazie mille marco, proverò con il chironomus rosso sminuzzato e le larve bianche di zanzare se riesco a trovarle. Comunque nel post prima non l'ho scritto, ma in sti giorni che ho dato pochi naupli ho integrato con i microworms, quindi hanno mangiato comunque ah Marco penso ti sia sfuggito il messaggio di risposta ai consigli che mi hai dato l'altra volta, se puoi illuminami anche su quelle domande
draik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2012, 20:01   #10
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...si... scusa... ho avuto un po' di cose da fare in questi giorni, accidenti... per quanto riguarda le piante, hai ottimi risultati con Bolbitis, Anubias, Microsorium, Naias, Cryptocorine..
Ho sempre legato le piante ai legni, ma, con quelle che necessitano di substrato, dato che nelle vasche per Nothobranchius non c'è fondo, usavo questo stratagemma: prendevo un barattolo di vetro piccolo, oppure un piccolo vaso in argilla (di quelli che si vendono nei garden) lo riempivo con un po' di torba e sabbia ( o magari laterite) ci piantavo la piantina e nascondevo il vasetto dietro ad un tronco.. così vedevo solo la pianta e non il vaso... era ottimo questo sistema con le ninfee....

..per la torba, credo che una pastiglia Jiffy, per iniziare sia sufficiente... quando saranno nelle prime riproduzioni allora o aumenti un po' lo spessore del fondo della vasca, (tipo un cm di torba o poco meno) o metti vasetti e fondo nudo di solo vetro...
le Jiffy le puoi bollire (non tanto).. non serve il bicarbonato, non sono molto acide... quello è utilissimo con annuali sudamericani, specialmente Austrolebias, Cynolebias e ex-Megalebias per neutralizzare un po' di acidità...
ciao!!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gezani , nothobranchius , palmqvisti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24605 seconds with 14 queries